Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO III
    • CAPITOLO VIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO VIII

 

Dell'Ignoranza, Furto, Ingratitudine ed Invidia, e dei loro simboli notticora, pernice, upupa ed avoltoio.

 

Notticora, querendo il cibo, grida;

Di notte canta e volando fa preda;

Ove son corpi morti, s'annida.

Vede la notte, ma nel giorno è cieca;

Agli altri uccelli è angosciosa e feda;                                          5

Come più guarda il Sole, più s'acceca.

 

Così fa l'alma vizïosa e rea

Quando da questa donna si diparte,

La quale è di bellezza somma dea:

Acceca gli occhi d'ogni conoscenza                                           10

E segue la vilitate in ogni parte

Finché la luce di veder non pensa,

E infine il Bene dell'eterno amore

Non vede, ché vivendo ella si muore.

 

In femmina lo maschio trasfigura                                                15

Pernice, discordandosi del sesso,

E quando puo', degli altri l'uova fura.

Per invidia le cova e fa figliuoli:

Da lei ciascun si parte e sta da cesso,

Verso la madre proprïa fa voli.                                                  20

 

Così fa l'uomo fuor di conoscenza,

Che questa donna non porta nel cuore

teme di commettere ogni offenza,

E l'altrui bene per invidia tolle,

La qual t'adduce a pena ed a dolore                                          25

E d'ogni altra salute ti distolle.

Or pensa che l'aver, fatto di furto,

Tu vedi trapassare in tempo curto.

 

Dello sangue dell'upupa chi s'ogne,

Da' spiriti, dormendo, vederassi                                                30

Essere preso, che non par che sogne.

Io non vorria che ogni uomo sapesse

Quanta viltate in lei natura sparse;

Non saria fiero chi suo cuore avesse.

 

Invecchia tanto, che non puo' vedere                                         35

Né può volare, sì che ciascun nato

Strappale penne e piume a suo potere,

E poi la cova e con virtute d'erbe

Di giovinezza torna al primo stato:

Così natura vuol che si conserbe.                                              40

 

Così tu devi non essere ingrato,

Devi pensare, se non fosser elli,

Che al mondo mai non saresti creato.

Pensa a tua madre quanto ne fatica,

Non sii maledetto sì come son quelli,                                         45

Ma sempre con dolcezza la nutrica.

 

Onora il padre con la genitrice,

A ciò che sopra terra la tua vita

Sia più lontana, prospera e felice.

Da' tuoi figliuoli il simile t'aspette,                                               50

Crudezza, impïetate ovver ferita,

Sì come ho già veduto a più di sette

E sonmi alla memoria presso a cento

Che morti son per questo vizio in stento.

 

Molte nature trovo nel voltore;                                                  55

Non tutte a simiglianza le riduco,

Ma voglio che di lui sii venatore.

Di lupo e di leon legato in pelle

Il cuor, di Satanas o del gran bruco

E d'ogni spirto l'impeto repelle.                                                  60

 

Da velen d'animai fa l'uom sicuro;

Ardendo le sue penne, li serpenti

Fuggono tutti: questo ben ti giuro.

Ligando la sua penna nel pie' destro

Quando nel parto son dolor pungenti,                                        65

(A ciò che dico non guardar sinestro),

 

Tira la creatura fuori a luce,

E a chi non leva subito la penna,

Ciò che è dentro di fuori ne conduce.

La lingua tratta da lui senza ferro                                               70

In panno nuovo al collo chi sospenna

Fa certe cose che qui non disserro.

 

Il destro piede legato al sinistro,

E ciò converso, toglie il gran dolore.

Anche d'un'altra cosa t'ammaestro:                                            75

La polvere delle ossa molto vale:

Con celidonia risulta il valore

Che priva di languore ogni animale.

 

Li suoi figliuoli, quando son nel nido,

Beccali forte se li vede grassi                                                     80

E, percotendo, sopra lor fa grido.

Così fa l'uomo tristo invidïoso

Che lascia di costei li dolci passi

Fin che si vede da morte confuso,

 

E sé medesimo ardendo percuote                                              85

Gridando verso Dio con triste note.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License