Libro, Capitolo
1 I, V | attrista~Perché dissecca il sangue ne le vene. 30~ ~Se verso
2 I, VII | Così degli animati muove il sangue~Fra luce e notte, sì come
3 II, IV | Già fu piantata nell'umano sangue~Quando si andava per li
4 II, V | povertate e fame,~Pioverà sangue sopra campi ed erbe,~Parrà
5 II, V | altri poli,~Ponendo mano nel sangue del giusto~Che ardendo caggia
6 II, XII | virtù fosse dell'antico sangue,~Forma saria particolar
7 II, XII | con l'altro cerchio, 25~Di sangue antico con eccelso lume,~
8 II, XII | il cielo, illuminando il sangue nuovo,~Non gli puo' dare
9 II, XII | cigli arcati,~Facendo di lor sangue gran novelle.~ ~Ciascuno
10 II, XII | Non conseguendo il ben da sangue antico,~Di disonore ha gli
11 II, XII | Colonna~Lasciasse gli atti del sangue primiero.~Cosa perfetta
12 II, XII | sé sa valere,~E non per sangue dell'antica gente.~Uomo
13 II, XII | sette contentare:~Gentil di sangue figliuol d'uomo tengo.~Gentile
14 II, XII | uomo degno,~E più che il sangue è l'anima perfetta:~Ciò
15 II, XIII | vederà la piaga~Perdendo il sangue con l'acerbo fiato,~Pur
16 II, XIV | tua Romagna~Bagnata dello sangue peregrino~Il giusto cerchio
17 II, XV | Montecatino~E del francesco sangue ti rammenti: 15~Il tuo
18 II, XV | lussuria divisare.~Col simil sangue si commette incesto,~Ma
19 II, XVII | toglie il senno,~Corrompe il sangue di ciascuna vena~E muore
20 II, XIX | Ira non altro è che acceso sangue~Dentro nel core che il disdegno
21 III, I | amor che nasce per virtù di sangue~Che per natura nelli nati
22 III, IV | discerpe.~ ~Piovendo il sangue sopra li suoi nati~Dal cor
23 III, VIII | in tempo curto.~ ~Dello sangue dell'upupa chi s'ogne,~Da'
24 III, XVI | nasconne.~ ~Chi in caldo sangue questa pietra involve 25~
25 III, XVI | cielo;~Posta alle tempia, il sangue del naso 50~Restringe per
26 III, XVII | tristezza e frenesia;~Il sangue stringe per la sua freddezza
27 III, XVII | che non conceve,~E ogni sangue corrotto lo fa puro;~Lussurïa
28 III, XVII | viso incanta.~Restringe il sangue quando è l'uom ferito; 60~
29 III, XVIII| Moltiplica li frutti, il sangue stregne,~Lo stomaco conforta.
30 III, XVIII| conduce umore~E stringe il sangue per virtù che spira.~ ~Qui
31 IV, II | che in corpo non possieda sangue: 90~ ~Lo raggio, che per
32 IV, II | parti la compate;~Menando il sangue per diverse vene 100~Gli
33 IV, III | vespertilio con scritta di sangue~Che con lo spago legato
34 IV, III | li loro tributi~D'umano sangue e con li morti gatti~E con
35 IV, IX | natura principio d'ogni sangue~Ed augumento e stato, e
36 IV, X | ucciso~Mandan ciascuna lo sangue di fuore~Guardando chi l'
37 IV, X | dolente loco,~E muove il sangue per le calde vene:~Ma questa
38 IV, X | inclina?» 75~Ciò vien da sangue che nel cor s'ingorga~Che
39 IV, X | l'uom non s'accorga.~ ~Di sangue pieno il cuor forte s'aggrava,~
40 IV, X | radice,~Converte quello in sangue, com'è scritto,~E cambia
41 IV, X | via;~Per l'una al cuore lo sangue si mena,~ ~Per l'altra avaccio
42 IV, X | l'aria discorre. 105~Il sangue pian si muove con quïete:~
|