Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli L'Acerba IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
FRAMMENTO DEL LIBRO V Creazione continua delle anime; mortalità del mondo materiale.
Convien ch'io canti della santa fede, Lasciando le potenze sensitive, E dica ciò che l'alma mia ne crede. Sopra l'ottava sfera che vedemo Osanna, ch'ivi eternalmente vive, 5 Formò due cieli, i quali noi chiamemo
Empireo l'uno, e l'altro cristallino: Qui stella non scintilla e non v'è moto: Sempre stan fermi per voler divino. Nel cristallino son le gelate acque: 10 Lodate Dio, come si mostra noto Per lo salmista a cui ciò scriver piacque.
E Paolo, che vide il gran segreto Lo qual si tace all'umana gente, Potè bene saper ciascun decreto. 15 Infino al terzo imperïo fu ratto, Lasciando il corpo la levata mente, Mirando il santo regno come è fatto.
Lì è una natura e tre persone, Lì dello sommo Bene è la pienezza, 20 E gli angeli benigni senza corpi Cantano sempre il Ciel pien d'allegrezza, Non come a noi gridando «scorpi, scorpi».
Da questo cielo vien tutta la luce 25 La qual per l'universo ognora splende; Lì Dio, creando, l'alme in noi conduce. Ma ciò negava al mondo Averroisse; Ma ben è certo poi ch'arde ed incende. Ascolta come è falso ciò ch'ei disse. 30
Se tutto fosse un'alma ove è intelletto, Saria, ti dico, la mia scienzia in tutti Perché è nell'alma come in suo soggetto. Il conseguente è falso, dunque il primo E quelli sillogismi son distrutti. 35 Anche con altra ragion li biastimo.
Se fosse un intelletto negli umani, Uno nel quanto, come mai si forma, D'atti diversi e varïati e strani, Dico, in un tempo? Riprovi il minore, 40 Ché mille intendi che han diversa l'orma. Or 'scolta ch'io riprovo l'altro errore.
L'anima intellettiva è forma nostra Sostanzïal che dà l'essere a noi, Secondo che la mia ragion dimostra. 45 O Averroisse, con la setta sciocca, Che verso il Ben chiudesti gli occhi tuoi, Questa ragione li tuoi detti sbrocca.
Dalla sostanzïal forma procede Ogni operazïon che sia perfetta, 50 Secondo che il filosofo concede. L'operar proprio e l'intender dell'uomo Dell'alma muove la specie intelletta, Dunque ella è forma: tu vedi ben como.
Questa, creando, Dio in noi la spira, 55 Ed ogni umano ha per sé l'alma sua; E tu, se l'ignoranza tua delira Contro del vero formando argomenti, Riguarda il fine della vita tua E con tua pena vederai che menti. 60
Tu poni il cielo ed anche il moto eterno, Le quai dell'alma fanno mal governo. Senza soggetto, moto e trasmutare Non credono le cieche opinïoni 65 Che il mondo possa in tempo cominciare.
Io ciò confesso in lume di natura La qual comprende generazïone, Perché di niente non si fa figura; Ma speculando la Virtù possente, 70 A cui sol si conviene creazione, Li cieli e il mondo fece di nïente.
Ciò che comincia in tempo, in tempo muore; Passando e rinnovandosi li moti Del mondo, pur s'appressa all'ultime ore. 75 Del quando, sono incerti li mortali, Ché i segreti divini non son noti, Ma son celati li più specïali.
Ma quando tornerà l'anno maggiore Ed ogni stella dell'ottava sfera 80 Sarà nel sito del primo splendore, E noi che siamo dell'ultima schiera, Saranno gli atti umani terminati.
Congetturo secondo il parer mio, 85 E so che nostra conoscenza umana È cosa stolta verso l'alto Dio; Ma cominciando dall'età primiera, D'Adam fino a Noè si mostra piana Per noi che siamo dell'ultima schiera. 90
D'Adam fino a Noè tornò lo Sole Du' mil ducento quaranta due volte Nelle sue prime stelle, come suole; E da Noè fino ad Abram per lista Fu novecento quaranta due volte, 95 E dopo Abramo surse il gran Giurista,
Che fu Mosè, e con lui l'antica legge. Da poi fu Cristo con gli ultimi giurni: Lascio la fine a lui che tutto regge, Ché terminare il mondo è in suo volere, 100 Di tutti i cieli, quanto al mio vedere.
Ma qui risorge il dubitare umano, Considerando le genti passate. Se sopra loro il ciel non fu più sano, 105 Ché il cielo impressïoni peregrine Non ha, sì come le cose create, Dunque, perché è di noi più breve il fine?
Perché sì prodi, perché sì giganti Erano al tempo? Perché s'è smarrita 110 Natura umana negli atti cotanti? Dico che ciò che è creato in tempo, In lui fu sempre la virtù finita; Passando stato, declina per tempo.
I sette cieli con gli ottavi lumi, 115 Che hanno lor potenze terminate Sì come è scritto nei sacri volumi, Quando nel primo tempo fur creati, Ciascun facea gli effetti in sommitate Con gli elementi puri immacolati; 120
Ma per diversi e per antichi corsi Le quattro qualità sono corrotte, Però li gran difetti sono incorsi. Guarda la Terra rotonda creata, Sì come le sue parti son dirotte 125 E come nel suo corpo è concavata.
Per più vedere, prendi questo esemplo, Avvegna che non sia come si pone; Ma meglio sentirai ciò ch'io contemplo. Simile è il cielo d'una nuova sezza 130 Che mostra, nuova, più perfezïone, Ed antiquando, sua virtù si sprezza.
Non dico che non sia alto Saturno Novanta cerchi quant'è nella Terra, Sì come fu creato il primo giurno; 135 Novantacinque dico ch'è più Giove, Più della Terra Marte poco serra; Secondo Tolomeo son queste prove.
Il Sole è più centosessantasei, Ed è di ventisette parti l'una 140 Mercurïo, secondo gli occhi miei. La terza stella è simile nel tanto, E delle trenta parti una è la Luna: Di ciò ch'io dico qui non ti millanto.
Ma il cielo, in quanto è corpo in sua virtute 145 Determinato, convien pur che manche, Dunque ti cessa, o tu, loïco tristo, Con le sofiste tue ragioni bianche, Ché senza fè del ben non si fa acquisto. 150
La fede sola ha merto di salute: Ove l'umana vista vede il quia, Tacesi il quare dell'alte vedute. Fede e carizia con l'accesa spene Dimostrano di glorïa la via 155 La qual conduce nell'eterno Bene Sopra li cieli, nel beato regno Dove l'umano spirito è benegno.
Bello è tacere di cotanta cosa Considerando il mio poco intelletto, 160 Ma la gran fede mi muove ed escusa, Sì ch'io ne prego la Virtù di sopra Ch'allumi l'alma del beato aspetto E che l'immaginar consegua l'opra.
Era il Figliuolo innanzi il moto e il tempo, 165 E il Padre col Figliuolo una natura Eterna, ché non cade mai suo tempo. Questa era prima presso il primo agente; Se l'esser tutto per Lui tien figura, 170 Il fatto senza Lui, dico, è nïente.
E ciò che è fatto era vita in Lui, Sì come forma nella mente eterna,
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |