Libro, Capitolo
1 I, VII | sì come fa il mare, ~E l'uom s'attrista e la natura langue;~
2 II, IV | In ciascun tempo saria l'uom beato 10~Se al naturale
3 II, VIII | In giovinezza si vede l'uom casto~E in allegrezza vedi
4 II, XII | Dunque ricchezza non fa l'uom felice~Ché puo' fuggire
5 II, XIII | acquista.~Più di valore è l'uom senza denari~Che non denari
6 II, XIII | denari~Che non denari senza l'uom felice.~O virtuosi, o nel
7 II, XIV | essere tenuto~E quel che l'uom non è farsi tenere, ~Entrando
8 II, XIV | mente lo passato bene.~L'uom ch'ha virtute, se nel cor
9 II, XIV | Che guasta per altrui l'uom liberale~E per disdegno
10 II, XIV | dolo:~Quando per bene l'uom riceve male,~Il dolce padre
11 II, XIV | del nuovo dolore!~ ~Ché l'uom superbo devasta le terre:~
12 II, XV | E quando vince, perde, l'uom superbo.~ ~ ~
13 II, XVI | Che fa del sommo stato l'uom cadere.~ ~Se vuoi dell'invidioso
14 III, I | respinto.~ ~Senza vedere, l'uom può innamorare~Formando
15 III, IV | alla vita conduce.~E l'uom, morendo poi con questa
16 III, VIII | Da velen d'animai fa l'uom sicuro;~Ardendo le sue penne,
17 III, IX | inimici spezza.~ ~Non prende l'uom gentil le brutte cose,~Ma,
18 III, IX | Per l'opera si mostra l'uom gentile,~Sì come è scritto
19 III, IX | ferma fede~La qual difende l'uom dagli atti rei,~Dall'inimico
20 III, X | Veggio che regna ciascun uom malegno;~Veggio li buoni
21 III, XI | fa dormire, 10~Sin che l'uom prende e con seco lo mena,~
22 III, XI | apre la sua bocca~E con l'uom falso mostra il suo secreto,~
23 III, XI | Più tace che non parli l'uom discreto,~Stando nel cerchio
24 III, XI | 65~È più virtute quando l'uom perdona~Potendo vendicar
25 III, XII | segno l'esser disperato~D'uom che, fuggendo, disdegna
26 III, XIII | quando sente la saliva~Dell'uom digiuno; l'altra non l'offende~
27 III, XVI | le macchie citre;~Fan l'uom piacente nelle umane viste,~
28 III, XVI | mostra aspetto; 85~Fa l'uom costante e grato onor conferma;~ ~
29 III, XVI | Resiste agli inimici e l'uom fa saldo.~ ~Dal fegato rimuove
30 III, XVII | Restringe il sangue quando è l'uom ferito; 60~L'aspro veleno
31 III, XVIII| cogitare:~Sollecito fa l'uom, sì come ho visto.~Vale
32 III, XVIII| paure~Ché, dubitando, all'uom par chi lo ceffe 75~Veggendo
33 IV, II | Corrompe la virtù che l'uom nutrica~Per la freddezza,
34 IV, VII | non mi disfece. 30~ ~Un uom val cento, e cento non fan
35 IV, VII | uno;~Tanto è il valor dell'uom quanto ha intelletto~E quanto
36 IV, VII | grazia duno.~Assai è ricco l'uom poi ch'è contento,~E meglio
37 IV, VII | ho né avrò mai spene~In uom che viva, sì che m'è d'avanzo~
38 IV, VII | procede,~Che senza luce l'uom divien dolente?»~Ed io a
39 IV, VIII | magistro,~Ché dubitando l'uom si fa sentito».~Dico che
40 IV, IX | spiace questo mio vedere.~L'uom, ch'ha virtute, di seguire
41 IV, X | immaginato ei trove.~ ~«Perché l'uom teme tanto il corpo morto,~
42 IV, X | tutto,~Avvegna che di ciò l'uom non s'accorga.~ ~Di sangue
43 IV, X | avesse trava.~«Perché l'uom trema tutto quando urina?»~
44 IV, XI | possa seguire,~Ma poi l'uom desïando si lamenta. 15~
45 IV, XI | quell'anno sia dolente.~Se l'uom risogna quel che ha già
46 IV, XII | Quanto ha intelletto l'uom, tant'ha di bene;~ ~Però
47 IV, XII | qui voglio esser certo:~L'uom che fa bene nell'avversitate
48 IV, XII | Quanto è più ricco l'uom, tant'è più avaro; 25~Quanto
49 IV, XII | le virtù sante,~E pover'uom di ciò non ha travaglia;
50 IV, XII | Che par che nell'abisso l'uom profonde.~Dunque, il felice
|