Libro, Capitolo
1 I, VII | D'acquosi tempi mostra la fortuna.~Maligno corpo che inforca
2 II, I | Ponendo che li ben della fortuna 20~Necessitati sieno con
3 II, I | sieno con loro meta.~Non è fortuna cui ragion non vinca.~Or
4 II, I | fare che questa convinca.~ ~Fortuna non è altro che disposto
5 II, I | in libertà l'alma creata,~Fortuna in lei non può, se contraddice.
6 II, I | però l'intelletto~Mai a fortuna soggiacer non deve.~Se fui
7 II, I | necessitate in lui cadere.~Or se fortuna l'alma così spoglia, 40~
8 II, I | necessitate~Del ben che la fortuna seco mena,~Pigrizia lo comanda
9 II, I | lo comanda a povertate.~ ~Fortuna per ragione s'augumenta,~
10 II, I | la vita dannosa.~ ~Contro fortuna ogni uomo puo' valere~Seguendo
11 II, VII | povertate né in difetto,~Né da fortuna puo' esser dannato;~Ma questa
12 II, IX | conduceli la spene~Se la fortuna varia le sue rote.~ ~Più
13 II, XVI | ch'è a venire~E come la fortuna muta l'uso.~ ~Ché chi si
14 III, V | tormento nel fuoco~Se la fortuna rompe le sue tregue.~Pascesi
15 III, XVIII| nel caduco morbo,~Fa la fortuna in noi veloce e presta,
16 III, XVIII| Ciascuna, quando regna la Fortuna,~Rimuove e stringe tutti
17 IV, III | Sanno il futuro per caso e fortuna: 15~Per strepiti delle
18 IV, IX | o natura lo vuole,~Od è fortuna che nel ciel s'irasce?» 5~
19 IV, IX | tu a me: «Perché questa fortuna, 25~Che l'uomo virtuoso
|