Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieche 4
ciechi 4
cieco 8
ciel 33
cieli 25
cielo 69
cifre 1
Frequenza    [«  »]
34 primo
34 vista
33 anche
33 ciel
33 dio
33 sol
32 prende
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

ciel

   Libro,  Capitolo
1 I, II | lui loco tegna,~Ponendo il ciel così del vero a poco; 45~ 2 I, III| spira.~ ~La grave qualità il ciel divide:~La sferica di forma 3 I, III| il suo nome dimostra.~Del ciel la plica non appare al sezzo~ 4 I, III| quita,~L'altro verso del ciel trarrebbe nui,~Ché ciascuno 5 I, IV | e pente~De la vertù del ciel che lor invoglia~Mirando 6 I, IV | Mirando quanto è in noi lo ciel possente.~ ~E delli primi 7 I, IX | aria chiara,~E par che in ciel si mostri la via bianca.~ 8 II, I | Dico che ciò ch'è sotto il ciel creato~Dipende per virtù 9 II, VI | sperona 35~A conseguir, lo ciel che l'ha coverto;~ ~Sarà 10 II, VI | li vili parenti, ~Ché il ciel non puo' levar più suo coraggio.~ 11 II, IX | tanto onora altrui~Il terzo ciel la forma negli umani~Sì 12 II, X | Questa virtute che dal ciel discense~Fa pur beato chi 13 II, XII| disposto s'aspetta~Quando il ciel fa di qualitati l'orma.~ ~ 14 II, XII| benignitate.~ ~Sono dal ciel potenzie già venute~Che 15 II, XIV| amaro pianto:~Ciò mostra il ciel che suoi lumi disserra.~ ~ 16 II, XIV| abitare~In terra, e nel ciel non puo' salire: 20~Sempre 17 II, XV | brama,~Conturba sopra il ciel che tutto regge.~ ~Da lui 18 III, I | attiva naturale.~ ~Dal terzo ciel si muove tal virtute,~Che 19 III, I | È naturale ciò che il ciel qui muove,~E ciò non prende 20 III, II | Procede da chi muove il ciel secondo.~S'uomo mirasse 21 III, II | innanzi il tempo e innanzi il ciel sua vista;~Qui fa beata 22 III, VI | modo segue temperanza,~E in ciel fiorisce, poi che al mondo 23 III, X | natura, bianco,~E pascesi dal ciel di dolce manna. 60~Per lui 24 IV, I | mente.~ ~«Se per consimil ciel costei pur amo,~Ed ella 25 IV, VI | virtù, la parte 20~Che in ciel si prende, forma ogni creato.~ 26 IV, VI | dispone 80~Lo loco che dal ciel non si divide.~Sotto maligno 27 IV, VI | si divide.~Sotto maligno ciel fu edificata~La casa dov' 28 IV, IX | vuole,~Od è fortuna che nel ciel s'irasce?» 5~Questo mi par 29 IV, X | giammai non si sazia;~Ma il ciel che immaginando l'alma muove~ 30 IV, XI | Ma l'altro sogno che dal ciel procede 55~Non cogitato 31 IV, XII| santi rami~Che sopra tutti i ciel ciascuno avanza.~ ~Non sia 32 V | corpi~Cantano sempre il Ciel pien d'allegrezza,~Non come 33 V | passate.~Se sopra loro il ciel non fu più sano, 105~Ché


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License