Libro, Capitolo
1 II, I | qualitate vizïosa~Sì che nel male l'uomo non disserta 65~E
2 II, III | aspetto, 55 ~Dell'altrui male si fa grazïosa.~Non fe'
3 II, IV | Fuggendo per ragione l'empio male, 5~Disposta creatura in
4 II, VII | alma non si sforza nel suo male.~Non vidi virtuoso mai perire,~
5 II, VIII| naturali è freno 20~Quando nel male l'alma pur desia.~Muove
6 II, XI | giusta battaglia~Contro lo male e pensa nel tuo stato~Lo
7 II, XIII| diversi tempi il bene e il male:~Io dico, varïando la sua
8 II, XIV | Quando per bene l'uom riceve male,~Il dolce padre parte dal
9 II, XIV | figliuolo. 60~ ~Ma l'altrui male lo tuo ben non guasti,~Né
10 II, XV | Veggendo senza frutto lo gran male.~ ~Incesto, adulterio e
11 II, XVI | Ed allegrezza del dannoso male~Che vien per caso nelli
12 II, XVI | aspetta, 45~Dell'altrui male sempre sii dogliuso,~Ricordati
13 III, VII | beata.~ ~Cicogna, quando ha male, il ben conosce,~Ché beve
14 III, IX | riguardalo fermo.~Di questo an'male tal natura loda. 20~ ~Così
15 III, XII | occhi lucenti.~Nessun an'male puo' campar da morte~Che
16 III, XIII| veleno fa assai maggior male.~ ~Pur muore quando sente
17 III, XV | Vanità.~ ~Sopra ogni an'male che non ha intelletto~Ha
18 III, XV | Qual ti conduce nel gravoso male;~Lascia il diletto per la
19 III, XVI | subito s'appicca su quel male;~Conforta il viso e conserva
20 IV, VI | ben per bene e il mal per male,~E chi non sdegna dell'altrui
21 IV, VI | rame,~Lo Sol fa l'oro e male lo comparte,~E quanti ne
22 IV, IX | Radice, ramo e frutto d'ogni male,~Superba, avara, sciocca,
23 IV, IX | suo flagello,~Pronta nel male, perfida, assassina,~Lussuriosa,
24 IV, XI | fra se stesso giudica del male~Quasi sospetto, e pur temendo
25 IV, XII | maggior battaglia~Vincendo il male con le virtù sante,~E pover'
|