Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Cultura; Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso
Gesù Cristo portatore dell'acqua viva

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


116-carte | case-emble | emers-integ | intel-pelag | pelph-schme | schon-zurig

                                                                 grassetto = Testo principale
     Parte.Capitolo.Tema.Paragrafo                               grigio = Testo di commento
1502 7.2 | forma di conoscenza non intellettuale, ma visionaria o mistica, 1503 2.3.2 | ampiamente accettata dai circoli intellettuali europei nei secoli diciottesimo 1504 2.4 | chiede se il New Age sia intellettualmente convincente quando cerca 1505 2.3.2 | persone di parlare di Dio intendendo in realtà la propria psiche 1506 7.2 | crescita personale » si può intendere come la forma assunta dalla «  1507 2.3.2 | Società Teosofica. La Società intendeva fondere elementi delle tradizioni 1508 2.3.2 | per « scienza » i teosofi intendevano scienze occulte e per filosofia 1509 4 | scaturiscono sono veramente intense, ma restare a questo livello 1510 6.2 (94) | fuorviati da gruppi il cui vero intento si oppone al messaggio evangelico. 1511 | inter 1512 7.2 | al New Age e che con esso interagisce. Sulla grande onda della 1513 7.2 | nascoste che permettono l'interazione fra materia e spirito, in 1514 2.3.2 | collettivo. ~La tendenza a intercambiare psicologia e spiritualità 1515 7.2 | cosmico e divino, sono interdipendenti. Gli esseri umani divengono 1516 2 | alle persone di condividere interessi o legami a gradi molto diversi 1517 2.2.1 | naturale e anche nei « piani interiori », ossia coloro ai quali 1518 3.5 | nostra comprensione di Dio va interiorizzata: dal Dio Onnipotente esteriore 1519 1.3 | entità, che spesso fungono da intermediari fra Dio e l'uomo nel cristianesimo 1520 4 | a favole e a genealogie interminabili, che servono più a vane 1521 6.2 | difesa. Alcune istituzioni internazionali sono attivamente impegnate 1522 2.1 (15) | Quando fu chiesto agli interpellati il nome di individui le 1523 6.2 | informazioni affidabili sull'interpreta-zione cristiana del tempo e della 1524 2.3.4.3 | trasformato. Stiamo imparando a interpretare tendenze, a riconoscere 1525 2.1 (14) | passaggio alla Nuova Era vengono interpretati in vario modo dai diversi 1526 Pre | Cultura e per il Dialogo Interreligioso (che sono stati i principali 1527 3.4 | contatto con la divinità, intesa come l'essenza più profonda 1528 1.1 | viene ricondotta alla sfera intima, ciò che prepara il terreno 1529 7.2 | religioni indigene e della loro intimità con la Terra e con la natura.~ 1530 2.0 (13) | Teologia per i Laici) intitolato Faszination Esoterik lo 1531 7.2 | fuori, non hanno un potere intrinseco, ma sono semplicemente belli.~ 1532 2.3.4.3 | del « nuovo paradigma » introdotto dalla scienza contemporanea. «  1533 1.4 | mezzo di crescita spirituale introduce ambiguità nella dottrina 1534 2.3.4.3 | fallimenti dei vecchi sistemi, introducendo nuove soluzioni ai problemi 1535 2.3 (38) | True and the False New Age. Introductory Ecumenical Notes, della 1536 2.3.2 | trascendente della coscienza e introdusse l'idea dell'inconscio collettivo, 1537 7.2 | Spiritismo e la Società Teosofica introdussero forme nuove di occultismo 1538 2.2.1 | a volte sono considerate inutili se troppo precise, in quanto «  1539 2.5 | di molte istituzioni di inventare un'Etica Globale, una cornice 1540 4 | prossimo in difficoltà.~- Inventiamo la verità o la riceviamo?~ 1541 2.1 (15) | del 1977, Marilyn Ferguson inviò un questionario a 210 «  1542 Pre | cristiana. Questo studio invita i lettori a tener conto 1543 5 | autentico. Bisognerebbe invitarle ad ascoltare Gesù che non 1544 7.2 | profondo. Le persone sono invitate a intraprendere questo «  1545 6.2 | di preghiera ». Chi viene invitato a far parte di questi gruppi 1546 2.2.1 | entità spirituali sono spesso invocate « non religiosamente » per 1547 4 | il respiro olotropico, l'ipnosi, i mantra, il digiuno, la 1548 3.5 | opera Adversus Haereses Sant'Ireneo fa riferimento a « Gesù 1549 2.2.3 | kinesiterapia, l'omeopatia, l'iridologia, il massaggio e vari tipi 1550 3.1 | spiritualità ». È un po' ironico definirlo « nuovo » quando 1551 4 | minoranza di persone egoiste, irrazionali e narcisiste o farsi abbagliare 1552 2.4 | mancanza di potere e alla irresponsabilità in nome dell'attesa della 1553 2.4 | dell'uno e dei molti rimane irrisolta, o forse non viene neanche 1554 7.2 | aree della sua coscienza irrisolte e fonte di problemi attuali.