Libro, Capitolo
1 I, II | Ed ella contenuta ragion vede,~Sì che aver fine il cielo
2 I, III | insieme ogni animal non vede~Quando la Luna perde il
3 I, IV | umana la simiglia~Ragion non vede come sia il secondo.~ ~Dico
4 I, IV | lei la Luna lo raggio non vede~Ché nel suo corpo l'ombra
5 I, V | raggi naturali;~L'altra si vede in suo corpo rotonda~Sì
6 I, VIII| nemica,~Sì come nel seren si vede bene.~Ma quando sono dense
7 II, II | Lo immaginar fa causa e vede effetto.~ ~La tarda stella
8 II, VIII| odi.~ ~In giovinezza si vede l'uom casto~E in allegrezza
9 II, IX | o quanti parenti 25~Si vede l'uomo nel felice stato,~
10 II, XI | Quando valere la ragion si vede.~O quant'è bella cosa la
11 II, XIII| Avarizia.~ ~Ogni creata cosa vede il fine~Salvo la mente ch'
12 II, XV | il tempo che lo Ben non vede!~ ~Sì come il fuoco non
13 II, XIX | pensiero che la fin non vede~Dinanzi al tempo conduce
14 III, I | d'ogni vizio servitute,~E vede la certezza dello Bene.~
15 III, III | ciascun mirare;~Di quel che vede gli occhi immacolati~Che
16 III, VI | gravitate.~Di giugno, quando vede quelle stelle~Globate in
17 III, VII | donna conseguire 5~E per lei vede l'eternal salute,~E canta
18 III, VII | il corpo il grave pondo,~Vede salute alla gravosa spene~
19 III, VIII| corpi morti, là s'annida.~Vede la notte, ma nel giorno
20 III, VIII| Bene dell'eterno amore~Non vede, ché vivendo ella si muore.~ ~
21 III, VIII| nido,~Beccali forte se li vede grassi 80~E, percotendo,
22 III, VIII| li dolci passi~Fin che si vede da morte confuso,~ ~E sé
23 III, X | doglia al fianco~Fin che non vede in lui le penne negre,~E
24 III, XI | E le cose divine sempre vede,~Segue virtute senza alcun
25 III, XIV | di lì vedere:~Poi che la vede, fa alte grida e lagne.~ ~
26 III, XIV | animal feroce:~Chiunque lo vede, di vita dispera.~Così il
27 III, XIV | bellezza; 80~Il drago, quando vede lei, dispera.~Poi che ha
28 III, XIV | sé involando.~Poi che si vede ingannata dall'ombra,~O
29 III, XV | il suo mal disnerbe.~Se vede l'uomo dalla via smarrito,
30 IV, II | risplendendo,~Quanta ei ne vede, tanta ella riluce.~ ~La
31 IV, II | ella si mostra lustra,~Ché vede il Sole più speditamente.
32 IV, VIII| fanno urina, sì come si vede?~E lor natura perché ciò
33 IV, IX | per poco salir, come si vede,~Sempre si sdegna di ciò
34 IV, X | contro al tempo va, non vede il fine;~Aspetta tempo innanzi
35 IV, X | La ragion ti assegno:~Vede che in piccol tempo morir
36 IV, XI | che tu godi,~Ché nessuna vede come nasce il sogno, 50~
37 IV, XI | sogno non ricorda mai,~Non vede effetto del sogno passato.~ ~
38 IV, XII | Tristo è chi parla se non vede como~E chi non sa sua lingua
39 V | salute:~Ove l'umana vista vede il quia,~Tacesi il quare
|