Libro, Capitolo
1 I, VIII| molle tempo, come cera al segno,~Mostra nel duro sì come
2 II, II | e sgombi, 25~Impïo fu lo segno della parte, ~Ed anche questi
3 II, III | grosso collo di fortezza è segno;~Sottile e lungo fa timido
4 II, XI | creatura, 5~Entro il suo fermo segno s'egli era.~ ~È castitate
5 II, XII | Ciò tu confessi come noto segno.~Dunque è più degna la nobilitate~
6 II, XIV | passato 5~Sì come del tuo segno dice il verso. ~ ~Ma conseguendo
7 II, XIX | del celato ben non mostra segno.~O quant'è bella cosa la
8 III, XII | ascoltar lo bene.~Troppo è gran segno l'esser disperato~D'uom
9 IV, III | la fiamma, sì che fa tal segno.~ ~Anche ti voglio dir come
10 IV, III | loro canti;~E se starnuto è segno d'accidente,~E incontrare
11 IV, III | nota sono degni.~Passa lo segno per li sensi umani~Infino
12 IV, III | lontani. 120~ ~Non che tal segno sia cagion di questo,~Ma
13 IV, III | Ma noi fa certi d'onde il segno muove,~Ché tanto il giudicar
14 IV, III | occhi qui ti dico~Che ben è segno di futuri eventi:~Ascolta
15 IV, III | da lor guida,~Mostra per segno sì com'è informata. 135~
16 IV, V | ragiona. 90~ ~«Perché dà segno che più duri l'acqua~Facendo
17 IV, VII | Capricorno fino al doppio segno~Nascono torti di verno nel
18 IV, VII | fur date.~ ~Tien ciascun segno a nascere due ore;~Sei nascono
19 IV, X | Perché di morte è giudicato segno~Nel fantolino, quando è
20 IV, XI | Quando la Luna sta nel sesto segno~È fermo il sogno, e quando
|