~ 1555 2 | complesso, sfuggente e a volte irritante. Queste riflessioni costituiscono 1556 2.3.2 | del cristianesimo e dell'islam. Si auspicava un ritorno 1557 4 | rebirthing, il biofeedback, l'isolamento sensoriale, il respiro olotropico, 1558 2.3 (34) | spirituali cattoliche chiaramente ispiate e guidate dalla psicologia 1559 1.3 | occidentale. Quest'ultimo s'ispira ai gruppi gnostici che sorsero 1560 4 | influenzare il pensiero ed ispirare una visione molto particolare 1561 7.1 | esseri sono ben noti e hanno ispirato le religioni del mondo. 1562 1.5 | religione cristiana non ispiri una profonda spiritualità 1563 2.5 | livello dei sentimenti, degli istinti e delle emozioni. L'ansia 1564 7.1 | manifesta con una comprensione istintiva della sacralità di tutta 1565 1.4 | ritiro, nei seminari e negli istituti di formazione per religiosi. 1566 7.3 | coscienza acquariana. L'istituto sovietico-americano di Esalen 1567 7.2 | tribù o a gruppi sociali istituzionali. Si può considerare l'erede 1568 3.1 | radicata nel tempo o in qualche istituzione. Gesù di Nazaret non è Dio, 1569 4 | esortazione di San Paolo ad istruire alcune persone perché «  1570 8.1 | McCarthy, The New Age Movement, Istruzione Pastorale, 1992.~Paul Poupard, 1571 7.2 | Eckhart, a Nicola di Cusa e a Jakob Boehme. A porre nuova enfasi 1572 1.4 (5) | in Spirituality, vol. 5, January- February 1999, 22, pp. 1573 9.2 | eds.), « The New Age in Japan », in Japanese Journal of 1574 9.2 | The New Age in Japan », in Japanese Journal of Religious Studies, 1575 7.1 | formulazione complementare » di Jeremy TARCHER~1. Il mondo, inclusa 1576 8.2 | from California's Shores. A Jesuit's Journey into New Age Consciousness, 1577 8.2 | Mondo 1996/2.~Jean Vernette, Jésus dans la nouvelle religiosité, 1578 2.2.3 | in seguito il concetto di jiva), che si muoveva da un corpo 1579 4 | benessere (es. Deepak Chopra, José Silva e altri). Nel New 1580 8.2 | Londra (Chapman) 1999.~Josef Südbrack, SJ, Neue Religiosität – 1581 8.2 | California's Shores. A Jesuit's Journey into New Age Consciousness, 1582 8.2 | New York (Crossroad) 1987~Juan Carlos Urrea Viera, « New 1583 8.2 | People are being drawn into Jungian Psychology, the Enneagram 1584 6.2 | millennio offre un vero kairos per l'evangelizzazione. 1585 7.2 | morte da poco tempo. Allan Kardec contribuì molto alla diffusione 1586 9.2 | Karl R. Essmann and Medard Kehl, and « Reinkarnation » by 1587 2.1 (15) | Thomas Merton, Willis Harman, Kenneth Boulding, Elise Boulding, 1588 2.2.3 | biofeedback, la chiroterapia, la kinesiterapia, l'omeopatia, l'iridologia, 1589 2.3 (34) | Thomas M. King s.j., « Jung and Catholic 1590 3.5 (64) | Age. The new era of the Kingdom, Great Wakering (McCrimmons) 1591 9.2 | Manabu Haga and Robert J. Kisala (eds.), « The New Age in 1592 9.2 | Religious Movements, Hong Kong (Good Tiding) 1992.~Hans-Jürgen 1593 2.1 (15) | Frederic Spiegelberg, Alfred Korzybski, Heinz von Foerster, John 1594 7.2 | dalla radice sanscrita Kri = azione, fatto), nozione 1595 2.1 (15) | Roberto Assagioli e J. Krishnamurti.~Altri personaggi citati 1596 9.2 | New Age und Esoterik in kritischer Beleuchtung, Stoccarda ( 1597 2.0 (13) | spiega con chiarezza. Cf. « Kursmappe 1 - New Age und Esoterik », 1598 4 | trattasse di materiale da laboratorio. Il rebirthing, il biofeedback, 1599 8.2 | Ottawa (Novalis) 1993.~Claude Labrecque, Une religion américaine. 1600 5 | pastori di Betlemme, ai due ladroni crocifissi con Lui, dai 1601 6.1 | La morte e la privazione lanciano una sfida e offrono un'opportunità, 1602 2 | piuttosto una rete a maglie larghe di praticanti il cui approccio 1603 2.2.3 | interrogativi di teodicea lasciati in sospeso ed elimina la 1604 5 | Dio. ~La donna « intanto lasciò la brocca, andò in città 1605 2.3.2 | della natura e le forze latenti nell'uomo ».~« Il significato 1606 3.2 | molto seri della verità », e lavorano per la vita e la crescita 1607 2.5 | come parte della loro vita lavorativa.50importante dire qualcosa 1608 6.1 | e disprezzerà l'altro » (Lc 16, 13). È sufficiente che 1609 1.4 | qualche modo risponde alle legittime aspirazioni della natura 1610 | lei 1611 7.2 | Rebirthing: nei primi anni '70, Leonard Orr descrisse il « rebirthing » 1612 2.4 (43) | piuttosto che della storia »: Leslie Fiedler, citato in M. Ferguson, 1613 2.2.3 | Occidente, dal tempo di Lessing, la reincarnazione è stata 1614 2 | a trovare una chiave di lettura dei principi basilari che 1615 7.2 (101)| fronte alla fede cristiana, Leumann- Torino (LDC) 1994, p. 168.