Libro, Capitolo
1 I, I | Gira di sotto con soggette stelle~E lascia un grado ben con
2 I, II | virtù lucenti.~ ~Movendo stelle e lor diverse spere~Diverse
3 I, II | Allora è donna sopra tutte stelle.~ ~Nove son queste che movon
4 I, III | dimostra vera~In quelle stelle ferme che mirate,~Ma non
5 I, III | in sette parte~Da sette stelle poste in fino in austro;~
6 I, III | luce sempiterna~Di sette stelle che a noi tengon fede~Sì
7 I, III | meridïana~Prendesse verso quelle stelle via,~Lasseria la seconda
8 I, III | lontana:~Però la luce de le stelle mostra ~Egual splendore
9 I, III | Per lo corpo dïafan de le stelle:~Stando nel mezzo e trasparendo
10 I, IV | trasfigura.~ ~Intelligenzie, stelle, moto e lume~Ogni natura
11 I, IV | l'alto ingegno~Sopra le stelle sì che in essa pèra~Chi
12 I, IV | meraviglia 20~Dal poco cerchio le stelle miranno.~Non è virtù non
13 I, IV | splendor finito. 60~ ~De le due stelle se in mezzo è la Terra,~
14 I, IV | nuova bellezza~Sotto le stelle muore ogni allegrezza.~ ~ ~
15 I, V | secondarie. ~ ~Chiomate stelle con diversi modi~Di luce,
16 I, V | piove il bene.~Se de le stelle tre Giove tien l'una,~Di
17 I, VI | mondo bagna,~Da l'altre stelle se non son rifratti.~ ~Sollevano
18 I, VI | rifratti.~ ~Sollevano le stelle da ponente 25~Lo spirto
19 I, VI | 30~ ~Levasi da le sette stelle eterne~Il freddo fiato e
20 I, VI | Sì come il Sole le altre stelle tene~Del torto cerchio d'
21 I, VI | nimico~Quando la luce de le stelle poste 70~Da gli altri corpi
22 I, VII | di Luna.~Se con le prave stelle segue il moto,~D'acquosi
23 I, VII | Quando si muove con le dolci stelle~Fuga le nubi sì che luce
24 II, II | padre messo~Per le ferventi stelle del Leone~Forma le membra
25 II, XII | virtù divina~Ispirano le stelle d'occidente. 45~Se il primo
26 II, XV | la chioccia~De le globate stelle, al mio parire.~E poi mi
27 II, XVII| so di qual cielo fur lor stelle:~Temo che a lor voler non
28 III, I | dolci ferute.~Conformità di stelle muove affetto,~Trasforma
29 III, I | che non comincia in ferme stelle 130~Tosto s'accende e avaccio
30 III, II | salute umana,~Di voi le stelle fanno nuova mostra.~O viste
31 III, VI | giugno, quando vede quelle stelle~Globate in orïente bene
32 III, VII | dolcezza e pace~Sopra le stelle, sì come a Dio piace.~ ~
33 IV, I | sarai certo.~ ~Se le tue stelle fur nel basso cerchio 25~
34 IV, II | nostro aspetto~Le ottave stelle, sì che gli occhi fanno~
35 IV, III | sotto gli aspetti delle stelle~Con cifre di triangoli e
36 IV, III | Lo spazio che su fra le stelle vedi~Fra il gonfalone e
37 IV, IV | novella.~ ~Non caggiono le stelle da le spere,~Ché l'una copreria
38 IV, IV | intenzione.~ ~Sopra noi molte stelle troppo spisse, 55~Che illuminando
39 IV, IV | chiarezza,~Son dell'ottava sfera stelle fisse.~Son strette sì, che
40 IV, VI | opinïone:~Sotto diverse stelle furon poste, 40~O fu per
41 IV, VI | contrario si riveste. 90~ ~Le stelle vizïose delli segni~Fanno
42 IV, VI | 105~Del Cancro fan le stelle tutto il casso~E stomaco
43 IV, VI | pur lasso.~ ~E formano le stelle del Leone~Lo stomaco e lo
44 IV, X | ascolti:~Diversi agenti, stelle, ed anche il sito,~Di' da
45 IV, XI | se ne parte~Con le comuni stelle, non lo sdegno. l'~Arïete,
46 V | due volte~Nelle sue prime stelle, come suole;~E da Noè fino
|