Libro, Capitolo
1 I, I | nemica, 20~Che mai suoi raggio non fè cosa bella.~Gelo
2 I, I | figura.~In cui lo dolce raggio non riluce,~Non è animata
3 I, III | nostri sgombra,~Perché lo raggio le mostra più belle~Sì come
4 I, IV | non è lontana.~Del bello raggio allor la priva il Sole, ~
5 I, IV | Terra,~Per lei la Luna lo raggio non vede~Ché nel suo corpo
6 I, IV | triste ore~Che il bello raggio nello Sol si vela~Stando
7 I, V | d'una bella luce~Porta lo raggio bello come Luna, 20~Ché
8 I, V | maggior disdegno.~ ~Dell'empio raggio tira l'altra torma,~E come
9 I, V | clave.~ ~Se Marte del suo raggio fa ferita,~Ovver che regni
10 I, IX | opposto Sole~Perché il suo raggio in forma lo conduce.~Se
11 I, IX | vetro ponendo,~Quando lo raggio del Sole vi fere~Sarai contento
12 II, IV | Virtù s'acquista per raggio di stella;~Non dico che
13 II, XII | opera s'adduce.~Vien questo raggio dal secondo cielo~Che tien
14 III, XVI | concetto~Pur che il suo raggio sotto il Cancro entre,~Alettrio,
15 III, XVII| acque chiare,~Sì che lo raggio del Sol la percota,~Sanguigna
16 IV, II | acerba.~ ~«Perché il suo raggio, s'entra per un buco, 85~
17 IV, II | possieda sangue: 90~ ~Lo raggio, che per buco così spira,~
18 IV, II | senza danno~Sotto il suo raggio che la vita scorta,~E fa
19 IV, VII | tenebroso che riceve 50~Lo raggio che diretro non traluce.~
20 IV, VII | quanto è più da cesso?»~Lo raggio, che da presso è in sé unito,
21 IV, X | affatica la virtù del cielo,~E raggio di salute non gli falle.~
|