~ 1616 1.5 | spesso silenzioso, che si leva dal cuore delle persone 1617 7.2 (104)| Friederike Valentin (eds.), Lexicon der Sekten, Sondergruppen 1618 9.2 | Kaiser) 1994.~Bernard Franck, Lexique du Nouvel-Age, Limoges ( 1619 3.4 | come una consapevolezza liberatrice del « dio interiore ». Non 1620 7.1 | le anime incarnate sono libere di scegliere il proprio 1621 5 | conoscere la verità che renderà liberi anche loro ».87~L'invito 1622 1.5 | sopraggiungere più tardi. Tuttavia librerie, stazioni radiofoniche e 1623 2.1 (15) | Heinz von Foerster, John Lilly, Werner Erhard, Oscar Ichazo, 1624 3.3 | di Gesù Cristo (ma non si limita a questa persona). Il modello 1625 2 | alternativa » più corretta e meno limitante. È anche vero che molti 1626 2.2.3 | allopatica) tende oggi a limitarsi alla cura di malattie particolari 1627 2.1 | e « mistiche », prima limitate alla controcultura, sono 1628 2.1 (21) | yoga in occidente, erano limitati alla controcultura. Oggi, 1629 6.1 | Inizialmente questa opposizione si limitava agli ambienti rarefatti 1630 9.2 | Lexique du Nouvel-Age, Limoges (Droguet-Ardant) 1993.~Hans 1631 2.3 (34) | mistica cristiana, alla liturgia e al valore psicologico 1632 5.0 (86) | Helen Bergin, o.p., « Living one's Truth », in The Furrow, 1633 3.3 | misticismo. Il Cristo Cosmico è locale e storico, davvero legato 1634 2 | pensare globalmente, ma agire localmente. Chi fa parte di questa 1635 7.2 | superiorità dell'intuizione sulla logica e sull'esperienza per la 1636 4.0 (78) | Anthology of Essential Writings, London (Rider) 1991, p. xvi.~ 1637 4 | conseguenze che ci conducono a lottare contro il peccato che è 1638 2.3.4.3 | vibrazione di energia.~James Lovelock nel suo libro sull'Ipotesi 1639 7.3 | in poi, riunendo grandi luminari del New Age. Gli annuari 1640 2.1 (20) | Occidentale:~« Quando la Luna è nella Settima Casa, e 1641 3.1 | una crisi personale o una lunga ricerca spirituale. Per 1642 4 | soprattutto, incontro con Dio. Lungi dall'essere un semplice 1643 3.3 | universo descritto come una macchina priva di mistero e misticismo. 1644 2.3.2 | influenze fra il microcosmo e il macrocosmo, fra metalli e pianeti, 1645 2.1 (14) | nel titolo di The New Age Magazine, pubblicato dallo Ancient 1646 2.3.2 | collettivo, una specie di magazzino di simboli e memorie comuni 1647 7.2 (98) | Greenwood, « Gender and Power in Magical Practices », in Steven Sutcliffe 1648 2.4 | ricchi (attraverso le arti magiche, ecc.). « Ciò che rende 1649 8.1 | 8.1. Documenti del Magistero della Chiesa cattolica ~ 1650 2 | ma piuttosto una rete a maglie larghe di praticanti il 1651 2.1 (15) | Werner Erhard, Oscar Ichazo, Maharishi Mahesh Yogi, Joseph Chilton 1652 7.2 | essere in contatto con i mahatma o maestri, esseri elevati 1653 2.1 (15) | Oscar Ichazo, Maharishi Mahesh Yogi, Joseph Chilton Pearce, 1654 8.2 | Herausforderung für die Christen, Mainz (Matthias-Grünewald-Verlag) 1655 9.2 | Sources of the Self. The Making of the Modern Identity, 1656 6.2 | di New Age viene spesso mal utilizzata o applicata a 1657 | malgrado 1658 9.2 | Reinkarnation » by Reinhard Hümmel.~Manabu Haga and Robert J. Kisala ( 1659 2.4 | parla di “realizzazione del manager”, “priorità delle persone1660 6.2 | prioritario sottolineare quanto manca negli altri approcci. Piuttosto, 1661 3.2 | della comunione, quindi mancata comprensione o mancato rispetto 1662 3.2 | quindi mancata comprensione o mancato rispetto del ruolo dei limiti; 1663 2.3 (38) | della Comunità Maranatha Manchester (Maranatha), 8.10.1993.~ 1664 2.2.4 | più corretto collegarle al manicheismo. La rivoluzione scientifica 1665 7.1 | di tutta l'esistenza è di manifestare appieno Amore, Saggezza, 1666 3.2 | conseguente (sebbene non sempre manifesto) ritrarsi dal mondo. A questo 1667 2.3.4.3 | entità vivente, in grado di manipolare l'atmosfera della Terra 1668 2.4 | così al rischio di venire manipolate? L'attuale preoccupazione 1669 4 | esterno a me, è per essere manipolato.~Questo è molto diverso 1670 7.2 | consapevoli di credenze mantenute a livello inconscio che 1671 2.5 | Age è un fenomeno globale mantenuto e alimentato con l'informazione 1672 2.1 | millennio.14 L'Età dell'Acquario mantiene un posto importante nel 1673 4 | olotropico, l'ipnosi, i mantra, il digiuno, la privazione 1674 6.2 (92) | Cultura ha pubblicato un manuale con l'elenco di questi centri 1675 7.2 | che, come Buddha, Mosè e Maometto, è stato pervaso dal Cristo 1676 2.3.4.2 | New Age ha una preferenza marcata per le religioni orientali 1677 8.2 | Movement », in The Month, march 1992, pp. 84-89.