Libro, Capitolo
1 I, I | viso bello turba al nostro aspetto,~Nel specchio pinge di nebbia
2 I, V | Dimostra l'altra orribile l'aspetto,~Qual sempre gira e move
3 II, II | due prima pone il cieco aspetto,~Ma pur nel cor lo spirito
4 II, II | Simile cielo fa simile aspetto:~Se natura non perde il
5 II, III | Che par traslata nel beato aspetto, 55 ~Dell'altrui male si
6 II, IV | mente assonna~ ~E mira nell'aspetto di costei~Che tanto piacque
7 III, I | effetti adorni.~ ~Il terzo aspetto, dico, nel sestile~S'è permutando
8 III, I | la luce ha il suo proprio aspetto~Illuminando l'aria che risplende~
9 III, IX | a salute torna;~Volta l'aspetto a cui lo vizio imbarda~Sì
10 III, X | contemplare, nel divino aspetto,~ ~Il sommo Bene dell'eterna
11 III, XII | li fenocchi cura il cieco aspetto.~Vuota il veleno innanzi
12 III, XIII | Che Dio punisca duramente aspetto 25~ ~Queste alme doppie
13 III, XIII | alme doppie con lo falso aspetto.~Aspro veleno dico ch'è
14 III, XIII | che lo conserbe.~ ~Fugge l'aspetto, quanto puo', del Sole;~
15 III, XIII | peccato cieca il nostro aspetto,~Che non vedemo l'inganno
16 III, XIV | fugge delli buon sempre l'aspetto~Perché di conoscenza è cieco
17 III, XV | che fai solleva il grave aspetto~E la tua mente verso il
18 III, XVI | d'oscuro cristallo mostra aspetto; 85~Fa l'uom costante e
19 III, XVIII| lei lo ferro fuga con l'aspetto;~Un' altra calamita di dolore~
20 IV, II | son più lontan dal nostro aspetto~Le ottave stelle, sì che
21 V | Ch'allumi l'alma del beato aspetto~E che l'immaginar consegua
|