Libro, Capitolo
1 II, I | effetto, 35~Non posso non volere e star da lato.~ ~Ma in
2 II, I | sua balìa ha l'alma il suo volere~E l'arbitrio le acquista
3 II, I | gli effetti 50~Quando il volere natura argomenta.~Nasce
4 II, II | lei satisfece.~Per gran volere dell'atto carnale~Si gemina
5 II, IV | non possa seguire~Per suo volere di virtù l'effetto,~Ma,
6 II, V | il fine~Per lo desio del volere iniquo~Non riguardando le
7 II, V | Con il fermo e perpetuo volere.~Giusto è quegli che vive
8 II, IX | nel crear fu posta in lui.~Volere col potere è bella vista:~
9 II, XI | freno con le tempre~Del fier volere dalla gola ghiotta:~Come
10 II, XII | gentilezza creatura, 20~Che per volere all'opera s'adduce.~Vien
11 II, XII | Il conseguire del gentil volere,~Non per ricchezza che gli
12 II, XIV | Superbia non è altro che volere~Sopra di tutti essere tenuto~
13 III, I | Amor non fu giammai nostro volere,~Ma vien per natural conformitate
14 III, I | muove le persone~E d'un volere forma la vaghezza. 60~ ~
15 III, XII | setta dei melenzi:~Segue il volere pur con l'ira forte,~Onde
16 III, XII | ch'ella ha compiuto il suo volere,~Riprende quel veleno, e
17 III, XVIII| quinci innanzi quale è il tuo volere».~ ~ ~
18 IV, I | quanto puo', seguendo il suo volere.~ ~«Perché sì ardente è
19 IV, I | per utilitate~Il natural volere si dissolve 65~Amando più
20 IV, III | fascinati~E su nell'atto perdono volere,~La forza della virtù genitale~
21 IV, IX | accende, tanto dura~Fermo volere in donna, e ciò consento;~
22 IV, X | che subito spazia,~Se dal volere prende nascimento,~Con simil
23 V | terminare il mondo è in suo volere, 100~E i moti naturali e
|