Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coro 1
corona 3
corpi 16
corpo 43
corporal 1
corporale 1
corporali 1
Frequenza    [«  »]
44 delle
44 mi
44 vien
43 corpo
43 luna
43 né
43 nostra
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

corpo

   Libro,  Capitolo
1 I, I | miriamo grande.~ ~Poi gira il corpo de la nostra vita,~Agente 2 I, I | il cielo 55~Vien da quel corpo qual natura prima~Ebbe formato 3 I, II | condusse Beatrice.~Ma il corpo umano non fu mai divino,~ 4 I, III | d'elli, al ver non face~Corpo animato né vocestrido. 5 I, III | prende il nostro viso~Per lo corpo dïafan de le stelle:~Stando 6 I, IV | virtude geme~Per questo corpo che riceve in lui 35~Da 7 I, IV | delli primi raggi lo bel corpo~Pinge paura ne li umani 8 I, IV | opposto a lui~Quando il suo corpo è di splendor finito. 60~ ~ 9 I, IV | raggio non vede~Ché nel suo corpo l'ombra si disserra.~Sempre 10 I, V | disegnan, se tu m'odi,~Ciascuno corpo delli sette cerchi~Per qualche 11 I, V | Se segue il moto di quel corpo grave,~Oh! del più lieve 12 I, V | L'altra si vede in suo corpo rotonda~Sì come a vista 13 I, VII | mostra la fortuna.~Maligno corpo che inforca sua luce 40~ 14 II, I | contraddice. 30~ ~Sostanza senza corpo non riceve~Da questi cieli, 15 II, II | Del doppio seme fansi corpo umano~Le vestite ossa della 16 II, II | Or 'scolta com'ei sta nel corpo in plica.~ ~Sta genuflesso 17 II, XV | ciò si pone,~Consuma il corpo e l'alma si manduca:~Per 18 III, VII | bene 30~E, sofferendo il corpo il grave pondo,~Vede salute 19 III, XIII | Ha gli occhi ardenti e il corpo come un otto.~Se tu mai 20 III, XIII | la sua tela~Fuor del suo corpo di fila fa tratto.~Quand' 21 III, XVII | orfanella, 45~Verde è del corpo con sanguigne gotte:~Marte 22 III, XVIII| Diacodio, se tocca il corpo morto,~Perde la sua virtù 23 IV, II | qualità si salda?»~ ~Lo corpo luminoso per natura,~Per 24 IV, II | suo corso,~Che par che in corpo non possieda sangue: 90~ ~ 25 IV, V | sottilitate~E leggerezza il corpo si congegne: 65~L'altr'acqua 26 IV, VI | nell'acqua in fondo,~Un sol corpo è in tre lochi: e questo 27 IV, VI | un sol loco, e loco senza corpo;~Non voglio che nel falso 28 IV, VI | del locato~E termina lo corpo ch'ei contiene,~Sì come 29 IV, VI | forme, 160~Sì che a un sol corpo un loco sol conviene,~Ed 30 IV, VI | E gli elementi, dico, un corpo fanno.~Chi dice che la luce 31 IV, VI | Chi dice che la luce è corpo, ciancia.~Secondo il detto 32 IV, VII | altro che celata luce~Da corpo tenebroso che riceve 50~ 33 IV, VII | ben che vuol dire».~Ogni corpo, che sia diritto in piano,~ 34 IV, VII | presso e lontano. 60~ ~Se corpo astile cade sopra torre,~ 35 IV, VII | luce è più da presso~Del corpo, tanto fa l'ombra minore,~ 36 IV, VII | se quest'ombraluce o corpo ovver natural atto, 110~ 37 IV, VII | astratto,~Natura, che sia corpo, ciò non pate.~ ~Sopra le 38 IV, VII | primo agente~Ha luminoso corpo ed esso è attivo,~Ed essa 39 IV, IX | che avvelena il cuor del corpo,~Iniqua strada alla porta 40 IV, X | Perché l'uom teme tanto il corpo morto,~Che subito trovandolo 41 V | imperïo fu ratto,~Lasciando il corpo la levata mente,~Mirando 42 V | dirotte 125~E come nel suo corpo è concavata.~ ~Per più vedere, 43 V | Ma il cielo, in quanto è corpo in sua virtute 145~Determinato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License