Libro, Capitolo
1 II, IV | l'eterna bellezza;~Ma lo vizio, che tutto il ben disface~
2 II, VIII | nuove~Sì t'ha condotta nel vizio soperchio: 5~Or ti conduca
3 II, VIII | ale,~Ma no il potete se lo vizio avanza.~ ~Temperanza ferma
4 II, VIII | naturale istinto 25~Del vizio che da qualitate viene,~
5 II, VIII | mente.~Or questi sono dal vizio remoti; 45~Or questi sono
6 II, IX | cruda.~Quegli è felice che vizio raffrena.~ ~O quanti amici,
7 II, XII | particolar di moto:~Nel vizio dunque perché il nato langue?
8 II, XIII | capelli cani.~Opposto è questo vizio a largitate 40~Che sparse
9 II, XIII | suo tempo amaro.~ ~In ogni vizio la contraria stella~Tu prendi
10 II, XV | adulterio manifesto.~ ~Orribil vizio è che natura prende: 85~
11 II, XVIII| felice.~Tra gli altri questo vizio meno nuoce~E nostra umilitate
12 III, I | fango, 110~Discaccia d'ogni vizio servitute,~E vede la certezza
13 III, III | giuste genti,~Disterpa d'ogni vizio la radice~Dal cor che mostra
14 III, IV | spene~Lassando il mondo che vizio mantene. 40~ ~Il pellicano
15 III, VIII | Che morti son per questo vizio in stento.~ ~Molte nature
16 III, IX | Volta l'aspetto a cui lo vizio imbarda~Sì che, vivendo,
17 III, X | negra poi che si diletta.~Il vizio la nutrica e la conduce~
18 III, XIII | astinenzïa fuggire~Ogni maligno vizio che dipende~Da gola che
|