Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO II
    • CAPITOLO XIV
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO XIV

 

Della Superbia.

 

O Roma, capo degli atti possenti,

Quando ritornerai nel primo stato

Sarà la borsa giunta a li bisenti.

Tenesti già lo fren dell'universo

Se ti ricordi del tempo passato                                                  5

Sì come del tuo segno dice il verso.

 

Ma conseguendo la superba vita

Li tuoi figliuoli t'han condotta a tanto

Che par la tua memorïa finita.

Non sarà boschi mai tua santa terra,                                          10

bene sentirai l'amaro pianto:

Ciò mostra il ciel che suoi lumi disserra.

 

Per li peccati della tua Romagna

Bagnata dello sangue peregrino

Il giusto cerchio sopra voi si lagna.                                            15

Ma in poco tempo ne verrà il diviso

E caccerà il Francesco lo Latino

Per la superbia nota del suo viso.

 

L'uomo superbo non puo' abitare

In terra, e nel ciel non puo' salire:                                               20

Sempre dimora nel gravoso affare.

Consuma la superbia le persone,

Da lei procede il subito morire

Seguendo pur la prava opinïone.

 

Tre sono le persone da spiacere:                                               25

Lo povero superbo ed arrogante,

Lo matto vecchio senza senno e avere,

Bugiardo ricco con sua onesta vista

Che par che paternostri sempre cante.

A Dio dispiace troppo questa lista.                                            30

 

Questa è radice di tutti i peccati

Per cui del Primo vollero la sede

Quelli maligni spiriti dannati.

Poi piovve in terra questa iniqua setta

Da cui lo mal per inganno procede                                            35

E fa la vista dello ben sospetta.

 

Superbia non è altro che volere

Sopra di tutti essere tenuto

E quel che l'uom non è farsi tenere,

Entrando innanzi a ciascun uomo buono;                                    40

E pare a lui che ognun sia discaduto,

E tien per niente chi di grazia ha dono.

 

È differenza della gloria vana

Che questa dentro tien l'acerba norma,

Sopra di tutti tiensi la sovrana.                                                   45

Ma questi che del van son glorïosi

Voglion di laude manifesta torna

Mostrando ciò di cui son desïosi.

 

Essere ingrato da superbia viene;

Per questo si distrugge pïetate,                                                  50

Che non ha a mente lo passato bene.

L'uom ch'ha virtute, se nel cor ti poni,

Come si spoglia di sua libertate

Tenendo a mente li passati doni!

 

Oh quanto nasce mal dall'uomo ingrato                                      55

Che guasta per altrui l'uom liberale

E per disdegno fa cade' in peccato.

Questa è la pena a consanguineo dolo:

Quando per bene l'uom riceve male,

Il dolce padre parte dal figliuolo.                                               60

 

Ma l'altrui male lo tuo ben non guasti,

Né il vizïo la tua virtù disperga

Quando tu senti li superbi tasti,

Ché combattendo l'uomo acquista onore.

O quanto è degno che il superbo merga                                     65

E senta pena del nuovo dolore!

 

Ché l'uom superbo devasta le terre:

Per lui vien piaga di dogliose guerre.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License