Libro, Capitolo
1 I, I | superficie di quel primo~In qual natura, per poter, conduce~La forma
2 I, I | Non è animata cosa tal natura.~ ~Gira il pianeta con la
3 I, I | Vien da quel corpo qual natura prima~Ebbe formato d'amoroso
4 I, I | fuga ciò che non puo' lor natura~Assimigliare a sua perfezïone;
5 I, I | bella mostra,~Che vuoi ogni natura che si tempre~Per più benigna
6 I, II | Move ciascun'angelica natura~De' nove cieli in disïosa
7 I, III | Il centro pete del grave natura:~Però queste altre tegnon
8 I, III | opposto a lui:~Di virtù simil natura formoli.~Se l'un facesse
9 I, III | Ché nel suo mezzo, per natura, posa~La Terra al cielo
10 I, III | ascenderebbe il grave suso.~Natura tal potenzia non tien dentro,~
11 I, IV | Onde perfetta Dio fa la natura~Universal che sempre spira
12 I, IV | stelle, moto e lume~Ogni natura che la spera ammanta~Mantegnon,
13 I, IV | raggi, sì che in nui~Par che natura perda sua vaghezza.~Di ciò
14 I, IV | virtù che spreme.~ ~Langue natura sì come costei,~Perché in
15 I, V | effetto è più la spene.~ ~Gema natura umana s'ella ammira 25~Quell'
16 I, V | Marte la mantene~Sì che natura sotto il cielo attrista~
17 I, V | occhi faranno pietate. 35~Natura bella, oh lassa, or ti conforta.~ ~
18 I, VI | CAPITOLO VI~ ~Della natura dei venti.~ ~La tarda stella
19 I, VI | la terra e serba in sua natura.~La prima stella, l'acque
20 I, VI | atti naturali.~Mostrasi sua natura temperata 10~Fra le due
21 I, VI | riposate e triste~Che hanno lor natura sì corrotta~Qual fan vedere
22 I, VI | orïente;~Mostrasi d'acque in natura simile~Sua qualitate e va
23 I, VI | eterne~Il freddo fiato e per natura secco,~Virtù che passi animati
24 I, VI | lo core ardito.~Non vuol natura che in voi se ne trove.~ ~
25 I, VII | fiato~Se dorme respirando la natura.~ ~Di tutte umidità la Luna
26 I, VII | E l'uom s'attrista e la natura langue;~Però in qualche
27 I, VIII | le ripe,~Ché dalla terra natura s'arretra. 105~Potenzia
28 I, VIII | nel duro sì come dipinse~Natura, che di forma non ha sdegno.~ ~
29 I, VIII | Che mai l'eterna beata natura~Senza ragion non fece creatura.~ ~ ~
30 II, I | divini~Per la potenza di natura eterna~E in lor splendendo
31 II, I | effetti 50~Quando il volere natura argomenta.~Nasce ogn pianta
32 II, II | son le spalle volte.~Così natura informagli le mosse~Per
33 II, II | nutrica lassando lo vecchio,~Natura l'altra manda alla mammilla~
34 II, II | Benignitade in creatura piove 65~Natura confortando tuttavia.~ ~
35 II, II | luce la creata vista:~Così natura in ciò l'ordine prese.~ ~
36 II, II | cielo fa simile aspetto:~Se natura non perde il suo valore,
37 II, III | corto collo, 60~Dolosi per natura come lupi,~Non basterebbe
38 II, IV | in atto viene.~ ~Se per natura la virtude fosse~Come alla
39 II, IV | gravezza sua~Che mai per sua natura non si mosse,~In ciascun
40 II, V | voglia~Per qual s'attrista la natura umana 35~Nel tempo che del
41 II, VI | costume,~ ~Ché la villana natura paterna 25~Che passa nel
42 II, VII | amor si pasce.~ ~Questa natura virtuosa e bella~Prende
43 II, VIII | cerchio~Sì che hai mutato tua natura umana,~L'acerba setta delle
44 II, XII | nelle seconde genti~Da lor natura l'effetto remoto~E i gran
45 II, XII | Cosa perfetta fuor di sua natura,~Quando nel suo contrarïo
46 II, XV | pase~Per lo dispetto di natura umana.~Tenete la lussuria
47 II, XV | non puo' fare 40~Per sua natura, e non si puo' dar lode:~
48 II, XV | Ed anche far difetto alla natura, 80~In ciò si puo' lussuria
49 II, XV | manifesto.~ ~Orribil vizio è che natura prende: 85~O alme diffidate
50 II, XVII | dolce piano, 20~Se alla natura pïetà non osta.~La gola
51 II, XVIII| chi coprir si vuol di sua natura.~Ben è scoperto chiunque
52 III, I | Ciascun amore nasce per natura,~Insieme l'alme per virtù
53 III, I | le solve, son contento.~ ~Natura muove per l'eterno moto~
54 III, I | virtù di sangue~Che per natura nelli nati alita~Io lasso,
55 III, II | del primo cerchio~Dio e natura sì leggiadra forma.~ ~Questa
56 III, III | giovinezza, e ciò consente 5~Natura, presso all'acqua ella cadendo.~ ~
57 III, IV | morto questo lume;~Non vuol natura che giammai si spenne: 5~
58 III, IV | parenti~Risuscitando l'umana natura. 55~E noi, bagnati da sanguigna
59 III, V | rinnova sua coverta:~Così natura in lei pose fermezza: 5~
60 III, VII | scucco.~Le dolci olive per natura cole.~Quant'è più pura l'
61 III, VIII | sapesse~Quanta viltate in lei natura sparse;~Non saria fiero
62 III, VIII | torna al primo stato:~Così natura vuol che si conserbe. 40~ ~
63 III, IX | disfidare,~Ché di propria natura è lo peccare.~ ~Il calandrello,
64 III, IX | fermo.~Di questo an'male tal natura loda. 20~ ~Così fa questa
65 III, X | Nasce ogni corvo, per natura, bianco,~E pascesi dal ciel
66 III, X | lui non s'affanna,~Né mai natura vuole che s'allegre.~ ~Così
67 III, XI | alle caverne nasce~E per natura aringa lo nutrica,~Fin ch'
68 III, XI | Subito lui lo sente per natura~E verso lui muove per l'
69 III, XII | E viene a luce come vuol natura~Che a tutte creature ordine
70 III, XIV | nello mezzo è stretta:~Così natura vuol ch'ei qui si sterna.~
71 III, XIV | e bianche è la pantera;~Natura la dipinse per bellezza;
72 III, XVI | potenza di Saturno~Resiste sua natura al negromante. 15~Gli spirti
73 III, XVI | per servir qui a le donne,~Natura occulta che pur abbisogni:~
74 III, XVI | 25~Ovver con piombo, per natura occulta~Poca percossa in
75 III, XVI | fallo: 35~Col ferro sua natura si conforma.~ ~E lo zaffiro,
76 III, XVI | ed apostema sana~Se sua natura non perde per caso~D'atto
77 III, XVI | Conforta la memoria e la natura, 60~Gli spirti fuga e loro
78 III, XVII | perfezïone,~Conforta in tutto la natura nostra~Da noi togliendo
79 III, XVII | adequa;~Umor che fosse di natura varia~Per sua virtù, egli
80 III, XVIII| messo in acqua, vegnon per natura~Gli spirti tutti della setta
81 III, XVIII| coperto 100~È legno per natura lo corallo:~Nell'aria si
82 III, XVIII| non prenderia calore:~Così natura vuol che fredda sia.~La
83 IV, I | piacere,~Così due corpi natura conforma, 35~In quanto
84 IV, I | Proprïa carne e spirito e natura 55~Che veste il nato per
85 IV, I | tanto,~Ma l'accidente, che natura volve,~Il padre muove più
86 IV, II | noti?»~Dico che Dio e la natura degna~In tutte cose pose
87 IV, II | Lo corpo luminoso per natura,~Per la riflessïon di sua
88 IV, II | salute;~ ~Ma, diminuta sua natura innata,~Moltiplica l'umidità
89 IV, II | umidità corrotta~Qual fugge la natura stimolata.~E tu a me: «Perché
90 IV, III | conforma~Sì, che nel misto natura risulta~Su nel creare, e
91 IV, III | quanto in noi ci sono per natura,~Io dico che di nota sono
92 IV, III | questi accidenti~Per la natura che da lor s'addita.~ ~L'
93 IV, IV | E certa gente forma la natura, 95~Che, desïando, nel sospir
94 IV, VI | ignoranza si distorni.~ ~S'una natura v'è in tutta la terra,~Perché
95 IV, VI | Ben ha la terra, dico, una natura,~Ma son diversi i luoghi
96 IV, VI | disparte?»~Dico che l'arte, che natura segue,~Quanto al poter non
97 IV, VII | concreto ed in astratto,~Natura, che sia corpo, ciò non
98 IV, VII | divien dolente?»~Ed io a te: Natura ciò concede. 120~ ~Gli spiriti
99 IV, VII | Gli spiriti son lustri per natura,~E simile con simil si conforma;~
100 IV, VIII | l'aria in moto,~Che per natura all'ape è gran sinistro; 5~
101 IV, VIII | si posano l'api,~Ché lor natura sempre teme il vento.~Sì
102 IV, VIII | il suo stato,~Ché in lui natura fa veloce effetto;~ ~Ma
103 IV, VIII | prendesse fermezza:~Però natura vuol che così sia.~«Perché
104 IV, VIII | pugne; 30~ ~E, quand'è la natura stimolata,~Innanzi tempo
105 IV, VIII | lontano tempo non aspetta: 35~Natura circospetta ciò consente.~ ~«
106 IV, VIII | soperchio delli denti 40~Natura nelle corna manda sopra,~
107 IV, VIII | erba son contenti.~ ~Però natura in lor li denti piani~Pose
108 IV, VIII | pasto ovver lor civo~Ha per natura l'umido possente,~Sì che
109 IV, VIII | sì come si vede?~E lor natura perché ciò sostenne?»~Dico
110 IV, VIII | e congregati?»~Perché in natura ciascuno dall'aria~Turbata
111 IV, VIII | E tu a me: «Perché formò natura~Animali cotanto velenosi,
112 IV, IX | consimil bene?~È per peccato, o natura lo vuole,~Od è fortuna che
113 IV, IX | nuovo sotto il Sole ».~ ~é natura principio d'ogni sangue~
114 IV, IX | tempo lì dura nessuna.~È per natura in lei la falsa fede.~Con
115 IV, IX | onde discende,~Di lì prende natura cominciando, 95~Sì come
116 IV, X | piccol tempo morir deve~Natura che contempla ogni secreto,
117 IV, X | accorto.~Ogni animata cosa per natura 70~Lo cor di gran temer
118 IV, X | Quando il soperchio la natura piove, 85~Risbanda in sé
119 IV, X | sinistro?»~Dico che usanza la natura sforza,~Ovver è come dice
120 IV, X | con quïete:~Questi canali natura non cela,~Che l'un dell'
121 IV, XI | schiera~E loda te medesmo, ché natura~Non ti produsse di sì vil
122 IV, XI | altri vedo trionfare?»~ ~Natura a ciascuna dà com' si conviene:~
123 IV, XI | ben, qui ti rispondo:~Ogni natura è creata al fine, 20~Lo
124 IV, XII | occhi ed una bocca~Perché natura fece a ciascun uomo?»~Io
125 IV, XII | sa sua lingua raffrenare.~Natura sempre fa perfezïone:~Tu
126 IV, XII | qui risplende e luce ogni natura~Che a chi intende fa la
127 V | come è fatto.~ ~Lì è una natura e tre persone,~Lì dello
128 V | ciò confesso in lume di natura~La qual comprende generazïone,~
129 V | Perché s'è smarrita 110~Natura umana negli atti cotanti?~
130 V | Padre col Figliuolo una natura~Eterna, ché non cade mai
|