'na-conse | consi-gemin | gemma-neri | nervo-roton | rotte-uncin | unde-zoppi
Libro, Capitolo
2505 | Unde
2506 I, III | In quella spera, sempre unica essendo,~L'estrema parte
2507 I, VII | suo braccio~E tienlo in unità con sue ferute.~ ~Così di
2508 IV, VI | guizzando.~ ~Per questi l'universe creature~Sono disposte,
2509 II, I | dell'esser si scarne:~Dell'unta calamita ti rammenti 60~ ~
2510 I, I | far volare chi di piombo è unto.~ ~Muove li corpi di minor
2511 III, VII | la sua prece in sin che urge 45~La morte, dico, che al
2512 III, XI | 25~Mostrale il cibo con l'usata branca,~Con l'altra occultamente
2513 I, VIII | inclusi venti che non ponno uscire~Fuor de la terra, mossi
2514 III, XIV | caverna ti richiude~E dell'uscirne mai non trovi porte.~Ivi
2515 IV, VIII | formata.~Nervoso membro è l'utero che sente,~Sì che lontano
2516 III, X | non è, se ad uno~Per l'util si consiglia pur lo peggio.
2517 IV, VI | solvo, non gridare,~Ché utile è tacere ad una fiata~Quando
2518 IV, III | arte son le preci sante~Ed utili, secondo il parer mio.
2519 III, XVI | l' Arabia anche produce,~Vaccio si rompe come lo cristallo.~
2520 III, XIV | copre,~Ché il cacciator non vada lui seguendo.~Ciascun suo
2521 III, XVIII| Ma alcun vuol dire che vaglia ad amore.~ ~La calamita
2522 III, IX | porta nel suo ventre,~Che vagliano ad amore, e son famose.~
2523 IV, XII | bisogni tuoi per te non vali. 15~Oimè, speranza dello
2524 III, XVI | nuova stella regna in questa valle.~ ~Io ciò ti dico ché di
2525 IV, VI | monti, e in piano, e in valli.~Dove un pianeta regna,
2526 I, VI | loro~Sono formati per cotal valoro.~ ~ ~
2527 IV, IV | d'estate son maggior le vampe,~La notte assai più che
2528 II, XVIII| gran dispiacere~Quando la vanaglorïa le morde. 30~ ~A magnanimitate
2529 IV, XII | finge, immaginando, cose vane;~Ma qui risplende e luce
2530 III, XV | dei genitori, cervo della Vanità.~ ~Sopra ogni an'male che
2531 I, VI | Se non li rompe, il Sol vanne celato~Perché son densi
2532 IV, VI | CAPITOLO VI~ ~Problemi vari, d'alchimia, anatomia ed
2533 I, IX | Se l'altro cielo non fa varïare. 30~ ~Anche le ferme nubi
2534 II, IV | dritti trami;~Ma il tempo ha varïato li costumi~Di gente in gente,
2535 III, XVII | Marte 15~Permisto di colori varii e molti;~In diciassette
2536 | ve
2537 III, VII | muova. 20~ ~Poi ch'ella è vecchia, da li suoi figliuoli~Riceve
2538 III, III | parte ardente,~Ché sotto la vecchiezza ella si cova.~Nel gran volato
2539 III, IV | suoi figli sempre al cuore,~Vedeli uccisi dall'empïa serpe,~
2540 III, VIII | Da' spiriti, dormendo, vederassi 30~Essere preso, che non
2541 I, III | Tanto, che queste già non vederia; 50~Sì come chi da quel
2542 IV, XI | ch'io taccia,~Ma quando vederò lo tempo e il loco,~Di ciò
2543 III, XVIII| Ed altre novità che non vedesti.~Queste tre pietre le conduce
2544 II, XII | nato langue? 15~Già noi vediam nelle seconde genti~Da lor
2545 III, I | spirito col piacer, come vedite.~ ~Amore è passïon di gentil
2546 III, X | tortora per sé sola piangendo,~Vedova di compagno in secco legno,~
2547 II, V | attraga;~ ~Per gli orfani e le vedove e i pupilli~Chiamanti Iddio
