Libro, Capitolo
1 I, I | sua stella~E nell'ottava parte ella si trova,~A tal potenzia
2 I, III | unica essendo,~L'estrema parte gira pur con ella, 5~Sì
3 I, III | strutta. 30~ ~In quarta parte vivon gli animali,~E l'altre
4 I, III | quarto si divide in sette parte~Da sette stelle poste in
5 I, III | cerchio secondo~Che nella parte sta meridïana~Prendesse
6 I, IV | terrestre assiso in quella parte~Che a nostra qualità non
7 I, IV | vista ne fa fede 65~Che in parte muore a tempo sua figura.~ ~
8 I, VI | effetti nominati.~ ~Da quella parte dove il Sol disegna~Il basso
9 I, VI | 60~ ~Il quale in quarta parte si divide.~Come si muove
10 I, VIII | una contrarii l'altro, e parte~Lo fuoco mosso da Marte
11 II, II | divina si rimembra~Della sua parte con atti lucenti.~ ~Quando
12 II, II | Impïo fu lo segno della parte, ~Ed anche questi con li
13 II, VI | sempre suonerà per ogni parte.~Subita spada con grigliato
14 II, XII | e l'altro vile,~La prima parte nel ben fu latina,~L'altra
15 II, XIV | riceve male,~Il dolce padre parte dal figliuolo. 60~ ~Ma l'
16 II, XIX | simiglie, 40~Parlando in questa parte più latino~Che la comune
17 III, I | Unita cosa per disdegno parte, 35~Corrompe amore con
18 III, III | rinnova~Volando ne l'eccelsa parte ardente,~Ché sotto la vecchiezza
19 III, III | sua rapina sempre lascia parte:~Piccoli an'mali non vuol
20 III, III | Veggendoli temer, tosto si parte.~ ~Sì mi rinnova nel piacer
21 III, VIII | segue la vilitate in ogni parte~Finché la luce di veder
22 III, VIII | figliuoli:~Da lei ciascun si parte e sta da cesso,~Verso la
23 III, XIV | 15~Ei sempre di sua preda parte lassa;~Alli prostrati perdonar
24 III, XV | morire:~Di dargli quella parte non gli incresce 45~Veggendo
25 III, XVII | In diciassette spezïe si parte.~Idropica malìa e febbri
26 III, XVIII| anche lo Saturno ci tien parte.~ ~Luce il carbonchio nell'
27 IV, II | Venus citrigni li fa in ogni parte. 30~ ~Quando la Luna è nell'
28 IV, III | somma luce,~Della più degna parte si rimembra, 155~Sì che
29 IV, IV | il vento, che da quella parte fere,~Muove per l'aria li
30 IV, IV | inverno ascende verso quella parte,~E li scalda nei tempi nominati;~
31 IV, IV | intanto il Sole di lì non si parte,~Secondo sue nature limitate.~ ~«
32 IV, VI | otto nature di virtù, la parte 20~Che in ciel si prende,
33 IV, VI | cadendo allor discese;~E parte dell' Aquario e dello Pesce
34 IV, VIII | corna,~Non hanno denti in la parte di sopra,~E quel ch'ha denti
35 IV, X | anche il sito,~Di' da mia parte, se giammai ragioni~Con
36 IV, XI | il sogno, e quando se ne parte~Con le comuni stelle, non
|