Libro, Capitolo
1 I, I | chi di piombo è unto.~ ~Muove li corpi di minor ragione~
2 I, II | degna intelligenzia prima muove~Il primo cielo che il moto
3 I, VI | La prima stella, l'acque muove e spande.~La spïetata stella
4 I, VI | spande.~La spïetata stella muove il foco.~Mercurio tiene
5 I, VI | sua figura, 5~Tempesta muove per suo tempo e loco.~ ~
6 I, VI | con tempestata voce~Qual muove l'aria verso l'orïente;~
7 I, VI | questo sopra noi cammino muove,~Stanne celato per lo core
8 I, VI | accidenti ch'io conosco.~Muove ciascuno per tempi diversi~
9 I, VI | parte si divide.~Come si muove il Sol, così vedemo~Che
10 I, VII | freddo con sue mete.~ ~Pluvïa muove potenzia di Luna.~Se con
11 I, VII | che no è remoto~Tempesta muove ed acqua ne conduce.~ ~Quando
12 I, VII | ne conduce.~ ~Quando si muove con le dolci stelle~Fuga
13 I, VII | benignitate~Ogni elemento si muove giocondo~E toglie di tristizia
14 I, VII | 60~ ~Così degli animati muove il sangue~Fra luce e notte,
15 I, VIII| stella con l'empïo Marte~Muove per tempo tempestati e tuoni~
16 I, VIII| possenti.~ ~Ogni elemento si muove e corrompe:~Secondo che
17 II, I | dalle sue rote.~Chi tutto muove sempre e tutto regge,~Di
18 II, II | Dello soverchio che da donna muove~Pascesi creatura, e non
19 II, II | per qual cresce;~Mercurio muove l'atto di ragione; ~Marte
20 II, II | Sol vi spira;~ ~La Luna muove natural virtute.~Ciascun
21 II, VIII| ti conduca quel che tutto muove.~ ~Alteri, occulti sono
22 II, VIII| nel male l'alma pur desia.~Muove da Giove la dolce virtute,~
23 II, XI | Moderazione e Magnanimità.~ ~Muove la castitate dal Saturno,~
24 III, I | naturale.~ ~Dal terzo ciel si muove tal virtute,~Che fa due
25 III, I | ferute.~Conformità di stelle muove affetto,~Trasforma l'alma
26 III, I | dire»~Dimostra che l'amor muove da Marte,~Dal qual procede
27 III, I | temere.~ ~Questa conformità muove diviso, 55~Fa l'anima parzial
28 III, I | bellezza:~Consimil stella muove le persone~E d'un volere
29 III, I | son contento.~ ~Natura muove per l'eterno moto~E prende
30 III, I | naturale ciò che il ciel qui muove,~E ciò non prende mai contraria
31 III, II | virtute tanta,~Procede da chi muove il ciel secondo.~S'uomo
32 III, IV | ritornati.~Da questo in noi si muove conoscenza 50~Di Quel che
33 III, IV | conoscenza 50~Di Quel che muove il tutto e lo sostene,~E
34 III, XI | sente per natura~E verso lui muove per l'onde prave.~Di far
35 III, XII | di veleno, 15~Che sempre muove con la bocca aperta,~Porta
36 III, XII | mai non sperne~Chi tutto muove, giudica e decerne.~ ~Maggiore
37 III, XIII| La mandibola sopra sempre muove,~L'altra di sotto a lui
38 IV, I | che natura volve,~Il padre muove più e meno alquanto.~Per
39 IV, I | il minor per puritate.~ ~Muove la purità la mente umana~
40 IV, II | tutti i cieli, più da presso muove:~Però temiamo più lo suo
41 IV, II | dispersi~Per l'aere che si muove e non sta quito: 95~Però
42 IV, III | che seco ognora porta 5~Muove la fiamma, sì che fa tal
43 IV, III | diletto faccia.~La fantasia si muove della donna 55~Con queste
44 IV, III | fa certi d'onde il segno muove,~Ché tanto il giudicar si
45 IV, IV | che da quella parte fere,~Muove per l'aria li vapor focati.
46 IV, V | congegne: 65~L'altr'acqua muove per sua gravitate.~ ~«Perché
47 IV, V | acqua ch'è di verno ciò non muove?» 75~Dico che l'acqua calda
48 IV, VI | Ascolta ciò che dico e che mi muove.~ ~Il loco è come forma
49 IV, VII | dello Sol movendo,~O l'aria muove il Sol con sue balestre?~
50 IV, IX | donna che, sì come vento,~Si muove or qua or là per sua vaghezza?»
51 IV, X | Guarda nel cerchio che muove splendore. 30~ ~«Perché
52 IV, X | suo nemico.~ ~Ciascun si muove a lo dolente loco,~E muove
53 IV, X | muove a lo dolente loco,~E muove il sangue per le calde vene:~
54 IV, X | ciel che immaginando l'alma muove~E il cor nel 'maginar fa
55 IV, X | Che da ciascuna arteria muove tutto,~Avvegna che di ciò
56 IV, X | corre~Come splendor che muove da candela,~Che senza tempo
57 IV, X | 105~Il sangue pian si muove con quïete:~Questi canali
58 IV, XI | natural agente;~Sempre si muove sin che il fine mire.~Questa
59 IV, XI | te dico qual ragione mi muove.~Intra l'oggetto e la potenza
60 V | intender dell'uomo~Dell'alma muove la specie intelletta,~Dunque
61 V | 160~Ma la gran fede mi muove ed escusa,~Sì ch'io ne prego
|