Libro, Capitolo
1 I, I | costui informa~Sì che il soggetto in atto vien da quelle~Perch'
2 I, II | 10~Altri che sono dal soggetto astratti,~Altri che sono
3 I, III| non si mira, 10~Salvo il soggetto ch'é da lor finito~Per la
4 I, IV | è priva: 40~Allora chi è soggetto, a gran dolore~Verso la
5 II, I | per accidenti,~Non che il soggetto dell'esser si scarne:~Dell'
6 II, II | Dell'uman seme si forma il soggetto:~Di tutte la potenza quvi
7 II, X | umiltà, chi ben la mira,~E soggetto e minor mostrarsi sempre
8 II, XII| virtute forma 10~Che nel soggetto disposto s'aspetta~Quando
9 II, XII| puo' fuggire od esser nel soggetto. 75~Ma come spira il Sole
10 II, XV | donna comanda 50~Stando ei soggetto a la carnal salute.~O servi
11 III, I | Non varïando l'esser del soggetto,~ ~Questa virtute è con
12 III, I | occulta~Che mai dal suo soggetto non s'arretra.~ ~È naturale
13 III, V | vive nell'aria,~Quale è soggetto di tutti gli uccelli,~Se
14 III, V | tal donna porta 25~Quale è soggetto di virtuti tante,~Che verso
15 IV, II | Dico, perché la Luna, ch'è soggetto~Di tutti i cieli, più da
16 V | è nell'alma come in suo soggetto.~Il conseguente è falso,
17 V | fanno mal governo.~Senza soggetto, moto e trasmutare~Non credono
|