~Alessandro 1678 2.3.4.3 | può imprimere il proprio marchio di illuminazione sugli altri ».42 1679 2.1 (15) | Martin Buber, Ruth Benedict, Margaret Mead, Gregory Bateson, Tarthang 1680 4 | i Vangeli, il figlio di Maria e l'unico figlio di Dio, 1681 5 | infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non 1682 2.5 | applicazione di regole di marketing a un fenomeno religioso.49 1683 1.4 (5) | Cf. Gilbert Markus o.p., « Celtic Schmeltic », ( 1684 2.1 (15) | Elise Boulding, Erich Fromm, Marshall McLuhan, Buckminster Fuller, 1685 2.1 (20) | e Giove si allinea con Marte, / Allora la Pace guida 1686 2.1 (15) | Alfred North Whitehead, Martin Buber, Ruth Benedict, Margaret 1687 7.2 | materialismo, in particolare del Marxismo). La sua pretesa di risolvere 1688 7.2 | ogni individuo di elementi maschili e femminili. È uno stato 1689 2.3.2 | implicava un attacco al Dio « maschio » dell'ebraismo, del cristianesimo 1690 2.1 | destro);~– dal dominio della mascolinità e del patriarcato alla celebrazione 1691 2.1 (15) | Chardin, C.G. Jung, Abraham Maslow, Carl Rogers, Aldous Huxley, 1692 2.1 (14) | Ancient Accepted Scottish Masonic Rite, nella giurisdizione 1693 2.5 | popolare e la comunicazione di massa assicurano che le nozioni 1694 Pre | una visione razionalista e materialista dell'umanità.~La presente 1695 7.2 | della fama di riuscire a materializzare immagini mentali di salute, 1696 7.2 | forze della natura, spesso matriarcale, magica o sciamanica. L' 1697 3.3 (58) | Matthew Fox, The Coming of the Cosmic 1698 8.2 | für die Christen, Mainz (Matthias-Grünewald-Verlag) 1987 = La nuova religiosità: 1699 2.4 | di una scelta libera e matura?~– Le tradizioni religiose 1700 2.1 | percezione che i tempi siano maturi per un cambiamento fondamentale 1701 8.1 | LDC) 1994.~Edward Anthony McCarthy, The New Age Movement, Istruzione 1702 3.5 (64) | Kingdom, Great Wakering (McCrimmons) 1990, p. 49.~ 1703 2.1 (15) | Boulding, Erich Fromm, Marshall McLuhan, Buckminster Fuller, Frederic 1704 | me 1705 2.1 (15) | Ruth Benedict, Margaret Mead, Gregory Bateson, Tarthang 1706 2.1 | cambiamento:~– dalla fisica meccanica di Newton alla fisica quantistica;~– 1707 2.3.1 | caratteristica dell'ideologia meccanicistica, ma questo ha portato a 1708 9.2 | Schorsch, Karl R. Essmann and Medard Kehl, and « Reinkarnation » 1709 2.2.3 | persona che è in grado di mediare fra i regni transpersonali 1710 8.2 | Nouvel Age », Montréal (Médiaspaul) 1994.~The Methodist Faith 1711 4 | Dio e come uomo, è l'unico mediatore della redenzione. Nel cristianesimo 1712 2.3.2 | spirito) oppure utilizzando mediatori (angeli, spiriti, diavoli) 1713 2.3.3 | Si crede molto nella mediazione di varie entità spirituali. 1714 7.3 | nudismo, le visioni e le medicine naturali. È divenuto uno 1715 2.1 (21) | scienza, le professioni medico-sanitarie e le arti, per non parlare 1716 6.2 | sta nell'imparare come si medita, ma nell'oggetto o contenuto 1717 7.2 | la ripetizione ritmica e meditativa di frasi chiave. Al pari 1718 4 | esperienza del sé, un dimorare meditativo e intuitivo in se stessi, 1719 7.2 | greco e al neoplatonismo, a Meister Eckhart, a Nicola di Cusa 1720 7.2 | accade quando, oltre alle melodie, vi è la ripetizione ritmica 1721 7.2 | ammesso, o da solo o come membro di un gruppo, per mezzo 1722 7.2 | Cronaca di Akasha) sia una «  memoria cosmica » accessibile agli 1723 2.3.2 | di magazzino di simboli e memorie comuni a persone di varie 1724 2.3.2 | autotrascendenza. Fra gli altri menziona lo psicologo americano Wiliam 1725 2 | vero che molti dei fenomeni menzionati in questo documento non 1726 3.1 | trascendente al di di ciò che è mera fugacità, della tradizione 1727 2.5 | resto, questo non desta meraviglia in una visione del mondo 1728 2.1 (14) | Rite, nella giurisdizione meridionale degli Stati Uniti d'America 1729 6.1 | Dei è una questione che merita di essere approfondita. 1730 2.3.2 | questo paragone non è un mero gioco di parole ».36 Jung 1731 2.1 (15) | Muktananda, D.T. Suzuki, Thomas Merton, Willis Harman, Kenneth 1732 2.1 | moderno di religioni pagane mescolato con influssi delle religioni 1733 7.2 | idee di Swedenborg e di Mesmer e divenne un nuovo tipo 1734 5 | dice di Se stesso in quanto Messia. Le parole « Sono io, che 1735 4 | dovrebbe essere veramente messo in discussione. Conviene 1736 2.3.2 | trasformazione. La vera meta è la gnosi, la forma più 1737 6.1 | interiore è il Dio e la mèta dell'uomo. La conseguenza 1738 3.1 | due elementi distinti, uno metafisico e l'altro psicologico. La 1739 2.3.2 | microcosmo e il macrocosmo, fra metalli e pianeti, fra pianeti e 1740 2.2.3 | la cristalloterapia, la metalloterapia, la musicoterapia e la cromoterapia, 1741 8.2 | Montréal (Médiaspaul) 1994.~The Methodist Faith and Order Committee, 1742 7.2 | presentata come concetto metodologico e ontologico centrale. L' 1743 2.2.3 | nostro potenziale umano ci metterà in contatto con la nostra 1744 2.4 | profonda cultura religiosa. Lo mettono in evidenza tre punti:~– 1745 2.3.2 | analogie e influenze fra il microcosmo e il macrocosmo, fra metalli 1746 6.1 (89) | Religion and Society in Mid-Nineteenth-Century America, New York 1974, 1747 4 | Cristo oppure ve ne sono migliaia?~La letteratura del New 1748 6.1 | collaborazione fra fede e ragione migliora la vita umana e incoraggia 1749 7.3 | 1965 è stata una pietra miliare del movimento che si definisce ~ 1750 2 | riferiscono al New Age come a un « milieu » 10 o a un « culto di ascoltatori » ( 1751 2.4 | e Sud, l'enorme arsenale militare e l'instabilità politica) 1752 | mille 1753 3.2 | genere di forma occulta o millenarista... la caratteristica principale 1754 9.2 | Monarch) 1989.~Georges Minois, Histoire de l'athéisme, 1755 2.5 | una persona o di un gruppo minoritario, ed è giunta a una consapevole 1756 3.4 | abbandonare il peccato, la miopia spirituale e l'infatuazione 1757 1.1 | che ritengono possibile mischiare cristianesimo e New Age, 1758 4.0 (84) | Lettera Enciclica Redemptoris Missio (7.12.1990), 6 e 28; e la 1759 2.3 (27) | Challenge for Theology », in Mission Studies vol. VIII-2,16, 1760 2.3.1 | Terra, o Gaia, con lo zelo missionario tipico della politica dei 1761 7.2 | un'associazione di tipo misterico (magica, esoterica-occulta, 1762 6.1 | al contrario della natura misteriosa e affascinante della religione «  1763 2.2.4 | integrale: un viaggio magico e misterioso~Una delle preoccupazioni 1764 2.1 | educazione, un approccio misto alla salute che combini 1765 2.4 | cristianesimo cerca sempre di misurare i comportamenti umani in 1766 8.2 | Friburgo (Paulusverlag) 1987.~Mitch Pacwa s.j., Catholics and 1767 7.2 | alessandrini attribuiti al mitico Ermete Trismegisto. Quando 1768 1.4 | filosofica, più spesso con modalità religiose o parareligiose, 1769 2.3.2 | tradizione primordiale », modellata in maniera definitiva sulla 1770 2.5 | perfettamente in sintonia con i modelli di consumo di società nelle 1771 2.1 | trovano visioni del futuro, moderate, ma piuttosto generalizzate, 1772 4 | pericolo... ».71 In tono più moderato: « Siamo autentici quando “ 1773 7.2 | dominate da elementi ideologici moderni come l'ecologia, il femminismo 1774 2.4 | conosce l'universo, ma lo si modifica. Tuttavia più ci si guarda 1775 7.2 | o le circostanze esterne modificando il proprio atteggiamento 1776 2.2.2 | cosicché le persone possano modulare il tono della propria vita 1777 Pre | una tendenza culturale dai molteplici aspetti e offrono un'analisi 1778 | moltissime 1779 | moltissimi 1780 6.2 | nei Sacramenti, che sono i momenti in cui la nostra vita ordinaria 1781 1.4 (6) | della speranza, Milano (Mondadori) 1994, p. 99.~ 1782 2.3.2 | entrare in contatto con mondi superiori e inferiori mediante 1783 2.3.4.2 | Tutto è uno ». Quest'unità è monistica, panteistica, o più precisamente, 1784 7.2 | teosofico tende a essere monistico, sottolineando l'unità essenziale 1785 2.4 | considerato diviso e basato sul monoteismo, la trascendenza, l'alterità 1786 8.2 | New Age Movement », in The Month, march 1992, pp. 84-89.~ 1787 8.2 | populaires du « Nouvel Age », Montréal (Médiaspaul) 1994.~The Methodist 1788 4 | noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno 1789 2.4 (45) | The New Age, Issaquah (Mornington Press) 1988, p. 14.~ 1790 9.1 | The New Age, Issaquah (The Morningtown Press) 1988.~David Spangler, 1791 8.1 | Danneels, Au-delà de la mort: réincarnation et resurrection, 1792 2.2 (24) | la natura è un riflesso morto del mondo spirituale vivo. 1793 7.2 | spirituale che, come Buddha, Mosè e Maometto, è stato pervaso 1794 6.2 | mondo, abbiamo il dovere di mostrare a quali profondità possa 1795 3.3 (58) | Cosmic Christ. The Healing of Mother Earth and the Birth of a 1796 2.4 | Indipendentemente dalle loro motivazioni, tutti questi fenomeni vanno 1797 2.3.2 | due centri che funsero da motori propulsori iniziali del 1798 2.1 (15) | Watts, Sri Aurobindo, Swami Muktananda, D.T. Suzuki, Thomas Merton, 1799 2.5 | hanno reagito al New Age muovendogli generiche accuse di cospirazione, 1800 7.2 | universo interdipendente a muoversi verso un equilibrio morale.102 ~ 1801 2.2.3 | concetto di jiva), che si muoveva da un corpo all'altro in 1802 2.1 | di New York nel 1969 e il musical Hair, che espose i temi 1803 6.2 | artistiche, estetiche e musicali sono ancora sconosciuti 1804 2.2.3 | cristalloterapia, la metalloterapia, la musicoterapia e la cromoterapia, le terapie 1805 2.3.2 | simbolo dell'Acquario fu mutuato dalla mitologia astrologica, 1806 9.1 | Modern Physics and Eastern Mysticism, Berkeley (Shambhala) 1975.~ 1807 7.2 | psicologo cileno Claudio Naranjo e dell'autore Oscar Ichazo, 1808 4 | persone egoiste, irrazionali e narcisiste o farsi abbagliare da alcune 1809 5 | il suo Signore. I Vangeli narrano di numerosi incontri con 1810 1.5 | cittadine occidentali, sembrano narrare una storia diversa. Pare 1811 5 | presso il pozzo di Giacobbe, narrato nel quarto capitolo del 1812 5 | di grande fascino della narrazione di Giovanni è che la donna 1813 2.2.3 | riposta nella possibilità di nascere in una condizione migliore 1814 6.1 | attentamente. Invece di svelarla, nasconde la natura definitiva della 1815 6.2 | della cultura dominante a nascondere sottoterra i talenti (Cf. 1816 2.3.4.1 | racconto New Age, gli uomini nascono con una scintilla divina, 1817 8.1 | Verseau?, Lettera Pastorale, Natale 1990.~Carlo Maccari, « La ' 1818 4 | cominciata quando siamo nati e proseguirà dopo la morte. 1819 2.1 | New Age che conosciamo è nato dalla ricerca di qualcosa 1820 4 | questioni etiche avviene naturalmente in base ai propri sentimenti 1821 9.2 | Esotericism in the Mirror of Nature, Leiden-New York-Colonia ( 1822 7.2 | spirito del Paese o della nazione, una forma incontaminata 1823 7.2 | umana piuttosto che alle nazioni, alle tribù o a gruppi sociali 1824 2.4 | definisce le conseguenze più nefaste di qualsiasi filosofia basata 1825 3.1 | custodi. In un certo qual modo negano la storia e rifiutano l' 1826 4 | di Gesù sulla croce viene negata o reinterpretata per escludere 1827 1.4 | chiari e spesso vengono negati.~Un adeguato discernimento 1828 7.2 | nascosta di correnti positive o negative negli edifici e in altri 1829 3.2 | quelli che considera elementi negativi o « ombre » del New Age: «  1830 | nemmeno 1831 4 | apocrifi (come i vangeli neo-gnostici) sono considerati fonti 1832 7.2 | incoraggia l'uso del termine neo-gnosticismo per distinguere la gnosi 1833 7.2 | denominante il ritorno neo-pagano di alcuni elementi di magia 1834 7.2 (104)| articolo di Eckhard Türk « Neonazismus » in Hans Gasper, Joachim 1835 7.2 | vita. Alcune religioni « neopagane » sono recenti ricostruzioni 1836 7.2 | commerciale o artistica.~Neopaganesimo: titolo spesso rifiutato 1837 7.2 | allo gnosticismo greco e al neoplatonismo, a Meister Eckhart, a Nicola 1838 | nessuna 1839 6.1 | la cultura occidentale ha nettamente distinti. Non è forse corretto 1840 2.2.4 | ecologica all'idea di un « networking  » globale.~ ~ 1841 6.2 | promotori della MT sulla neutralità religiosa. Il problema non 1842 6.1 | cristianesimo non è neutro, è neutralizzante. Nonostante quanto spesso 1843 2.4 | sostituiti dai moralmente neutri « addition » (dipendenza) 1844 6.1 | del cristianesimo non è neutro, è neutralizzante. Nonostante 1845 3.3 | pessimismo di un universo newtoniano, meccanicistico, pieno di 1846 4.0 (69) | Credo di Nicea-Costantinopoli.~ 1847 8.2 | to Conference 1994.~Aidan Nichols, « The New Age Movement », 1848 7.2 | neoplatonismo, a Meister Eckhart, a Nicola di Cusa e a Jakob Boehme. 1849 2.3.4.1 | In generale concorda con Nietzsche, secondo il quale il cristianesimo 1850 8.1 | riguardanti l'escatologia, 1992, Nn. 9-10 (sulla reincarnazione).~ 1851 2.2.4 | divisioni sono un prodotto nocivo di un passato meno illuminato. 1852 7.1 | chiamata con tanti diversi nomi in molte e differenti culture.~- 1853 | nonché 1854 8.1 | Romano 27 ottobre 1996.~Norberto Rivera Carrera, Instrucción 1855 2.4 | sovrappopolazione, divario economico fra Nord e Sud, l'enorme arsenale 1856 2.3.2 | di Findhorn nella Scozia nord-orientale e il Centro per lo sviluppo 1857 2.1 (20) | un'intera generazione in Nordamerica e in Europa Occidentale:~«  1858 7.2 | ciò che la consapevolezza normale e inferiore considera realtà 1859 7.2 | al di dei suoi limiti normali. Il New Age offre una grandissima 1860 2 | è un movimento nel senso normalmente attribuito all'espressione «  1861 2.1 (15) | Tillich, Hermann Hesse, Alfred North Whitehead, Martin Buber, 1862 6 | 6. PUNTI DA NOTARE~ 1863 2.3 (38) | Introductory Ecumenical Notes, della Comunità Maranatha 1864 7.1 | questi grandi esseri sono ben noti e hanno ispirato le religioni 1865 9.2 | Bernard Franck, Lexique du Nouvel-Age, Limoges (Droguet-Ardant) 1866 8.2 | Vernette, Jésus dans la nouvelle religiosité, Parigi (Desclée) 1867 8.2 | chrétien s'y promène, Ottawa (Novalis) 1993.~Claude Labrecque, 1868 6.2 | il messaggio della Buona Novella di Gesù Cristo a coloro 1869 1.4 (5) | in Spirituality, vol. 4, November-December 1998, 21, pp. 379-383; ( 1870 2.1 | 2.1. Qual è la novità del New Age?~Per molti, 1871 2.5 | massa assicurano che le nozioni comuni condivise dai « credenti » 1872 7.3 | dell'essere attraverso il nudismo, le visioni e le medicine 1873 9.2 | Autunno 1995, vol. 22, numeri 3 & 4.~Wouter Hanegraaff, 1874 4 | L'approccio cristiano si nutre degli insegnamenti delle 1875 6.1 | dei movimenti che hanno nutrito il New Age sono esplicitamente 1876 2.2.3 | visualizzazione, le terapie nutrizionali, la guarigione psichica, 1877 2.3.1 | questo ha portato a sentire l'obbligo di sottomettersi a una rete 1878 2.5 | semplicemente consumatori occasionali di prodotti etichettati «  1879 6.1 | rifugiarsi in una rielaborazione occidentalizzata della nozione di reincarnazione 1880 2.3 (32) | radicata nella tradizione « occulta-metafisica » (ibid., p. 455).~ 1881 6.1 | può servire due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure 1882 2.3.4.3 | Per affrontare i problemi odierni, il New Age sogna un'aristocrazia 1883 3.4 | Le tecniche e i metodi offerti da questo sistema religioso 1884 6.2 | attenzione per ciò che Dio ci ha offerto, forse un segno necessario 1885 6.2 | loro ricerca spirituale offrendo loro tecniche collaudate 1886 Pre | Cristo nostro Redentore può offrirci (cf. Gv 4, 7-13). Come lui, 1887 2.3.2 | religioni orientali e da Jung, offriva un viaggio contemplativo 1888 7.2 | separazione fra soggetti e oggetti nel processo conoscitivo, 1889 4 | altre parole a un insieme oggettivo di requisiti che sono parte 1890 2.3.2 | New York, fondò con Henry Olcott la Società Teosofica. La 1891 2.2.4 | New Age sono definite « olistiche ». L'olismo pervade tutto 1892 2.4 | inferiori agli approcci olistici così come le strutture patriarcali 1893 4 | isolamento sensoriale, il respiro olotropico, l'ipnosi, i mantra, il 1894 7.3 | California, e l'Open Center and Omega Institute di New York ».106 ~ 1895 2.2.3 | chiroterapia, la kinesiterapia, l'omeopatia, l'iridologia, il massaggio 1896 7.2 | interagisce. Sulla grande onda della reazione alle religioni 1897 | onde 1898 5.0 (86) | Helen Bergin, o.p., « Living one's Truth », in The Furrow, 1899 Pre | Uniti: « I Pastori devono onestamente chiedersi se hanno prestato 1900 6.2 | accademici, ma ambiti per un onesto dialogo.92 Alcune eccellenti 1901 3.5 | interiorizzata: dal Dio Onnipotente esteriore al Dio forza dinamica 1902 2.3.1 | si portava loro, mentre l'onnipotenza della scienza è svanita, 1903 7.3 | Sur, in California, e l'Open Center and Omega Institute 1904 4 | sofferenza è stata anche redenta. Operando la redenzione mediante la 1905 2.4 | impegnate permettono loro di operare per il bene comune? Indipendentemente 1906 6.2 (94) | gruppi il cui vero intento si oppone al messaggio evangelico. 1907 1.4 | che esso tenta di farlo opponendosi ogni volta alla rivelazione 1908 7.2 | gnosticismo in quanto si opponeva alla fede. Alcuni scorgono 1909 6.2 | e del mondo oppure vi si oppongono. Il semplice ricorso al 1910 6.2 | per l'ambiente è un segno opportuno di rinnovata attenzione 1911 1.1 | occidentale moderno, che non è oppresso da fardelli esteriori come 1912 2.1 | bello rispetto alla vita opprimente e alienante della società 1913 8.2 | The Methodist Faith and Order Committee, The New Age Movement 1914 6.2 | momenti in cui la nostra vita ordinaria viene santificata. ~– Forse, 1915 7.1 | le cose, anche quelle più ordinarie).