Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO I
    • CAPITOLO III
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO III

 

Degli elementi e del loro ordine, e come la Terra stia nel centro.

 

Cerchïasi con l'arco, ove si fonda,

L'ignea qualità di quella stella,

E lo giro poi sotto questa abbonda.

In quella spera, sempre unica essendo,

L'estrema parte gira pur con ella,                                               5

Sì come i lievi corpi suso intendo.

 

Il centro pete del grave natura:

Però queste altre tegnon basso sito.

Di tutte qualità la forma pura

Si cela agli occhi nostri e non si mira,                                         10

Salvo il soggetto ch'é da lor finito

Per la vertù di sopra che ciò spira.

 

La grave qualità il ciel divide:

La sferica di forma sta nel mezzo,

Sì come il punto che nel cerchio asside                                      15

Alcun con quel che il suo nome dimostra.

Del ciel la plica non appare al sezzo

Dal qual se move intelligenzia nostra.

 

La minor stella che nel cielo splende

Maggiore è che la grave qualitate,                                             20

Ed ella come il punto si comprende

Nel cielo; e questa si dimostra vera

In quelle stelle ferme che mirate,

Ma non in questa dell'ultima spera.

 

Perché il minore lo maggior non cela,                                         25

Però la Luna non è mica grande

Più che la Terra che il suo lume vela.

Se ciò non fosse, mostreria non tutta

L'ombra che de la Terra in lei si spande,

Che mostra a tempo sua bellezza strutta.                                   30

 

In quarta parte vivon gli animali,

E l'altre parti tengon caldo e frido,

Onde la vita e gli atti naturali

Stando remoti d'elli, al ver non face

Corpo animatovocestrido.                                              35

dimorasse a chi virtù despiace.

 

Lo quarto si divide in sette parte

Da sette stelle poste in fino in austro;

Ciascuna a l'altra getta l'ombre sparte.

Sì come gira il Sole e il lume scima,                                           40

Ombra e luce non v'è in ogni castro,

Se nel quarto s'osserva o quinto clima.

 

Ciò forma de la Terra il gran tumore:

Però insieme ogni animal non vede

Quando la Luna perde il suo splendore.                                     45

Chi stesse sotto luce sempiterna

Di sette stelle che a noi tengon fede

Sì come pone nostra Luce eterna,

 

Potrebbe andare verso il fin del mondo

Tanto, che queste già non vederia;                                             50

Sì come chi da quel cerchio secondo

Che nella parte sta meridïana

Prendesse verso quelle stelle via,

Lasseria la seconda tramontana.

 

Tegnon la Terra nel mezzo due poli,                                          55

Di sopra l'uno, e l'altro opposto a lui:

Di virtù simil natura formoli.

Se l'un facesse sua potenzia quita,

L'altro verso del ciel trarrebbe nui,

Ché ciascuno fa come calamita.                                                 60

 

La nostra luce nega quel che dice

La falsa opinïon di queste genti

Che verde mostran di trista radice.

Vanno leggiadre di belli animali

Quell'alme oscure degli atti lucenti:                                             65

Ai virtuosi già non dico quali.

 

Dal cielo sta la Terra egual lontana:

Però la luce de le stelle mostra

Egual splendore ad ogni vista umana.

Se in orïente ovver nel mezzo gira,                                             70

Ovver se in occidente ella si prostra,

Di quella forma ciaschedun la mira.

 

Molte ore il falso prende il nostro viso

Per lo corpo dïafan de le stelle:

Stando nel mezzo e trasparendo fiso,                                         75

Dall'esser vero li occhi nostri sgombra,

Perché lo raggio le mostra più belle

Sì come luce ch'é lontana in ombra;

 

Ché nel suo mezzo, per natura, posa

La Terra al cielo come grave a centro.                                       80

Non pote fare il moto miga iosa,

Però ch'ascenderebbe il grave suso.

Natura tal potenzia non tien dentro,

vinta fu già mai da cotal uso.

 

E se possibil fusse che affondasse                                              85

Da questa superficie di sota

Sì che lo emisperio lo mirasse,

Essendo sì leggero, avria festa

Voltando ne lo mezzo de la rota

In v‘r di noi li piedi e giù la testa,                                               90

 

Sì come gli atti che sono accidenti

Ne l'acque che trasparonlucenti.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License