Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lumeria 2
lumi 12
luminoso 2
luna 43
lunari 1
lunatica 2
lunga 1
Frequenza    [«  »]
44 mi
44 vien
43 corpo
43 luna
43 né
43 nostra
43 stella
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

luna

   Libro,  Capitolo
1 I, III | maggior non cela, 25~Però la Luna non è mica grande~Più che 2 I, III | animal non vede~Quando la Luna perde il suo splendore. 3 I, IV | eclissi del Sole e della Luna.~ ~Cessa, intelletto da 4 I, IV | mezzo è la Terra,~Per lei la Luna lo raggio non vede~Ché nel 5 I, IV | nello Sol si vela~Stando la Luna avvinta nel suo core.~Ove 6 I, V | Porta lo raggio bello come Luna, 20~Ché ben lo sesto cielo 7 I, VII | Pluvïa muove potenzia di Luna.~Se con le prave stelle 8 I, VII | inforca sua luce 40~Verso la Luna, fin che no è remoto~Tempesta 9 I, VII | fan belle. 45~Quando la Luna sta in benignitate~Ogni 10 I, VII | natura.~ ~Di tutte umidità la Luna è matre. 55~Quando si mostra 11 I, VII | affetti vani.~ ~Onde la Luna, sì come riceve,~Da lei 12 I, IX | colur vedendo.~ ~E da la Luna, quando è tutta piena,~Si 13 II, II | vive, mo' ti mustro.~La Luna in questo mese ha signoria,~ 14 II, II | spiritello il Sol vi spira;~ ~La Luna muove natural virtute.~Ciascun 15 II, X | negli antichi scritti.~ ~La Luna sopra questa virtù spira~ 16 III, I | sestile~S'è permutando la Luna col Sole,~O anche l'orïente 17 III, II | la virtute che spreme la Luna~Riprende in poca forma prima 18 III, XI | L'ostrica quando v'è la Luna piena~Apresi tutta; qual 19 III, XIII | sua figura.~ ~Quando la Luna illuma lo Scorpione,~La 20 III, XV | effetto.~S'adunan sempre nella Luna nuova;~Ciascun si bagna 21 III, XV | Forte s'allegra nella Luna nuova 55~La scimmia, e, 22 III, XVII | diaspro da Marte, gagate dalla Luna, elitropia da Marte e Saturno, 23 III, XVII | quale si cole.~Il moto della Luna per sé sente,~La vista fa 24 III, XVII | ciascun uomo dispiglia.~La Luna forma per virtù gagate: 25 III, XVIII| epistrite, ametista) e della Luna (ceraunio, calcedonio, cristallo) 26 III, XVIII| altre qui di sotto dalla Luna.~ ~Ceraunio pur nasce dal 27 III, XVIII| Veggendo che peonia vien da Luna 130~E da Saturno vien la 28 IV, II | si oscuran lo Sole e la Luna?~Nel primo libro tal ragion 29 IV, II | ogni parte. 30~ ~Quando la Luna è nell'oscuro Sole,~Se tu 30 IV, II | Perché sempre vedemo~La Luna scema, che poi vien crescendo 31 IV, II | certi semo?»~Io dico che la Luna non ha luce~Se non dal Sole 32 IV, II | lor s'oppone, 55~Però la Luna così si dimostra~Perché 33 IV, II | Perché la donna, se la Luna è piena,~Specchio non turba 34 IV, II | poca, di ciò sente pena?»~Luna per naturale sua virtute~ 35 IV, II | Perché ciascuno più la Luna teme~Che non fa Marte e 36 IV, II | estreme75~Dico, perché la Luna, ch'è soggetto~Di tutti 37 IV, II | corrotta umiditate~Che per la Luna prende più vigore,~Ciascuna 38 IV, III | Ciascun di questi, nella piena Luna,~Gli spiriti chiamando con 39 IV, V | assai son ito intorno».~ ~La Luna, dico, per sua forma occulta, 40 IV, V | Rigonfia il mare, e verso la Luna alza;~Di poi si posa sino 41 IV, VI | lo vivo senza squame~E la Luna l'argento, dico, morto. 42 IV, XI | lui disamo. 60~ ~Quando la Luna sta nel sesto segnofermo 43 V | delle trenta parti una è la Luna:~Di ciò ch'io dico qui non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License