Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli L'Acerba IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LIBRO III CAPITOLO I
Dell'Amore, ossia della vita attiva naturale.
Dal terzo ciel si muove tal virtute, Che fa due corpi una cosa animata Sentendo pene di dolci ferute. Conformità di stelle muove affetto, Trasforma l'alma nella cosa amata 5 Non varïando l'esser del soggetto,
Questa virtute è con l'anima unita Nel suo creare, come Sole e luce, Ché fu in un tempo lor forma finita. Lascia il dolore degli acerbi giorni 10 Poi che in disïo l'alma si conduce Donna mirando con gli effetti adorni.
Il terzo aspetto, dico, nel sestile S'è permutando la Luna col Sole, O anche l'orïente s'è simìle, 15 Ciascun amore nasce per natura, Insieme l'alme per virtù raccole E più e men, secondo lor figura.
Amor non fu giammai nostro volere, Ma vien per natural conformitate 20 Che nasce in noi per subito vedere. Gli occhi umani sono calamite Che attirano di nostra umanitate Lo spirito col piacer, come vedite.
Amore è passïon di gentil cuore 25 Che vien dalla virtù del terzo cielo Che nel crear la forma al suo splendore. Errando scrisse Guido Cavalcanti: «Non so perché si mosse e per qual zelo». Qui ben mi spiego lo tacer di Danti. 30
«Donna mi prega perch'io debba dire» Dimostra che l'amor muove da Marte, Dal qual procede l'impeto con l'ire, Che strugge pïetà con la mercede, Unita cosa per disdegno parte, 35 Corrompe amore con la dolce fede.
Non è effettivo agente quel che priva: Dunque lo Marte non puo' per suo lume Formare amore in animal che viva. L'antiche prove degli eccelsi ditti 40 Spogliano Marte di cotal costume, Ché tien di guerra gli atti circoscritti.
Anche ogni agente, dico, naturale, Che termina ad alcuna passïone, Da quella dipartirsi mai non vale. 45 Del suo creare fu lo Marte cinto Che all'ira triste e agli impeti dispone: Amore dunque fu da lui respinto.
Senza vedere, l'uom può innamorare Formando specchio della nuda mente 50 Veggendo vista sua nel 'maginare; Ma pur dagli occhi nasce più piacere E più si chiude amore in noi possente Con gran dolcezza e con maggior temere.
Questa conformità muove diviso, 55 Fa l'anima parzial senza ragione Nel primo sguardo, mirando nel viso. Amor non nasce prima di bellezza: Consimil stella muove le persone E d'un volere forma la vaghezza. 60
Non si parton per altro che per morte Quando la luce trina lor conforma Insieme l'alme dal piacer raccolte. Ma Dante, rescrivendo a messer Cino, Amor non vide in questa pura forma, 65 Ché tosto avria cambiato il suo latino.
«Io sono con Amore stato insieme»: Qui pose Dante che nuovi speroni Sentir puo' il fianco con la nuova speme. Contro tal detto dico quel ch'io sento, 70 Formando filosofiche ragioni: Se Dante poi le solve, son contento.
Natura muove per l'eterno moto E prende qualitati onde risulta Esser perfetto che non sia remoto. 75 Io prendo esempio da lucente pietra Che ha per qualità sua forma occulta Che mai dal suo soggetto non s'arretra.
È naturale ciò che il ciel qui muove, E ciò non prende mai contraria faccia 80 Finché non torna in qualitati nuove. Se questa trina luce amor compone, Non veggo che accidente amor disfaccia: Di ciò son certo, senza opinïone.
Non intendo trattar d'amor divino 85 Come dell'alma nostra è somma vita, Ché qui di lui parlar non posso a plino. D'amor che nasce per virtù di sangue Che per natura nelli nati alita Io lasso, e dico come lo cor langue. 90
Come la luce ha il suo proprio aspetto Illuminando l'aria che risplende Facendo agli occhi natural diletto, Così del cuore è oggetto suo l'amore Lo qual, se limitato, non offende 95 Né toglie alla virtute il suo valore;
Ma come offende la virtù visiva Di luce lo visibile eccedente Ché lei corrompe potenza passiva, Amor così tremendo fa languire 100 Il cor che sospirando fa dolente Sentendo pena del nuovo martire.
Là dov'è amore, sempre è gelosia Ed è paura e pensiero e sospetto E l'alma con la spene è tuttavia. 105 Amor nel cerchio non tien fermo punto: O cala o monta nell'uman concetto: Sempre col moto fu così congiunto.
Chiunque non segue la carnal salute Riguarda donna come Sole a fango, 110 Discaccia d'ogni vizio servitute, E vede la certezza dello Bene. Ma io, dolente, in ogni tempo piango, D'amor sperando quel che non conviene.
Amor dall'atto quanto è più lontano, 115 Cotanto è più possente il dolce fuoco Che tien gioioso sempre il cuore umano. Ardendo fa alla vita il Ben sentire Donna mirando nel beato loco Che pace con dolcezza par che spire. 120
Ma sono in nostra umanità venute Genti oscure con lor atto fiero E son di tal virtù lor menti mute, E la vista carnal van pur querendo; Per l'abito poi cessa il moto altiero 125 Vilmente lor disïo conseguendo.
Amor, s'è vizïoso, poco dura; S'è per vertude, ognora si conferma Ché l'alma nel suo ben si trasfigura. Amor che non comincia in ferme stelle 130 Tosto s'accende e avaccio si disferma Partendo disdegnate l'alme felle.
Io son dal terzo cielo trasformato In questa donna, ch'io non son chi fui, Per cui mi sento ognora più beato. 135 Da lei prese forma lo mio intelletto Mostrandomi salute gli occhi suoi, Mirando la virtù nel suo cospetto.
Dunque, io son ella; e se da me si sgombra, Allor di morte sentir deggio l'ombra. 140
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |