Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO III
    • CAPITOLO II
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO II

 

Della Vita attiva spirituale, o contemplazione delle verità eterne, e della fenice suo simbolo.

 

O amorosi spiriti del mondo,

Se a lei si mostra la virtute tanta,

Procede da chi muove il ciel secondo.

S'uomo mirasse bellezza in costei,

L'umanitate che la spera ammanta                                             5

Saria più degna conoscendo lei.

 

O alma bella della sfera nostra,

Trascesa al mondo per salute umana,

Di voi le stelle fanno nuova mostra.

O viste umane, se voi foste degne                                              10

Di veder come di grazia è fontana

E come il cielo in lei virtute pegne!

 

Costei fu quella che prima mi morse

La nuda mente col disïo soverchio,

E subito mia luce se n'accorse.                                                  15

Ogni intelletto qui quiesca e dorma,

Ché non fer mai sotto del primo cerchio

Dio e naturaleggiadra forma.

 

Questa è la donna qual mai non coverse

Spera alcuna d'umana qualitate,                                                 20

Avvegna che nel mondo qui converse.

Fu innanzi il tempo e innanzi il ciel sua vista;

Qui fa beata nostra umanitate

Seguendo il bene che per lei s'acquista.

 

Or questa di fenice tien simiglia;                                                 25

Sentendo de la vita gravitate,

More e rinasce: ascolta meraviglia!

In quelle parti calde d'orïente

Canta, battendo l'ali dispiegate

Sì, che nel moto accende fiamma ardente.                                 30

 

Però conversa, dico, in polve trita,

Per la virtute che spreme la Luna

Riprende in poca forma prima vita

E poi, crescendo, torna nel suo stato.

Al mondo non fu mai più che quest'una;                                     35

Da l'orïente spande il suo volato.

 

Così costei, che alterna al tempo muore

Per la grifagna gente oscura e cieca,

Accende fiamma al disïo nel cuore;

Ardendo, canta delle viste note,                                                40

Con dolce fuoco l'ignoranza spreca

E torna al mondo per l'eccelse rote.

 

La guida delli cieli la conduce

Nell'alma che è disposta per sua luce.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License