Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
state 1
stato 16
stecco 2
stella 43
stellato 1
stelle 46
stellino 3
Frequenza    [«  »]
43 luna
43 né
43 nostra
43 stella
42 col
42 sangue
41 dolce
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

stella

   Libro,  Capitolo
1 I, I | sotto luce quella trista stella,~Tarda di corso e di virtù 2 I, I | braccia nude. 30~ ~L'ignea stella che pietà non mira,~Ma sempre 3 I, I | potenzia salda.~ ~D'amor la stella ne la terza rota~Allo spirto 4 I, I | l'alma spoglia.~La fredda stella in quel piccolo cerchio~ 5 I, I | amoroso zelo,~Sì ch'ogni stella per costui risplende.~Ma 6 I, I | Se in orïente luce la sua stella~E nell'ottava parte ella 7 I, II | sotto al cerchio de la prima stella;~E d'altra vita semo privi 8 I, III | L'ignea qualità di quella stella, ~E lo giro poi sotto questa 9 I, III | intelligenzia nostra.~ ~La minor stella che nel cielo splende~Maggiore 10 I, IV | Dico che l'ombra de la stella umana 25~Si fa il terrestre 11 I, IV | mostrar vuole. 30~ ~Di questa stella si cela bellezza~De li acquistati 12 I, IV | parti estreme.~La prima stella si gira in quel sito,~E 13 I, IV | Sempre non tutta quella stella oscura,~Sì come nostra vista 14 I, V | e gravi~Se per la trista stella il tempo regna.~Gema chi 15 I, V | altra torma,~E come l'altra stella costei fere,~Così la nostra 16 I, V | Si mostra in viso de la stella bianca~Qual mostra crini 17 I, VI | natura dei venti.~ ~La tarda stella de la spera grande~Mantien 18 I, VI | in sua natura.~La prima stella, l'acque muove e spande.~ 19 I, VI | muove e spande.~La spïetata stella muove il foco.~Mercurio 20 I, VIII | saette, terremoti.~ ~La prima stella con l'empïo Marte~Muove 21 II, II | Ché signoreggia quella stella trista~Che per freddezza 22 II, II | vede effetto.~ ~La tarda stella la memoria pone~Nel concetto; 23 II, IV | s'acquista per raggio di stella;~Non dico che a noi sia 24 II, VII | in suo stato la seconda stella. 15~Questa è la luce del 25 II, XI | amor che nasce da simile stella~Non rompe l'uomo poi che 26 II, XIII | ogni vizio la contraria stella~Tu prendi con la varïata 27 III, I | prima di bellezza:~Consimil stella muove le persone~E d'un 28 III, IV | dico, per vaghezza della stella,~Nell'aere mezzo, fin che 29 III, IV | Ma per vaghezza della stella lassa,~Scordandosene, l' 30 III, IV | Poi che il vedere della stella manca,~Gridando il nato 31 III, XVI | alte opinïoni 5~Se nuova stella regna in questa valle.~ ~ 32 III, XVI | si sbrocca.~ ~D'amor la stella e sua virtù compone~Le parti 33 III, XVII | Marte la forma con la trista stella.~Nell'acqua fredda dove 34 III, XVIII| sarà morta~Ma sempre come stella risplende.~È come ferro 35 IV, I | Amor pur nasce da consimil stella;~Perché, li due sol una 36 IV, II | dell'ottava sfera~Ciascuna stella, ed i pianeti stanno?~La 37 IV, III | Che par che in cielo la stella s'insangue, 35~Spirti veder 38 IV, IV | tu a me: «Perché vedem la stella~Fuggir per l'aria sin che 39 IV, VII | diretti 85~Da Cancro a quella stella che saetta.~Guarda la sfera 40 IV, VIII | al primo punto~Di cui la stella sta nel tristo coro,~Quel 41 V | l'altro cristallino:~Qui stella non scintilla e non v'è 42 V | l'anno maggiore~Ed ogni stella dell'ottava sfera 80~Sarà 43 V | gli occhi miei.~La terza stella è simile nel tanto,~E delle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License