Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pregi 1
prego 9
preme 3
prende 32
prendendo 5
prender 1
prenderia 1
Frequenza    [«  »]
33 ciel
33 dio
33 sol
32 prende
32 prima
32 te
31 amor
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

prende

   Libro,  Capitolo
1 I, I | Cessandosi da lui, luce non prende. 60~ ~Ma quando infra li 2 I, III | mira.~ ~Molte ore il falso prende il nostro viso~Per lo corpo 3 I, IV | gran dolore~Verso la morte prende trista riva.~ ~Vegnon nel 4 II, VII | natura virtuosa e bella~Prende radice nell'umana pianta~ 5 II, XII | si forma 65~Empïa forma prende oltre misura.~ ~È gentilezza 6 II, XV | Orribil vizio è che natura prende: 85~O alme diffidate sodomite,~ 7 II, XVI | vegnon le triste ore 50~Ch'ei prende di tristezza nuovo canto.~ 8 III, I | muove per l'eterno moto~E prende qualitati onde risulta~Esser 9 III, I | ciel qui muove,~E ciò non prende mai contraria faccia 80~ 10 III, V | Che verso il cielo da lei prende scorta~Lasciando della vita 11 III, VII | de' peccati la gravezza 25~Prende conforto sì che non profonna.~ 12 III, IX | perfezïone.~Se in due volati non prende sua caccia,~Vergognasene 13 III, IX | gli inimici spezza.~ ~Non prende l'uom gentil le brutte cose,~ 14 III, X | rota:~Guardandosi li pie', prende tristezza,~E l'allegrezza 15 III, X | Di bevere acqua chiara prende sdegno;~Giammai non sta 16 III, XI | dormire, 10~Sin che l'uom prende e con seco lo mena,~Forte 17 III, XIII| nuova fola:~Prima lo capo prende, com' vedete.~ ~Così il 18 III, XIII| inganno del mondo 80~Come noi prende e volve a gran diletto.~ 19 III, XIV | capro si pasce.~Se non prende la preda in quattro salti,~ 20 III, XIV | sterna.~Veggendo lo leon, prende a fuggire;~Ma lo leone lo 21 III, XV | 35~Dentro nel cuor lo prende umilitate~Mirando la donzella, 22 III, XV | a lei supplìca,~Così lo prende la verginitate.~Or qui m' 23 III, XV | figliuol ch'ella più ama~Lo prende su le braccia, e poi il 24 III, XVII| assottiglia~Che macula non prende mai né sorde;~D'ogni fattura 25 IV, II | umiditate~Che per la Luna prende più vigore,~Ciascuna delle 26 IV, IV | E tu a me: «Di', come prende forma 85~Dal cuor dolente 27 IV, VI | parte 20~Che in ciel si prende, forma ogni creato.~Secondo 28 IV, VII | s'attrista quand'ombra lo prende,~Siccome pel contrario si 29 IV, IX | congiugne~Con altrui donna, prende tanto ardire~Che il suo 30 IV, IX | cosa, onde discende,~Di prende natura cominciando, 95~Sì 31 IV, X | subito spazia,~Se dal volere prende nascimento,~Con simil caso 32 IV, X | Risbanda in sé medesmo e prende forza,~Ovver vapori nocivi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License