Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli L'Acerba IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPITOLO XI
Questioni morali. Valore dei sogni.
Mira questi altri di più bassa schiera Non ti produsse di sì vil maniera. E tu a me: «Così m'ho da biasmare Mirando questi della gran ventura, 5 Che sovra gli altri vedo trionfare?»
Natura a ciascuna dà com' si conviene: Or non ti turbi tua perversa voglia Ché, come è il grado, si ministra il bene. Uman voler, se val, non ha ripulsa 10 A fuggir la viltate onde vien doglia, Né mai per povertate si ristulsa.
«La mente qui non puo' esser contenta: Pongo che ciò che vuol possa seguire, Ma poi l'uom desïando si lamenta. 15 Non cessa il moto natural agente; Sempre si muove sin che il fine mire. Questa ragione ciaschedun consente».
Se tu m'intendi ben, qui ti rispondo: Ogni natura è creata al fine, 20 Lo qual per l'alma non è in questo mondo; Ma quando vederà lo suo Fattore Da vista a vista con l'altre divine, Sentirà pace dell'eterno amore.
E tu a me: «Non sonvi giuste prove 25 Che l'alma vegga Dio di faccia a faccia; Contro te dico qual ragione mi muove. Intra l'oggetto e la potenza nostra Proporzïone pur convien che giaccia In che l'essere umano si dimostra. 30
Ma fra quel ch'è infinito e il terminato Proporzïone non puo' mai capire: Così fra l'alma e il suoFattor beato; Sicché convien che qui medio vi sia Da Dio informato che nell'alme spire, 35 Sì come il Sol nell'aria tuttavia». Ed io a te: Or qui convien ch'io taccia, Ma quando vederò lo tempo e il loco, Di ciò conviene ch'io ti satisfaccia. E tu a me: «Or di' di questi sogni, 40 Ch'ogni ignorante ne cura sì poco E dice che di cerebro abbisogni».
O buon Apollo, fa' miei sensi ingordi E toglimi lo ben dell'intelletto Anzi ch'io parli a questi uomini sordi. 45 E se tu m'hai disposto, ch'io non credo, Alla mercede altrui per gran difetto, Almen la morte mi da' per rimedo.
Delli cattivi voglio che tu godi, Ché nessuna vede come nasce il sogno, 50 Sì com'io qui ti distinguo in due modi. Quel che la mente nostra pur desïa, Di prestar fede a ciò non è bisogno, Perché tal sogno vien da fantasia;
Ma l'altro sogno che dal ciel procede 55 Non cogitato e pinto di figura Che lo futuro all'anima concede, Contemplativo sogno questo chiamo; Non ha intelletto chi di ciò non cura, E non senza ragione lui disamo. 60
Quando la Luna sta nel sesto segno È fermo il sogno, e quando se ne parte Con le comuni stelle, non lo sdegno. l' Arïete, la Libra ed anche il Cancro Il sogno in tutto dallo ver diparte, 65 Sì come in neri marmi scritte d'ancro.
Ognuno ha qualche cosa che si sogna Se fra se stesso giudica del male Quasi sospetto, e pur temendo agogna. L'alme veraci son dal sogno scorte 70 All'uomo che ha maligno il naturale, Che molto sogna presso della morte.
Questi intelletti li cieli movendo Delle cose future fanno mostra, E per figure tai sogni comprendo; 75 Ché chi si sogna di gir nudo e scalzo Per lo gran fango, questo gli dimostra Orribile peccato, e non è falzo.
Chi di giacer si sogna carnalmente Con madre o con sorella, tu vedrai 80 Ch'ei convien che in quell'anno sia dolente. Se l'uom risogna quel che ha già sognato, Ed il suo sogno non ricorda mai, Non vede effetto del sogno passato.
E tu a me: «Di questi veggio como; 85 Vorria veder quant'è lo ben dell'uomo».
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |