Libro, Capitolo
1 II, III | luce:~Chiunque le porti, guarda non ti piglie. 15~Empio,
2 II, XI | guerra;~Or prendi esempio e guarda lo leone, ~E l'aquila che
3 III, V | felli.~Nel tempo estremo guarda al suo Fattore, 40~Debilitate
4 III, VIII| angosciosa e feda; 5~Come più guarda il Sole, più s'acceca.~ ~
5 III, X | intelletto, come non sospiri?~Guarda li piedi e li veloci passi~
6 III, X | fai verso la morte che ti guarda,~E come il tempo che traluce
7 III, X | non le prede.~ ~Questa che guarda sta con una gamba,~Nell'
8 III, XIII| incostante è di malizia negra:~Or guarda che non caggi alle sue ragne.~
9 III, XIV | vergogna in terra fisso guarda~Provando sdegno delli vili
10 III, XVII| raggi puri,~Chiunque lo guarda non puo' esser vinto.~ ~
11 IV, III | conceve.~Or prendi esempio e guarda gli epilenti,~Né in lor
12 IV, IV | Purificando sempre lo conduce.~Or guarda che in error di ciò non
13 IV, VI | terra guerra e fame e peste;~Guarda Toscana se tu non mi credi;~
14 IV, VII | è lontano, lo splendore:~Guarda lo lume e leva su il tuo
15 IV, VII | tremano l'ombre nell'estremo?»~Guarda lo Sole che vien per finestre.~
16 IV, VII | a te:~In ciò pon cura e guarda:~Sei segni son d'inverno,
17 IV, VII | quella stella che saetta.~Guarda la sfera se in ciò ti diletti.~
18 IV, IX | quali furon generati. 15~Guarda diretro, e vederai tumulti~
19 IV, X | vista di ciò ti fa velo,~Guarda nel cerchio che muove splendore.
20 V | gran difetti sono incorsi.~Guarda la Terra rotonda creata,~
|