Libro, Capitolo
1 I, I | che il soggetto in atto vien da quelle~Perch'ei le stringe
2 I, I | che possede il cielo 55~Vien da quel corpo qual natura
3 I, II | gentile;~E quando l'influenzia vien da quelle,~Se sua vertù
4 I, VI | son quattro principali:~Un vien da l'angol primo a l'orizzonte~
5 I, VI | grado per lo eterno corso~Vien l'altro fiato sì che l'aria
6 I, VIII | suono con il fatto, 20~E vien sì tardo che l'udito incolpo,~
7 I, VIII | li fanno asciutti.~ ~Ma vien nel tempo dolce il gran
8 II, I | si trova all'opposto.~Non vien necessitato il ben felice. ~
9 II, II | insieme. 60~ ~Nel nono mese vien nel mondo lustro~Per la
10 II, III | sospiro~Col pïetoso sguardo, vien d'amore.~Cambiar figura
11 II, V | sorte.~ ~Questa virtute vien dal quarto cielo, 55~E come
12 II, IX | pur si spenda,~Ché a poco vien lo tempo della corsa~Con
13 II, XI | forte l'amorosa fiamma~Che vien da immaginar di cosa bella~
14 II, XII | volere all'opera s'adduce.~Vien questo raggio dal secondo
15 II, XIV | devasta le terre:~Per lui vien piaga di dogliose guerre.~ ~ ~
16 II, XVI | allegrezza del dannoso male~Che vien per caso nelli tempi a nui.~
17 III, I | giammai nostro volere,~Ma vien per natural conformitate
18 III, I | passïon di gentil cuore 25~Che vien dalla virtù del terzo cielo ~
19 III, IV | allume.~ ~Così da questa vien la dolce luce~Che alluma
20 III, VI | Sol ne spira,~Onde di vita vien perfezïone.~Nutrica i figli
21 III, XI | mostra il suo secreto,~Onde vien piaga che lo cor gli tocca.
22 III, XVIII| intellettiva~Veggendo che peonia vien da Luna 130~E da Saturno
23 III, XVIII| da Luna 130~E da Saturno vien la sempreviva,~E dodici
24 IV, II | vedemo~La Luna scema, che poi vien crescendo 50~In fin che
25 IV, II | così spira,~Sopra la piaga vien più forte unito~E, riflettendo,
26 IV, III | Ed io a te: Dal cielo vien la forma~Che, limitando
27 IV, IV | Dico che il vento che vien d'aquilone~Allora li vapor
28 IV, IV | ora.~In mezza notte l'ora vien più fredda 10~Ché più remoto
29 IV, IV | Perché lo vento che vien dall'oriente~D'essere sano
30 IV, IV | Che non sia l'altro che vien da ponente?» 75~Dico che
31 IV, IV | ciò non caggi.~ ~«Perché vien dalla bocca freddo e caldo~
32 IV, IV | quando alita l'uomo, 80~Vien congregato il fiato e tutto
33 IV, IV | tutto saldo;~Soffiando, ne vien l'aere congregato,~Però
34 IV, IV | l'aere congregato,~Però vien freddo: tu vedi ben como.~
35 IV, VII | li pensier vani,~Fin che vien giorno che speranza tace.~ ~
36 IV, VII | estremo?»~Guarda lo Sole che vien per finestre.~Del gran Maestro
37 IV, IX | terrestre regno; 20~Chi va, chi vien, chi piange, chi è beato.~
38 IV, IX | in moto,~D'estremo riso vien pianto malegno.~Felice chi
39 IV, X | la voce inclina?» 75~Ciò vien da sangue che nel cor s'
40 IV, X | si dice,~Che d'allegrezza vien sùbita morte?» 110~Ed io
41 IV, XI | A fuggir la viltate onde vien doglia,~Né mai per povertate
42 IV, XI | bisogno,~Perché tal sogno vien da fantasia;~ ~Ma l'altro
43 IV, XII | spene tua nelli mortali,~Ché vien fallace e nuda di salute~
44 V | scorpi».~ ~Da questo cielo vien tutta la luce 25~La qual
|