Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO I
    • CAPITOLO VII
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO VII

 

Della pioggia, grandine, neve, rugiada e brina.

 

Gira lo Sole li vapor levando

Da questa terra verso il bel sereno,

E l'a‘re poi va sempre spessando.

Per li riflessi raggi e poi per foco

Fino nel mezzo dove il freddo è pieno                                        5

Salendo, si condensa a poco a poco.

 

Stando nel mezzo delli agenti estremi

L'acqua si forma e scende come grave

Venendo a terra le sue parti insemi.

Quanto più freddo è quel mezzo sito,                                         10

Tanto più sente le tempeste prave

Delle ghiacciate pietre ciascun lito.

 

Ma qui puo' dubitar l'alma gentile:

Nel caldo tempo com' se forma il ghiaccio

E privasi nel suo tempo simile?                                                  15

La spera che tien fuoco in sua virtute

Dico che fuga il freddo col suo braccio

E tienlo in unità con sue ferute.

 

Così di fuoco li raggi riflessi

Inverso l'aere de la nostra terra                                                 20

Per l'orizzonte assembransi connessi;

E quando regge Cancro e po' Leone,

Assai più freddo nello mezzo serra:

Però ghiaccio piove la stagione.

In questo tempo sono fredde le acque                                       25

Che di sotterra vegnon per le vene,

Ché il caldo spinse il freddo che in lor nacque;

E calde sono nel gelato tempo,

Perché il calore sotterra si tene

E questo dura fin che il gelo ha tempo.                                       30

 

Ma quando Scorpïone regge e Pesce,

Questo mezzo aere è quasi temperato;

Però se in lui qualche vapore cresce,

Nasce la neve poi con acque quete

Perché dell'un contrario s'è privato                                            35

Che faccia forte il freddo con sue mete.

 

Pluvïa muove potenzia di Luna.

Se con le prave stelle segue il moto,

D'acquosi tempi mostra la fortuna.

Maligno corpo che inforca sua luce                                           40

Verso la Luna, fin che no è remoto

Tempesta muove ed acqua ne conduce.

 

Quando si muove con le dolci stelle

Fuga le nubi sì che luce il mondo,

Per qual chiarezza l'alme si fan belle.                                          45

Quando la Luna sta in benignitate

Ogni elemento si muove giocondo

E toglie di tristizia qualitate.

 

La piccinina pluvïa pruina

Si forma dal vapor che congelato                                              50

Ne l'aere è presso, e così la brina:

Sottil vapore e freddo e poca altura

Fanno questi atti come il nostro fiato

Se dorme respirando la natura.

 

Di tutte umidità la Luna è matre.                                                55

Quando si mostra la sua luce piena,

Quattro fïate il mare par che latre

Fra giorno e notte, sì come nei quarti;

In alto e basso così l'acqua mena.

E ciò ti dico per scïenze ed arti.                                                 60

 

Così degli animati muove il sangue

Fra luce e notte, sì come fa il mare,

E l'uom s'attrista e la natura langue;

Però in qualche ora gli animi umani

Senza ragione senton pene amare                                              65

Ed allegrezza degli affetti vani.

 

Onde la Luna, sì come riceve,

Da lei si forman venti ed acqua e neve.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License