Libro, Capitolo
1 I, I | mira,~Ma sempre di mercè si mostra freda~A chi lei sturba,
2 I, I | risplende.~Ma l'ultima si mostra più sublima;~Cessandosi
3 I, I | quanto il tuo valor fa bella mostra,~Che vuoi ogni natura che
4 I, III | Terra in lei si spande,~Che mostra a tempo sua bellezza strutta.
5 I, III | Però la luce de le stelle mostra ~Egual splendore ad ogni
6 I, III | sgombra,~Perché lo raggio le mostra più belle~Sì come luce ch'
7 I, IV | pèra~Chi di tal luce non si mostra degno.~ ~O viste del miracoloso
8 I, IV | umani aspetti 50~Quando si mostra de sua luce torpo.~Se in
9 I, V | l'una delle quali 55~Si mostra in viso de la stella bianca~
10 I, V | de la stella bianca~Qual mostra crini e raggi naturali;~
11 I, V | 60~ ~Ciascuna al mondo mostra novitate ~Ed atti che disdegnano
12 I, VI | le sue vele 50~Sì che li mostra del vigor congionti,~Non
13 I, VII | il moto,~D'acquosi tempi mostra la fortuna.~Maligno corpo
14 I, VII | Luna è matre. 55~Quando si mostra la sua luce piena,~Quattro
15 I, VIII | molto ardito.~ ~E ciò si mostra in un remoto colpo,~Ché
16 I, VIII | d'inverno, 80~Ma, quando mostra il caldo o il freddo l'ire,~
17 I, VIII | pietra e dure stipe;~E ciò si mostra per bianca ragione.~ ~Di
18 I, VIII | tempo, come cera al segno,~Mostra nel duro sì come dipinse~
19 II, I | Non fa nel tempo. Ciò si mostra noto.~ ~Così a rea ventura
20 II, II | non per bocca,~E ciò si mostra per antiche prove.~Per l'
21 II, III | alcuni segni fisionomici.~ ~Mostra la vista qualità del core.~
22 II, III | centro,~Ma pure d'umiltà si mostra acerba.~ ~Non ti fidar delle
23 II, III | Chiunque l'ha grande, ben si mostra tardo~Ne li suoi moti: di
24 II, III | di grosso,~Magnanimo si mostra: e intendi como 70~Ciò che
25 II, VI | fortezza umana~Quando si mostra sua benigna luce 20~Che
26 II, VI | ed in un grado nati. 30~ ~Mostra il cielo che debba conseguire~
27 II, VIII | viene,~Di sofferenza ben si mostra cinto.~O quanto è bella,
28 II, XII | uno parto,~E più gentil si mostra quel d'inante,~E ciò converso,
29 II, XII | Per sé nullo accidente mostra effetto:~Dunque ricchezza
30 II, XII | il Sole,~È l'uomo quanto mostra e virtù cole.~ ~ ~
31 II, XIV | sentirai l'amaro pianto:~Ciò mostra il ciel che suoi lumi disserra.~ ~
32 II, XVIII| più l'uomo non è quanto si mostra,~E più desïa la pomposa
33 II, XIX | vergogna~Se del celato ben non mostra segno.~O quant'è bella cosa
34 III, II | spiriti del mondo,~Se a lei si mostra la virtute tanta,~Procede
35 III, II | voi le stelle fanno nuova mostra.~O viste umane, se voi foste
36 III, III | vizio la radice~Dal cor che mostra poi gli atti possenti.~Misericordia
37 III, IX | e motti.~Per l'opera si mostra l'uom gentile,~Sì come è
38 III, X | quando il Sole in Cancro mostra pompa, 5~Di lui s'accorge
39 III, XI | inimico della gente,~Che mostra di diletto la dolce esca,
40 III, XI | bocca~E con l'uom falso mostra il suo secreto,~Onde vien
41 III, XIV | l'uomo~Che in ogni loco mostra ardita vista.~Usanza dà
42 III, XV | verso il cielo umilmente le mostra~Quasi Dio preghi che il
43 III, XVI | cattivato con lor canti.~ ~Mostra il colore simile del cielo;~
44 III, XVI | Qual d'oscuro cristallo mostra aspetto; 85~Fa l'uom costante
45 III, XVI | sospir toglie e gli occhi mostra asciutti,~Resiste agli inimici
46 III, XVII | acquiste;~Sopra ogni pietra mostra sua chiarezza.~Subita morte
47 III, XVII | Sì che lo Sole a noi si mostra oscuro~In fin che questa
48 III, XVIII| mio dovere.~ ~Questo si mostra nudo di bellezze:~In lui
49 IV, II | Tanto a noi più ella si mostra lustra,~Ché vede il Sole
50 IV, III | superni lumi e da lor guida,~Mostra per segno sì com'è informata.
51 IV, IV | una l'altra tocca:~Così si mostra la bianca bellezza.~Questa
52 IV, V | il denaro nell'acqua si mostra~Maggiore quando il Sole
53 IV, V | che non la comprende,~Si mostra quella quantità maggiore.~ ~«
54 IV, VIII | 65~Se d'altra qualità si mostra varia.~ ~«Perché in un tempo
55 IV, X | falle.~Nel vile sterpo si mostra bel fiore,~E se la vista
56 IV, XI | Delle cose future fanno mostra,~E per figure tai sogni
57 V | 10~Lodate Dio, come si mostra noto~Per lo salmista a cui
58 V | primiera,~D'Adam fino a Noè si mostra piana~Per noi che siamo
59 V | d'una nuova sezza 130~Che mostra, nuova, più perfezïone,~
|