Libro, Capitolo
1 II, V | le cose divine. 30~ ~Ogni peccato ha limitata pena,~E più
2 II, XI | Dello gran tempo non nasce peccato:~Dico che è come morto suscitare.~
3 II, XIII| siete pur soggetti a tal peccato.~Ma increscemi di Rieti
4 II, XIII| nello lato manco~Per lo peccato vil, di nuova fionga.~ ~
5 II, XIII| manifesto ed in occulto.~ ~Ogni peccato invecchia negli umani:~Pur
6 II, XIV | per disdegno fa cade' in peccato.~Questa è la pena a consanguineo
7 II, XV | come il divin arco~Ogni peccato con la pena ha giunto 5~
8 II, XV | vizii si gode~Facendosi il peccato carnalmente.~Ed è ragion,
9 II, XVI | distruggendo il core.~D'ogni peccato s'ha qualche diletto, 35~
10 III, X | X~ ~Egoismo e Altruismo, Peccato e Pentimento, e loro simboli
11 III, X | 65~Tabula rasa ove non è peccato:~Diventa negra poi che si
12 III, X | ciascuno piangere dovria~Lo suo peccato che l'anima fura, 80~E mai
13 III, XII | poi ch'è dipartito~Da quel peccato, con l'ardite guance.~ ~
14 III, XIII| rospo della deformità del Peccato, scorpione della Gola, ragno
15 III, XIII| la luce,~La mente che il peccato non discerne~E sempre nella
16 III, XIII| com' vedete.~ ~Così il peccato cieca il nostro aspetto,~
17 III, XIV | si fa a l'ossa di Carlo.~Peccato vecchio fa nuova vergogna:~
18 III, XIV | convien morire.~ ~Così il peccato che conduce a morte~Nell'
19 IV, IX | lo consimil bene?~È per peccato, o natura lo vuole,~Od è
20 IV, XI | questo gli dimostra~Orribile peccato, e non è falzo.~ ~Chi di
|