Libro, Capitolo
1 I, IV | Perché non è disposta come Marte~Che co' suoi raggi fuoco
2 I, V | principali dominate da Giove, Marte e Saturno, e di tre secondarie. ~ ~
3 I, V | lunga coda sempre gira.~Marte la move e Marte la mantene~
4 I, V | sempre gira.~Marte la move e Marte la mantene~Sì che natura
5 I, V | le sue triste clave.~ ~Se Marte del suo raggio fa ferita,~
6 I, V | tempo more ogni salute~Se Marte raggia sopra questo cielo.~
7 I, VIII | prima stella con l'empïo Marte~Muove per tempo tempestati
8 I, VIII | parte~Lo fuoco mosso da Marte crudele~Verso le fredde
9 I, IX | turbare~Per la forza di Marte o di Saturno~Se l'altro
10 II, II | muove l'atto di ragione; ~Marte ne forma l'impeto con l'
11 II, VI | Colonnesi, o figliuoli di Marte,~Toccaste il cielo con l'
12 II, VI | quando non son certo.~ ~Da Marte viene la fortezza umana~
13 II, XIII | fiato,~Pur che Saturno sopra Marte traga.~ ~Io torno e dico
14 III, I | Dimostra che l'amor muove da Marte,~Dal qual procede l'impeto
15 III, I | quel che priva:~Dunque lo Marte non puo' per suo lume~Formare
16 III, I | eccelsi ditti 40~Spogliano Marte di cotal costume,~Ché tien
17 III, I | 45~Del suo creare fu lo Marte cinto~Che all'ira triste
18 III, XVII | topazio dal Sole, diaspro da Marte, gagate dalla Luna, elitropia
19 III, XVII | dalla Luna, elitropia da Marte e Saturno, panterone dalle
20 III, XVII | Diaspro nasce per virtù di Marte 15~Permisto di colori varii
21 III, XVII | corpo con sanguigne gotte:~Marte la forma con la trista stella.~
22 III, XVIII| naturali negli effetti di Marte (diacodio dell'acqua, asbesto
23 III, XVIII| Queste tre pietre le conduce Marte~Ed anche lo Saturno ci tien
24 IV, II | Sono sanguigni se li mira Marte;~Ciascun vuol Giove che
25 IV, II | la Luna teme~Che non fa Marte e Saturno con~Giove, Essendo
26 IV, VI | Saturno fa lo piombo, il ferro Marte, 55~Giove lo stagno, Venus
27 V | più Giove,~Più della Terra Marte poco serra;~Secondo Tolomeo
|