Libro, Capitolo
1 I, II | Né anche forma che mova intelletto;~Ma nostra fede vuole che~
2 I, IV | Sole e della Luna.~ ~Cessa, intelletto da le rotte vele,~Ché tua
3 I, IX | divisate:~Convien che in intelletto questo caggi.~Lustre ed
4 II, I | Da questi cieli, però l'intelletto~Mai a fortuna soggiacer
5 II, XVI | abbandona~E fura la virtù dell'intelletto~Ed arde ciecamente la persona,~
6 II, XVII | spirito e la lingua~E toglie l'intelletto dello Bene~E subito soffòca,
7 II, XVIII| glorïa si gode~Voltando l'intelletto a fantasia.~ ~La falsa nominanza
8 III, I | Da lei prese forma lo mio intelletto~Mostrandomi salute gli occhi
9 III, II | luce se n'accorse. 15~Ogni intelletto qui quiesca e dorma,~Ché
10 III, III | CAPITOLO III~ ~Dell'Intelletto attivo, e dell'aquila suo
11 III, III | virtute,~Allora cresce l'intelletto agente~Mirando di bellezza
12 III, X | glorïa t'imbarda,~Se hai intelletto, come non sospiri?~Guarda
13 III, XI | Ringrazïando chi le diè intelletto.~ ~Canta sì dolcemente la
14 III, XIII | sentire! 85~Prego che chi ha intelletto qui sospire.~ ~ ~
15 III, XV | ogni an'male che non ha intelletto~Ha più di conoscenza l'elefante~
16 III, XVI | Sottiglia la virtù dell'intelletto, 100~Dal stomaco la sua
17 III, XVIII| sì come ho visto.~Vale a intelletto, ed all'uomo imbriago.~In
18 IV, I | chi scrivendo leva il suo intelletto, 50~Conservan la memoria
19 IV, II | Or leva la virtù del tuo intelletto~Verso la qualità dove hai
20 IV, III | li sensi umani~Infino all'intelletto in forma pura,~Sì che intendiamo
21 IV, III | sensi~Offusca la virtù dell'intelletto,~Qui non ti parlo: so che
22 IV, V | ormai ti leva,~Del tuo intelletto muovendo li remi, 20~Dicendo
23 IV, VI | Non ha virtute, dico, d'intelletto~Chi non ha il ben per bene
24 IV, VII | di questi da nïente,~E d'intelletto il ben non mi disfece. 30~ ~
25 IV, VII | valor dell'uom quanto ha intelletto~E quanto al mondo egli ha
26 IV, IX | di virtute degna.~ ~Ov'è intelletto, il più degno s'elege,~Cioè
27 IV, IX | altra qui m'adduci».~ ~Ov'è intelletto, voglio che tu senta.~Giusto
28 IV, IX | Chi in donna crede che sia intelletto.~ ~La femmina ha men fede
29 IV, XI | ingordi~E toglimi lo ben dell'intelletto~Anzi ch'io parli a questi
30 IV, XI | sogno questo chiamo;~Non ha intelletto chi di ciò non cura,~E non
31 IV, XII | ha mercede, 5~Quanto ha intelletto l'uom, tant'ha di bene;~ ~
32 IV, XII | Però che conoscenza d'intelletto~Conduce l'uomo per li dritti
33 V | tutto fosse un'alma ove è intelletto,~Saria, ti dico, la mia
34 V | biastimo.~ ~Se fosse un intelletto negli umani,~Uno nel quanto,
35 V | Considerando il mio poco intelletto, 160~Ma la gran fede mi
|