2548 III, VIII | ovver ferita,~Sì come ho già veduto a più di sette~E sonmi alla
2549 III, III | mali non vuol mai ferire;~Veggendoli temer, tosto si parte.~ ~
2550 IV, II | vuol Giove che bianco si veggia;~Venus citrigni li fa in
2551 II, V | Ma gli occhi ciechi non veggono il fine~Per lo desio del
2552 I, VIII | tratto~Che il primo suono vegna ne la mente.~ ~Puo' esser
2553 II, XII | Di disonore ha gli occhi velati.~Assai son questi i quali
2554 III, XIII | erbe~E le radici lor fa velenose;~La salvïa gli par che lo
2555 III, XII | procede non pensata morte.~ ~È velenoso vipera serpente~Che partorisce
2556 III, VIII | Ma voglio che di lui sii venatore.~Di lupo e di leon legato
2557 | Venendo
2558 IV, VI | mondo vale, 5~Potendosi vengiar, si fa benigno.~ ~L'ingiurïa
2559 II, XV | di fuoco,~A picciol tempo venirete al punto~Che caderà Bologna
2560 | venisse
2561 IV, VII | il voler del lor motore.~Ventiquattr'ore è il giorno naturale;
2562 V | centosessantasei,~Ed è di ventisette parti l'una 140~Mercurïo,
2563 IV, III | occulta naturale, o vizzo?»~Ventosità rinchiusa ch'è nel legno~
2564 III, XVI | 100~Dal stomaco la sua ventositate.~Vale ad amore e sempre
2565 IV, XI | pur temendo agogna.~L'alme veraci son dal sogno scorte 70~
2566 IV, VI | 110~Nel ventre tien la Vergine ragione.~Porta la Libra
2567 IV, III | arretra.~Con li fanciulli vergini lo furto, 70~Nello specchio,
2568 III, IX | volati non prende sua caccia,~Vergognasene forte e sta allo stecco~
2569 III, II | o contemplazione delle verità eterne, e della fenice suo
2570 II, II | Stando legato sì che il verme tocca.~Or 'scolta com'ei
2571 II, XVII | Di Mantova non dico e di Verona, 15~Ché non so di qual
2572 II, XI | pravi toglie allotta,~Che ne verrìano con doglia infinita.~ ~Misura
2573 IV, XII | Mastin vecchio e nuovo da Verrucchio ~Che fece di Montagna, qui
2574 IV, III | dello stagno e della cira,~E vespertilio con scritta di sangue~Che
2575 IV, I | spirito e natura 55~Che veste il nato per virtù divina,~
2576 III, XI | occhio in mezzo della testa:~Vestito ha il dorso suo di bianco
2577 IV, III | 70~Nello specchio, nei vetri e nei cristalli~Alcuno incanta
2578 II, X | nero e il bianco,~Dando ai vicini le percosse amare.~Dio prese
2579 IV, VI | secondo nostr'arte.~Or qui tu vienimi intendendo un poco.~ ~Sì
2580 IV, V | Mentre ognuno queste altre vieta e sperne?»~Io dico che per
2581 I, VI | 50~Sì che li mostra del vigor congionti,~Non portano viltà
2582 IV, II | Che per la Luna prende più vigore,~Ciascuna delle parti la
2583 I, VI | se ne trove.~ ~Gli animi vigorosi de li monti,~Ove assottiglia
2584 III, VIII | conoscenza 10~E segue la vilitate in ogni parte~Finché la
2585 III, XVIII| quella casa, castello né villa~Non puo' cader perché questo
2586 II, X | cale.~ ~Non fare come fa il villan grifango, 25~Che nel gran
2587 II, VI | paternal costume,~ ~Ché la villana natura paterna 25~Che passa
2588 IV, II | quando è rotonda,~Ogni villano li suoi travi taglia?» 80~
2589 III, I | cessa il moto altiero 125~Vilmente lor disïo conseguendo.~ ~
2590 II, I | è fortuna cui ragion non vinca.~Or pensa, Dante, se prova
2591 III, XVIII| secondo la Sibilla.~ ~A vincer ogni briga e le battaglie
