Libro, Capitolo
1 I, II | ragion vede,~Sì che aver fine il cielo non s'avvera.~ ~
2 I, VIII | Cosa perfetta non è senza fine;~Principio d'ogni bene è
3 II, V | occhi ciechi non veggono il fine~Per lo desio del volere
4 II, XI | dico chi è costante sino in fine~Sarà beato nell'alte vedute.~
5 II, XIII | Ogni creata cosa vede il fine~Salvo la mente ch'è cieca
6 II, XV | non gli basta,~Ma senza fine l'appetito sferra. 75~Ma
7 II, XV | appetito sferra. 75~Ma se la fine del desìo carnale~Consideri,
8 II, XVI | tuo Fattore ~E per qual fine tu fosti creata:~ ~Io dico
9 III, VII | Drizza lo core verso il fine e il bene 30~E, sofferendo
10 III, XII | intossica col fiele.~Riguarda il fine innanzi che comenzi,~E quado
11 III, XVIII| che spira.~ ~Qui faccio fine delle sacre pietre~Ché qui
12 IV, I | Ogni desïo presuppone il fine~Ed ogni moto persegue sua
13 IV, II | degna~In tutte cose pose fine e meta: 5~Or mira la ragion
14 IV, X | al tempo va, non vede il fine;~Aspetta tempo innanzi che
15 IV, XI | Sempre si muove sin che il fine mire.~Questa ragione ciaschedun
16 IV, XI | Ogni natura è creata al fine, 20~Lo qual per l'alma non
17 IV, XII | sempre nemiche.~ ~Il nostro fine è di vedere Osanna.~Per
18 IV, XII | Il sommo Bene dell'eterna fine. 70~ ~ ~
19 V | formando argomenti,~Riguarda il fine della vita tua~E con tua
20 V | ultimi giurni:~Lascio la fine a lui che tutto regge,~Ché
21 V | perché è di noi più breve il fine?~ ~Perché sì prodi, perché
|