Libro, Capitolo
1 I, II | si converte,~A lor divina mente non si schiude.~Ciascuna
2 I, VIII | primo suono vegna ne la mente.~ ~Puo' esser tuono senza
3 I, VIII | faccia;~Intendi e vedi con la mente a scienza 120~ ~Che mai
4 I, IX | giurno,~Se di pensiero ciò la mente carchi,~Vederai l'aere a
5 II, II | amore,~Si tiene l'uomo nella mente occulto.~Simile cielo fa
6 II, IV | 10~Se al naturale pon la mente sua~Né si costuma nel contrario
7 II, IV | Per più vedere, la tua mente assonna~ ~E mira nell'aspetto
8 II, VII | benigna finire~Quando la mente del suo amor si pasce.~ ~
9 II, VIII | o alquanto è gentile~La mente che conducesi nel bene~Quando
10 II, VIII | gran desìo che viene nella mente.~Or questi sono dal vizio
11 II, XIII | cosa vede il fine~Salvo la mente ch'è cieca ed avara~E volta
12 II, XIII | volato 20~Ordendo con la mente nuove tele,~Del suo vicino
13 II, XIV | pïetate, 50~Che non ha a mente lo passato bene.~L'uom ch'
14 II, XIV | sua libertate~Tenendo a mente li passati doni!~ ~Oh quanto
15 II, XV | corrompe la legge,~Fa nella mente di desìo la brama,~Conturba
16 II, XV | come dentro fiocca!~Miri la mente con occhi cervieri,~Ché
17 II, XV | carnale~Consideri, sarà la mente casta~Veggendo senza frutto
18 II, XVI | piangerai.~ ~L'avara invidïosa mente vostra,~O Marchigiani, con
19 III, I | Formando specchio della nuda mente 50~Veggendo vista sua nel '
20 III, II | che prima mi morse~La nuda mente col disïo soverchio,~E subito
21 III, III | arde di vergogna la mia mente 20~Quando s'aggrava pur
22 III, IV | Che fa volar la nostra mente accesa~Nel gran disïo dello
23 III, VII | fu posa,~Satisfacendo con mente contrita~ ~Sì che ritorna
24 III, XI | alla morte pasce nostra mente.~In questo mare grande e
25 III, XII | nece. 20~ ~Così fa la tua mente senza spene,~Io dico, disperata
26 III, XIII | disdegna, fuggendo, la luce,~La mente che il peccato non discerne~
27 III, XIV | la trista gente,~Ivi la mente umana è senza spene~Di ritornare
28 III, XIV | rugge~E di dolore la sua mente ingombra! 110~ ~Così il
29 III, XV | cuore al tuo Fattore. 20~O mente peccatrice che pur dormi,~
30 III, XV | il grave aspetto~E la tua mente verso il primo amore,~Ché
31 III, XV | E se il diletto la tua mente pasce,~Pensa che di dolcezza
32 III, XV | amar sopra ogni cosa~La mente di ciascun, s'è virtuosa.~ ~
33 III, XVI | Fa verso gl'inimici la mente alta;~ ~Incender fa la man,
34 III, XVIII| orbo,~Che di portarlo la mente ti sdegne.~Rosso e bianco
35 IV, I | Levando l'ali dell'acerba mente,~Seguendo del Filosofo la
36 IV, I | In ver dell'altro sta la mente fella?»~Dico che ciò addivien
37 IV, I | grazia torna dell'offesa mente.~ ~«Se per consimil ciel
38 IV, I | Esser non puo' che sia la mente nuda~D'amare amante, dico
39 IV, I | puritate.~ ~Muove la purità la mente umana~E come donna onesta
40 IV, I | infiamma il core:~Di qui la mente tua non sia lontana,~Ché,
41 IV, II | ed i pianeti stanno?~La mente dubitando vuol ch'io quera».
42 IV, II | Per più sentire, la tua mente leva,~Ché ciò che qui ti
43 IV, III | Di tal pensiero la tua mente sgombre.~ ~Il primo che
44 IV, III | Ormai risorga in te la mente nuova~Del dubitare, per
45 IV, VI | Per contentarmi la tua mente sforza».~ ~Ed io a te: Delli
46 IV, VII | Per più vedere in ciò, la mente spassa.~ ~E tu a me: «Ormai
47 IV, VII | tegnon fronte;~Or ti sia a mente se di qui ti parti.~ ~E
48 IV, VII | Ché gran pensier di ciò la mente ingombra».~Ascolta: tutto
49 IV, IX | Perché si sdegna tanto~La mente umana, se congiunge amore~
50 IV, IX | uomini parlando?~Alla mia mente la ragion s'acconne».~Ogni
51 IV, X | psicologia.~ ~Ultima cosa, nella mente è prima,~Dico per natural
52 IV, XI | povertate si ristulsa.~ ~«La mente qui non puo' esser contenta:~
53 IV, XI | in due modi.~Quel che la mente nostra pur desïa,~Di prestar
54 IV, XII | Che a chi intende fa la mente lieta.~Qui non si gira per
55 V | Lasciando il corpo la levata mente,~Mirando il santo regno
56 V | Lui,~Sì come forma nella mente eterna,~E questa vita è
|