Libro, Capitolo
1 I, V | che si mostran su ne l'aria,~Io dico che disegnan, se
2 I, V | e per li moti varia 5~L'aria e s'infiamma di raggi soverchi.~ ~
3 I, V | il colore~Queste che in aria piovono la morte~E nella
4 I, V | volta,~Saranno l'acque ne l'aria private:~In foco, peste
5 I, VI | il foco.~Mercurio tiene l'aria in sua figura, 5~Tempesta
6 I, VI | terra tratti,~Fan pianger l'aria sì che il mondo bagna,~Da
7 I, VI | tempestata voce~Qual muove l'aria verso l'orïente;~Mostrasi
8 I, VI | Vien l'altro fiato sì che l'aria impregna.~Umiditate con
9 I, VI | monti,~Ove assottiglia l'aria le sue vele 50~Sì che li
10 I, VIII | accidente:~Quando s'ocura l'aria bene spessa,~Muovesi il
11 I, VIII | contento.~Pietra discende con l'aria infuocata~Come saetta che
12 I, VIII | inclusi fiati, 70~Fan l'aria e l'acqua lor moti perversi~
13 I, IX | 20~S'oscura poi, se fa l'aria serena.~Spesso da lei si
14 I, IX | Sempre tirando su ne l'aria chiara,~E par che in ciel
15 III, I | proprio aspetto~Illuminando l'aria che risplende~Facendo agli
16 III, V | Camaleonte che vive nell'aria,~Quale è soggetto di tutti
17 III, V | cieli~In fin che trova l'aria in pura luce:~ ~Ivi si pasce
18 III, VI | ferro converte,~Non vola in aria per sua gravitate.~Di giugno,
19 III, VII | cole.~Quant'è più pura l'aria, più risuona~La voce sua
20 III, IX | vaga 35~O per vergogna nell'aria va sperso,~Di ritornare
21 III, XII | serpenti,~Intossica lo mare e l'aria turba, 30~Più con la coda
22 III, XVII | la percota,~Sanguigna l'aria subito traspare~Sì che lo
23 III, XVII | rubino,~Secondo che nell'aria si dimostra: 70~Quel ch'
24 III, XVII | Resiste a pestilenzïa dell'aria,~Ai nervi ed alle membra
25 III, XVIII| per virtute tira 85~Dall'aria, e sopra sé così condensa~
26 III, XVIII| natura lo corallo:~Nell'aria si fa pietra, e questo è
27 IV, II | chiarezza~In calda forma l'aria trasfigura.~Nel vaso freddo,
28 IV, III | più laude. 75~Stando nell'aria e riflettendo l'ombre,~Non
29 IV, IV | temperatura e sui moti dell'aria.~ ~«Perché è più freddo
30 IV, IV | vedem la stella~Fuggir per l'aria sin che in terra cala?»
31 IV, IV | parte fere,~Muove per l'aria li vapor focati. 40~Dicono
32 IV, IV | i venti?» 45~Dico che l'aria questa voce porta,~Trova
33 IV, IV | Altro vento non è che d'aria moto.~Ormai di dubitar qui
34 IV, IV | infiamma il cuore;~Poi tira l'aria sentendo il martiro,~Sì
35 IV, IV | fura,~Cotanto è più dell'aria il tratto grande.~Contenta
36 IV, V | 80~Ché il suono rompe l'aria e toglie peste.~Anche ti
37 IV, VI | in terra, in acqua e in aria?~Anch'io ti provo e dico
38 IV, VI | in un sol misto, 145~E l'aria con la luce corporata~Io
39 IV, VII | sfera dello Sol movendo,~O l'aria muove il Sol con sue balestre?~
40 IV, VIII | Dico che il suono pone l'aria in moto,~Che per natura
41 IV, VIII | pel movimento~Che fa nell'aria si posano l'api,~Ché lor
42 IV, VIII | in natura ciascuno dall'aria~Turbata sente subito in
43 IV, X | candela,~Che senza tempo per l'aria discorre. 105~Il sangue
44 IV, XI | 35~Sì come il Sol nell'aria tuttavia».~Ed io a te: Or
|