Libro, Capitolo
1 I, III | Natura tal potenzia non tien dentro,~Né vinta fu già
2 I, V | Se de le stelle tre Giove tien l'una,~Di grazïoso effetto
3 I, VII | simile? 15~La spera che tien fuoco in sua virtute~Dico
4 II, II | genuflesso con l'arcato dosso,~Tien le mani alle gote fra le
5 II, III | denti rari;~Concupiscenza tien carnosa faccia~E forte teme
6 II, III | t'accorgi.~Piccola faccia tien pure a riguardo, 50~Ché
7 II, III | legno.~Il grande che non tien troppo di grosso,~Magnanimo
8 II, XI | riguardando,~E l'occhio il quale tien la vita sola,~Fan pur languire
9 II, XI | virtù che sempre adorna~E tien le tempre fuggendo durezza,~
10 II, XII | raggio dal secondo cielo~Che tien di gentilezza la figura~
11 II, XIII | negli umani:~Pur l'avarizia tien le verdi fronde~E più nel
12 II, XIV | che ognun sia discaduto,~E tien per niente chi di grazia
13 II, XIV | gloria vana~Che questa dentro tien l'acerba norma,~Sopra di
14 II, XV | operare.~ ~Suo spirito, che tien la vita involta,~Offende
15 II, XV | incesto,~Ma chi di matrimonio tien figura~Commette l'adulterio
16 III, I | Marte di cotal costume,~Ché tien di guerra gli atti circoscritti.~ ~
17 III, I | 105~Amor nel cerchio non tien fermo punto:~O cala o monta
18 III, I | possente il dolce fuoco~Che tien gioioso sempre il cuore
19 III, II | acquista.~ ~Or questa di fenice tien simiglia; 25~Sentendo de
20 III, IV | Come del pellicano Ei tien figura,~Per li peccati dei
21 III, V | lodo,~Ma non disprezzo chi tien cotal modo.~ ~ ~
22 III, VI | lui sì come in seme~Che tien occulta sua umiditate, 5~
23 III, X | con una gamba,~Nell'altra tien la pietra, ché, se dorme,
24 III, XII | Ciascuna orecchia ottura e tien coperta;~Porta nei denti
25 III, XVI | uomo esalta;~Il matrimonio tien con gran diletto;~Fa verso
26 III, XVIII| Marte~Ed anche lo Saturno ci tien parte.~ ~Luce il carbonchio
27 IV, I | Che il nato la memoria tien del patre, 40~Accorso scrive
28 IV, IV | inciampe!» 15~Ché l'aquilone tien le penne strette~D'estate,
29 IV, V | l'acqua cruda assai più tien la fiamma.~ ~«Perché d'estate,
30 IV, VI | Secondo il cielo che lì tien figura.~ ~Sì che rispondo
31 IV, VI | Nell'altra la salute in lor tien fronte.~Vorria saver se
32 IV, VI | il lato. 110~Nel ventre tien la Vergine ragione.~Porta
33 IV, VII | dal primo gli fur date.~ ~Tien ciascun segno a nascere
34 IV, X | immaginare~Se vuoi sentire, tien l'udito paso,~Se di ciò
35 IV, XII | benignitate~Di maggior lode tien ferma radice.~ ~Quanto è
36 IV, XII | chiaro.~Dunque, il felice tien maggior battaglia~Vincendo
37 IV, XII | Conte che per ira ed asto~Tien forte l'arcivescovo Ruggero~
38 V | Se l'esser tutto per Lui tien figura, 170~Il fatto senza
|