Libro, Capitolo
1 I, I | a sua perfezïone; 75~Lor viso bello turba al nostro aspetto,~
2 I, III | il falso prende il nostro viso~Per lo corpo dïafan de le
3 I, V | delle quali 55~Si mostra in viso de la stella bianca~Qual
4 I, VIII| forme: 15V~E ciò fa il viso ch'è innanzi l'udito,~Ché
5 I, VIII| ardente, 25~Io dico al nostro viso, non al vero;~E questo sì
6 II, V | tiranni, 10~Bagnando il viso con lagrime acerbe~Per la
7 II, XIV | la superbia nota del suo viso.~ ~L'uomo superbo non puo'
8 III, I | primo sguardo, mirando nel viso.~Amor non nasce prima di
9 III, III | suo Fattore e deprime lo viso,~Costei disdegna, onde il
10 III, VII | serpi è nemica.~Non fa col viso, ma col petto cova,~E dentro
11 III, XII | per non morire,~Dal mortal viso con gli occhi lucenti.~Nessun
12 III, XVI | me tegna,~Ma seguirò lo viso delli buoni~Se ciò ch'io
13 III, XVI | su quel male;~Conforta il viso e conserva la pace;~ ~Toglie
14 III, XVI | itterizia cura,~Conserva il viso che virtù non perde,~Conforta
15 III, XVII| fa guerra.~ ~Del nostro viso la virtù assottiglia~Che
16 III, XVII| Così, sugando, il nostro viso incanta.~Restringe il sangue
17 IV, II | la freddezza, sin che il viso ammorta.~Convien che d'altra
18 IV, III | bellezza presso al nostro viso,~Fatte per Giotto, dico,
19 IV, V | cotal splendore,~E al nostro viso, che non la comprende,~Si
20 IV, IX | vaghezza?» 75~In fin che il viso accende, tanto dura~Fermo
21 IV, X | Guardando chi l'ha morto nel suo viso?»~Se son le piaghe nuove,
|