Libro, Capitolo
1 I, III | vivon gli animali,~E l'altre parti tengon caldo e frido,~Onde
2 I, IV | son concetti,~Ché in tutte parti sua luce non more.~ ~Due
3 I, IV | altrui,~Sono congiunti nelle parti estreme.~La prima stella
4 I, VI | percossa~Stando congiunti ne le parti opposte,~ ~Sì che li quattro
5 I, VII | grave~Venendo a terra le sue parti insemi.~Quanto più freddo
6 I, VIII| se tu ti rammenti 95~Le parti dello mondo concavate.~ ~
7 I, VIII| strinse, 110~Nel mezzo delle parti stette oppressa.~Nel molle
8 II, II | le prime ale. ~ ~Dodici parti dell'ottava sfera~Sono cagione
9 II, II | membra figura, 35~Le molli parti per potenzia ferma.~ ~Dello
10 II, IV | Che sta nel mezzo di due parti estreme 20~Onde procede
11 II, IV | contraddice~E l'una delle parti sempre preme,~Per lui si
12 II, IV | altra pace.~ ~Il tutto nelle parti si divide:~Questa è la virtute
13 III, II | ascolta meraviglia!~In quelle parti calde d'orïente~Canta, battendo
14 III, IV | e pellicano.~ ~In quelle parti dell'Asia maggiore~Lumeria
15 III, V | s'adduce~E passa quelle parti delli cieli~In fin che trova
16 III, XVI | uomo se non sono vitre~Le parti, onde di tutte virtù care.
17 III, XVI | stella e sua virtù compone~Le parti del berillo e gli altri
18 IV, II | Terra~E solo ferma sulle parti estreme.~Le qualitati serva
19 IV, II | più vigore,~Ciascuna delle parti la compate;~Menando il sangue
20 IV, VI | 30~ ~La coloquinta delle parti aduste~Tira l'amaro e lascia
21 IV, VI | con l'anche, 115~E le due parti sopra cui si posa l'uomo~
22 IV, VII | sia a mente se di qui ti parti.~ ~E tu a me: «Or dimmi
23 V | rotonda creata,~Sì come le sue parti son dirotte 125~E come nel
24 V | centosessantasei,~Ed è di ventisette parti l'una 140~Mercurïo, secondo
25 V | nel tanto,~E delle trenta parti una è la Luna:~Di ciò ch'
|