Libro, Capitolo
1 I, II | non si sgombra~Allora è donna sopra tutte stelle.~ ~Nove
2 II, I | Così fa l'alma: quando è donna tutta,~Distrugge qualitate
3 II, II | Dello soverchio che da donna muove~Pascesi creatura,
4 II, II | non macula specchio ~La donna che il soverchio suo divide:
5 II, II | già creato,~Quando a la donna ben d'amor le cale.~ ~Il
6 II, II | 85~Quando lo seme della donna è vinto:~Intanto nasce la
7 II, II | fa simil vulto~Quando la donna, nel desio d'amore,~Si tiene
8 II, IV | ch'io canti della giusta donna 40~In prima, poi de l'altre
9 II, VI | O figurati dalla forte donna,~Fermi e costanti nelli
10 II, X | è posta in croce questa donna~Dagli uomini col falso giudicare,~
11 II, XV | servitute~Che legge impone a cui donna comanda 50~Stando ei soggetto
12 III, I | disïo l'alma si conduce~Donna mirando con gli effetti
13 III, I | lo tacer di Danti. 30~ ~«Donna mi prega perch'io debba
14 III, I | la carnal salute~Riguarda donna come Sole a fango, 110~Discaccia
15 III, I | alla vita il Ben sentire~Donna mirando nel beato loco~Che
16 III, I | cielo trasformato~In questa donna, ch'io non son chi fui,~
17 III, II | leggiadra forma.~ ~Questa è la donna qual mai non coverse~Spera
18 III, III | sua guerra. 30~ ~Sì come donna delle giuste genti,~Disterpa
19 III, IV | morendo poi con questa donna, 10~Luce la fama, nel mondo
20 III, IV | onna.~ ~Ma chi da questa donna s'allontana,~Perde la luce
21 III, IV | fa volo.~ ~È simil questa donna allo stellino,~Che fa volar
22 III, V | Così fa l'alma che tal donna porta 25~Quale è soggetto
23 III, VI | dice omei~Quando di questa donna si ricorda.~ ~Il gran pentire
24 III, VII | per virtute~Volendo questa donna conseguire 5~E per lei vede
25 III, VII | Così fa chi conosce questa donna:~Sentendo de' peccati la
26 III, VIII | vizïosa e rea~Quando da questa donna si diparte,~La quale è di
27 III, VIII | di conoscenza,~Che questa donna non porta nel cuore~Né teme
28 III, IX | caritate dentro,~Di questa donna servando le tempre.~Se il
29 III, IX | occhi, 10~Cercando questa donna nel tuo centro~Ti sanerà,
30 III, IX | loda. 20~ ~Così fa questa donna: a cui riguarda,~Di morte
31 III, XVI | fa l'uomo audace,~Umil la donna, e castità designa. 45~E
32 III, XVII | l'uomo sicuro;~Stringe la donna sì che non conceve,~E ogni
33 III, XVII | ritorna quasi sani,~Giova a la donna nel gravoso parto;~Sua polvere
34 III, XVIII| cospetto,~ ~Riforma amore fra donna e marito,~Dà grazïa e bellezza
35 III, XVIII| dito.~Dormendo a lato a donna, metti questa~Che sotto
36 IV, I | purità la mente umana~E come donna onesta infiamma il core:~
37 IV, II | speditamente. 60~ ~«Perché la donna, se la Luna è piena,~Specchio
38 IV, III | fantasia si muove della donna 55~Con queste cose, ardendo
39 IV, VI | seme,~Che, subito che in donna si prorompe,~Di cotal cielo
40 IV, IX | se congiunge amore~Sua donna col piacer di nuovo incanto?».~
41 IV, IX | amor congiugne~Con altrui donna, prende tanto ardire~Che
42 IV, IX | non è fermezza~In cuor di donna che, sì come vento,~Si muove
43 IV, IX | tanto dura~Fermo volere in donna, e ciò consento;~Stando
44 IV, IX | di se stesso.~Chi fida in donna è guercio zoppo e cionco.
45 IV, IX | qui mi contenta. 105~In donna non fu mai virtù perfetta,~
46 IV, IX | cercando per Ravenna~Chi in donna crede che sia intelletto.~ ~
|