Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli L'Acerba IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPITOLO VII
Confessione, Penitenza e Preghiera, e dei loro simboli cigno, cicogna e cicala.
Il cigno è bianco senza alcuna macchia E dolcemente canta nel morire Infino che la morte non l'abbacchia. Così è bianca l'alma per virtute Volendo questa donna conseguire 5 E per lei vede l'eternal salute, E canta nella morte, innamorata Andando al suo Fattor così beata.
Cicogna, quando ha male, il ben conosce, Ché beve a forza dell'acqua marina, 10 Così da lei fa fuggire le angosce. Se mai in fallo trova sua compagna, La sdegna e mai con lei non s'avvicina; Sola pensando va per la campagna.
D'animai velenosi si nutrica, 15 E lor veleno giammai non l'offende; Naturalmente de' serpi è nemica. Non fa col viso, ma col petto cova, E dentro al core pur l'ova comprende Che su lo sperma sua virtute muova. 20
Poi ch'ella è vecchia, da li suoi figliuoli Riceve nutrimento e gran dolcezza Sì che in pace riposa de' suoi duoli. Così fa chi conosce questa donna: Sentendo de' peccati la gravezza 25 Prende conforto sì che non profonna. Il vizïo abbandona disdegnanno, Non teme il suo veleno, che nel mondo Uccide l'uomo; su, nel dolce affanno, Drizza lo core verso il fine e il bene 30 E, sofferendo il corpo il grave pondo, Vede salute alla gravosa spene E posa l'alma con dolcezza e pace Sopra le stelle, sì come a Dio piace.
Canta cicala per ardente Sole 35 Sì forte, che il morire in lei fa scucco. Le dolci olive per natura cole. Quant'è più pura l'aria, più risuona La voce sua che fa tacere il cucco, Sì che il suo tristo canto più non suona. 40
Nell'olio messa, subito si muore: Spandendo aceto sopra lei, risurge. Così fa chi costei porta nel cuore: Sentendo del divin splendor la luce, Non fina la sua prece in sin che urge 45 La morte, dico, che al tacer conduce.
Facendo il canto della giusta prece, Nell'alma fa tacere ogni vil cosa, E, se pur cade nella triste nece, Per penitenza riprende la vita 50 Che per vergogna piangendo fu posa, Satisfacendo con mente contrita
Sì che ritorna alla grazia divina Della beata vita che non fina.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |