Libro, Capitolo
1 I, IX | vuole 5~E al tuo vedere convien che ti fide.~ ~L'arco non
2 I, IX | le acquose nubi divisate:~Convien che in intelletto questo
3 II, III | di sottile ingegno.~Or mi convien lasciar questo cammino~Dei
4 II, IV | lei chiascheduna s'asside.~Convien ch'io canti della giusta
5 II, VII | branca,~Ov'è virtute pur convien salire.~ ~Non puo' morire
6 II, XV | rammenti: 15~Il tuo valor convien che pur si spegna~E caggia
7 II, XV | posta sotto il bel sereno,~Convien che pianga per l'opposte
8 II, XVII | non faccia offensa;~Dunque convien ch'io taccia lor novelle.~ ~
9 III, XI | e tempo aspetta~Nel qual convien cader l'iniqua setta. 70~ ~ ~
10 III, XII | suo nemico uccide:~Così convien che la sua vita sbade. 40~ ~
11 III, XIV | protervi.~ ~E quando si convien di perdonare,~Voltar si
12 III, XIV | Che sempre in gentil cuor convien destare.~Perdonimi a chi
13 III, XIV | fretta 55~Come tu sai, e gli convien morire.~ ~Così il peccato
14 III, XV | penna le riservo.~ ~Ormai convien trattar di pietre certe~
15 III, XVIII| questa~Che sotto al capo si convien celare~Pian piano sì che
16 IV, I | sua forma~E, conseguendo, convien che decline.~Come due alme
17 IV, I | sentenza latina;~Non ti convien di ciò più dubitare. 60~ ~
18 IV, II | sin che il viso ammorta.~Convien che d'altra cosa qui ti
19 IV, V | dolore il cuor languire.~ ~Convien che lagrimar l'alma consenta~
20 IV, VI | una fiata~Quando non si convien più di parlare, 150~ ~E
21 IV, IX | virtù s'affina,~E il nato convien sia di vil maniera,~ ~E
22 IV, IX | onore:~Dunque ricchezza convien che si sprege.~È con la
23 IV, XI | potenza nostra~Proporzïone pur convien che giaccia~In che l'essere
24 IV, XI | suoFattor beato;~Sicché convien che qui medio vi sia~Da
25 IV, XI | tuttavia».~Ed io a te: Or qui convien ch'io taccia,~Ma quando
26 IV, XI | sorella, tu vedrai 80~Ch'ei convien che in quell'anno sia dolente.~
27 V | mortalità del mondo materiale.~ ~Convien ch'io canti della santa
28 V | virtute 145~Determinato, convien pur che manche,~E le nature
|