Libro, Capitolo
1 II, XII| remoto~E i gran cattivi di gentil parenti.~ ~Dunque lo cielo
2 II, XII| antico con eccelso lume,~Gentil fa l'omo col valor soperchio.~
3 II, XII| nati in uno parto,~E più gentil si mostra quel d'inante,~
4 II, XII| quilli~Che dicono: noi semo gentil nati: 50~Fedeli avemmo già
5 II, XII| rinnova vergogna 55~Tenendosi gentil per li passati:~Crede che
6 II, XII| per accidente.~Quegli è gentil che per sé sa valere,~E
7 II, XII| naturale 70~Il conseguire del gentil volere,~Non per ricchezza
8 II, XII| gentilezza è face~E più gentil se ne dimostra l'uomo. 80~
9 II, XII| a pena.~ ~Or, sia l'uomo gentil, com'io distendo 85~Volendo
10 II, XII| queste sette contentare:~Gentil di sangue figliuol d'uomo
11 II, XII| è figliuol di Deo,~E più gentil non si puo' dimostrare,~
12 II, XII| cerchio le sue mute.~Uomo è gentil quant'è virtude in lui,
13 III, I | vedite.~ ~Amore è passïon di gentil cuore 25~Che vien dalla
14 III, IX | spezza.~ ~Non prende l'uom gentil le brutte cose,~Ma, per
15 III, XIV| a pïetate~Che sempre in gentil cuor convien destare.~Perdonimi
16 IV, I | memoria alli passati.~È gentil cosa vivere per fama,~Ché
17 IV, IX | tumulti~Di gran casati e di gentil costumi~Che, terminando,
|