Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogno 11
sol 33
sola 7
sole 54
solea 1
solfore 1
soli 2
Frequenza    [«  »]
59 questo
56 mente
56 quel
54 sole
53 bene
53 senza
52 acqua
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

sole

   Libro,  Capitolo
1 I, III | sparte.~Sì come gira il Sole e il lume scima, 40~Ombra 2 I, IV | CAPITOLO IV~ ~Dell'eclissi del Sole e della Luna.~ ~Cessa, intelletto 3 I, IV | raggio allor la priva il Sole, ~Perché non è disposta 4 I, V | sempre gira e move circa il Sole;~Converte d'ogni pianta 5 I, VI | tempi diversi~Sì come il Sole le altre stelle tene~Del 6 I, VI | semo 65~E in quella che dal Sole sta remota.~ ~Torno a li 7 I, VII | rugiada e brina.~ ~Gira lo Sole li vapor levando~Da questa 8 I, IX | Sempre si pinge ne l'opposto Sole~Perché il suo raggio in 9 I, IX | in orïente è l'arco, il Sole occide:~Ciò si converte 10 I, IX | così varïate~Quando dal Sole ricevon percosse;~ ~Però 11 I, IX | ponendo,~Quando lo raggio del Sole vi fere~Sarai contento li 12 II, V | quarto cielo, 55~E come il Sole illuma l'orizzonte,~Così 13 II, XII | soggetto. 75~Ma come spira il Sole il suo splendore,~E come 14 II, XII | come a luce si conosce il Sole,~È l'uomo quanto mostra 15 III, I | unita~Nel suo creare, come Sole e luce,~Ché fu in un tempo 16 III, I | è permutando la Luna col Sole,~O anche l'orïente s'è simìle, 17 III, I | salute~Riguarda donna come Sole a fango, 110~Discaccia d' 18 III, III | son fermi aperti verso il Sole, 10~Beccandolo, comincia 19 III, VII | Canta cicala per ardente Sole 35~Sì forte, che il morire 20 III, VIII | feda; 5~Come più guarda il Sole, più s'acceca.~ ~Così fa 21 III, X | non d'agusto,~E quando il Sole in Cancro mostra pompa, 5~ 22 III, XIII | aspetto, quanto puo', del Sole;~Nel bruno tempo lascia 23 III, XIII | Lavora sempre quando nasce il Sole, 70~E quando è in occidente 24 III, XVII | dai pianeti: topazio dal Sole, diaspro da Marte, gagate 25 III, XVII | sfere, giacinto e rubino dal Sole. ~ ~Li grazïosi raggi dello 26 III, XVII | Li grazïosi raggi dello Sole~Nell'isola d'Arabïa splendendo,~ 27 III, XVII | Nell'acqua fredda dove il Sole spire~Se questa metti, parrà 28 III, XVII | subito traspare~Sì che lo Sole a noi si mostra oscuro~In 29 III, XVII | distringe ed equa. 80~ ~Dal Sole in lui fu pinta tal virtute,~ 30 III, XVIII| terra), negli effetti del Sole (carbonchio, epistrite, 31 III, XVIII| tempesta dalli frutti:~Al Sole opposto, manda fuoco fuore.~ 32 III, XVIII| comune opinïone;~Opposto al Sole, di fuor manda il fuoco; 33 IV, II | costume.~«Perché si oscuran lo Sole e la Luna?~Nel primo libro 34 IV, II | Quando la Luna è nell'oscuro Sole,~Se tu vedrai li diversi 35 IV, II | vuole.~E tu a me: «Perché lo Sole scalda~D'ogni animale aprendo 36 IV, II | Luna non ha luce~Se non dal Sole che in lei risplendendo,~ 37 IV, II | così si dimostra~Perché lo Sole più veder non puone.~Ma 38 IV, II | mostra lustra,~Ché vede il Sole più speditamente. 60~ ~« 39 IV, IV | fredda 10~Ché più remoto è il Sole e più congela:~La sera è 40 IV, IV | congela:~La sera è presso al Sole e non affredda.~ ~«Perché 41 IV, IV | l'aere bruno,~Celato il Sole dalle nubi dense, 20~V'è 42 IV, IV | ciascuno?»~Dico che allora il Sole è sì fervente~Ché scalda 43 IV, IV | schiera?»~ ~Dico che il Sole che leva li fiati~D'inverno 44 IV, IV | d'estate 70~E intanto il Sole di non si parte,~Secondo 45 IV, IV | ponente75~Dico che il Sole con li dolci raggi~Purificando 46 IV, V | alla prima otta.~L'ardente Sole il sottile risolve,~Lasciando 47 IV, V | mostra~Maggiore quando il Sole risplende50~Che sono 48 IV, V | vetro messa 55~Opposta al Sole, arde il bianco panno;~Se 49 IV, VII | piano,~Facendo contro il Sole ombra diversa,~Questa è 50 IV, VII | nell'estremo?»~Guarda lo Sole che vien per finestre.~Del 51 IV, VII | quale è tanto, fin che il Sole alluma~Una fïata tutto l' 52 IV, IX | mi par ben nuovo sotto il Sole ».~ ~é natura principio 53 V | Adam fino a Noè tornò lo Sole~Du' mil ducento quaranta 54 V | Tolomeo son queste prove.~ ~Il Sole è più centosessantasei,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License