Parte.Capitolo.Tema.Paragrafo
1 2.2.3 | energia interiore o energia cosmica.~Dal momento che la buona
2 2.2.3 | partecipazione all'evoluzione cosmica. Questo approccio post-cristiano
3 2.3.1 | ritorno a una religiosità cosmica, ai rituali e credi che
4 2.3.4.1 | partecipino alla divinità cosmica a diversi livelli di coscienza.
5 2.3.4.1 | maggiore fra il sé e l'energia cosmica divina. Non è necessaria
6 2.3.4.1 | individuale in « coscienza cosmica ». Il destino della persona
7 2.3.4.2 | costituisce una « unità cosmica »: « Tutto è uno ». Quest'
8 2.3.4.2 | questa « divina energia cosmica » è detto anche « Spirito
9 3.1 | risultato è una mistica cosmica,51 basato sulla consapevolezza
10 3.1 | dinamiche. Quindi, l'energia cosmica, la vibrazione, la luce,
11 3.1 | dell'io, della divinità cosmica al di là dell'individuo
12 3.1 (51)| Carlo Maccari, « La “mistica cosmica” del New Age », in Religioni
13 3.3 | non c'era alcuna nuova era cosmica da attendere. Con questo
14 4 | natura e alla conoscenza cosmica di un bene universale, e
15 4 | o fusione con l'energia cosmica in opposizione al duplice
16 4 | crisi salutare. ~Sia l'unità cosmica sia la reincarnazione sono
17 4 | opposizione in un'armonia cosmica, sono inaccettabili.~Perché
18 7.2 | Akasha) sia una « memoria cosmica » accessibile agli iniziati.95~
19 7.2 | equivalente morale dell'evoluzione cosmica. Il Karma non ha dunque
20 7.2 | che partecipa all'energia cosmica o « cristica ». La morte
21 8.1 | Carlo Maccari, « La 'mistica cosmica' del New Age », in Religioni
|