2592 II, VIII | Chi sé non vince non vincerà altrui~Da sé medesmo avendo
2593 III, XI | offender la persona.~ ~Or vinci, sofferendo, e tempo aspetta~
2594 III, XVI | onor conferma;~ ~Fa l'uomo vincitor nella battaglia,~Discreto
2595 II, II | vinto:~Intanto nasce la viril famiglia.~Ciò si converte
2596 III, I | virtù visiva~Di luce lo visibile eccedente~Ché lei corrompe
2597 III, I | Ma come offende la virtù visiva~Di luce lo visibile eccedente~
2598 I, II | ha più vertù che quanto visse.~ ~Potresti dubitar del
2599 III, XVIII| Sollecito fa l'uom, sì come ho visto.~Vale a intelletto, ed all'
2600 II, VI | sia lo stare, 50 ~Sol per vitare l'acerbo morire.~Sempre
2601 IV, V | mi dispiacque~Vedendo di Viterbo il Bulicano 40~E il Bagno
2602 III, XVI | Dispongon l'uomo se non sono vitre~Le parti, onde di tutte
2603 IV, II | trasfigura.~Nel vaso freddo, vitreo e pulito, 40~Di ciò ch'io
2604 II, III | forma d'aquilino naso 25~Viver desïa dello bene altrui,~
2605 IV, IX | suo volto ventura fallace:~Vivete gli occhi in pianto sommergendo,~
2606 IV, VI | mal porto!~Mercurio fa lo vivo senza squame~E la Luna l'
2607 I, III | strutta. 30~ ~In quarta parte vivon gli animali,~E l'altre parti
2608 II, XIII | il corso naturale.~ ~Li vizi che sinor non t'ho descritti
2609 IV, VI | riveste. 90~ ~Le stelle vizïose delli segni~Fanno accidenti
2610 III, I | conseguendo.~ ~Amor, s'è vizïoso, poco dura;~S'è per vertude,
2611 IV, III | cosa occulta naturale, o vizzo?»~Ventosità rinchiusa ch'
2612 IV, X | urina?»~Qui di pensieri ti vo' fare scarco,~Che non ti
2613 IV, I | chiuda.~S'altri non t'ama, vogli esser esperto,~Mira se l'
2614 IV, VIII | ape è gran sinistro; 5~Non volano, se è vento; e ciò t'è noto.~ ~
2615 III, IV | donna allo stellino,~Che fa volar la nostra mente accesa~Nel
2616 III, IX | lui perfezïone.~Se in due volati non prende sua caccia,~Vergognasene
2617 III, VIII | Verso la madre proprïa fa voli. 20~ ~Così fa l'uomo fuor
2618 | vollero
2619 III, IV | Gridando il nato verso lui fa volo.~ ~È simil questa donna
2620 II, XVI | Scolta, Romagna con l'antiche volpi 25~Che fanno, per aver le
2621 II, XVI | soggiogata da tiranni.~Carne volpina vuol salsa di cane,~Ed aspre
2622 III, IX | ti manco,~Se morir deve, voltagli la coda,~Se campar deve,
2623 III, XIV | si convien di perdonare,~Voltar si voglion gli occhi a pïetate~
2624 IV, IX | cinque del sinistro tronco~Voltare verso gli occhi di se stesso.~
2625 III, VIII | Molte nature trovo nel voltore; 55~Non tutte a simiglianza
2626 | vostro
2627 II, X | Umilïar l'udito alla lor vuce 35~Sì come avete negli antichi
2628 IV, IX | Movendo l'ossa, fanno le gran vuci. 100~Questa ragione qui
2629 II, V | Però diritto giudicate, o vui,~Con li volumi di Cesare
2630 IV, V | castalde,~E Stromboli e Vulcano e Mongibello.~ ~«Perché
2631 III, XII | fenocchi cura il cieco aspetto.~Vuota il veleno innanzi che si
2632 IV, III | ugne e capelli ed altri vuti 45~E con resine, carne,
2633 III, XVI | natura si conforma.~ ~E lo zaffiro, per poter di Giove,~Conforta
2634 III, XVI | pianeti: diamante da Saturno, zafiro da Giove, smeraldo da Mercurio,
2635 II, II | Quando tu vedi questi zoppi e sgombi, 25~Impïo fu lo
|