~- Planetaria (le persone 1916 6.2 | spirituale cristiano. I grandi ordini religiosi possiedono forti 1917 2.3.2 | dell'Acquario, che hanno ordito le trame di una visione 1918 2.5 | qualcosa anche sulla promozione organica del New Age come di un'ideologia, 1919 2.2.4 | frammentazione, che tratta insiemi organici come meccanismi riducibili 1920 2.3.3 | comuni:~– Il cosmo è un tutto organico;~– È animato da un'Energia, 1921 2 | hanno rifiutato la religione organizzata perché a loro giudizio non 1922 7.2 | Organizzativo e la Trasformazione Organizzativa sono tutti presentati come 1923 7.2 | Spirituale Interiore, lo Sviluppo Organizzativo e la Trasformazione Organizzativa 1924 6.2 | di religione per alcune organizzazioni discutibili. Ciò è in sintonia 1925 2.3.2 | mediante l'immaginazione (un organo dell'anima e dello spirito) 1926 6.2 | cristiano. Possiamo essere orgogliosi di quanto ci è stato affidato 1927 2.1 (20) | guida i Pianeti e l'Amore orienta le Stelle. / Questa è l' 1928 4 | in opposizione al duplice orientamento della preghiera cristiana 1929 6.1 | fra i saggi venuti dall'Oriente e il Re Erode per riconoscere 1930 4 | compromessa com'è dal peccato originale e dal peccato personale, 1931 4 | particolarmente del peccato delle origini, si chiarisce soltanto alla 1932 7.2 | primi anni '70, Leonard Orr descrisse il « rebirthing » 1933 3.5 (63) | I said, You are Gods. Orthodox Christian Theosis and deification 1934 2.1 | dottrine e ai credi cristiani ortodossi. I primi simboli di questo «  1935 7.2 | allontanò dal cristianesimo ortodosso, conobbe l'Unitarismo e 1936 1.1 | che oggi molte persone oscillano fra certezza e incertezza, 1937 3.3 | cosmici e in un qualche oscuro tipo di destino nega la 1938 3.2 | etichettati come New Age. Egli osserva come i seguaci del New Age 1939 2.4 | e nella religione. Sono ostacoli all'avvento dell'Età dell' 1940 8.2 | un chrétien s'y promène, Ottawa (Novalis) 1993.~Claude Labrecque, 1941 2.3.4.1 | noi stessi creiamo e che otteniamo con le nostre forze. Si 1942 1.1 | offrire una valutazione, dall'ottica cristiana, del pensiero 1943 2 | soluzioni. Ci sono alcuni ottimi libri e altri studi che 1944 2.2.3 | stata considerata molto più ottimisticamente come un processo di apprendimento 1945 2.5 | un rapporto decisamente ottimistico con il cosmo. Si ricercano 1946 8.1 | Godfried Danneels, Le Christ ou le Verseau?, Lettera Pastorale, 1947 6.2 | la misura più semplice, ovvia ed urgente da prendere, 1948 2.3.1 | Le sue implicazioni più ovvie sono un processo di trasformazione 1949 2 | diritti civili o quello pacifista. Come questi ultimi, infatti, 1950 8.2 | Paulusverlag) 1987.~Mitch Pacwa s.j., Catholics and the 1951 7.2 | secoli del cristianesimo, i Padri della Chiesa combatterono 1952 6.1 | Nessun servo può servire due padroni: o odierà l'uno e amerà 1953 7.2 | vicina allo spirito del Paese o della nazione, una forma 1954 7.2 | forme « ricostruite » di paganesimo come il Druidismo e la Wicca. 1955 1.3 | antico sia cristiano che pagano.~ ~ 1956 7.2 | Panteismo: (dal greco pan = tutto e theos = Dio) il 1957 2.3.4.2 | panteistica, o più precisamente, panenteistica. Dio è il « principio di 1958 2 | SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA~I cristiani in molte società 1959 2.3.4.2 | Quest'unità è monistica, panteistica, o più precisamente, panenteistica. 1960 6.2 | spesso basata su principi panteistici e a volte gnostici.94~– 1961 6.1 | Spesso propongono un concetto panteistico di Dio...Essi sostituiscono 1962 2 | alcuni gruppi religiosi o para-religiosi incorporino consapevolmente 1963 2.1 | suo criticismo idealista è paradossalmente tipico proprio della cultura 1964 6.2 | movimento del New Age ha paragonato le religioni tradizionali 1965 7.2 | una corrente che scorre parallela al New Age e che con esso 1966 1.3 | Riforma. Si è sviluppato parallelamente alle visioni scientifiche 1967 9.1 | Physics: An Exploration of the Parallels between Modern Physics and 1968 2.3.2 | meditazione, esperienze parapsicologiche, l'uso di allucinogeni. 1969 6.1 (89) | White Crows: Spiritualism, Parapsychology, and American Culture, New 1970 1.1 | identità.1 Alcuni sono del parere che la religione cristiana 1971 7.2 | meditativa di frasi chiave. Al pari di altri elementi del fenomeno 1972 7.2 (100)| Divination et Rationalité, Paris (Seuil) 1974, p. 55.~ 1973 1.1 | prosperità » (di cui si parlerà in seguito: sezione 2. 4) 1974 5 | parole « Sono io, che ti parlo » (versetto 26) la preparano 1975 2.1 | entità economiche globali più partecipative e democratiche, una maggiore 1976 4 | sofferenza, può diventare partecipe della sofferenza redentiva 1977 2.3.4.1 | essenzialmente divini, sebbene partecipino alla divinità cosmica a 1978 2.3.4.3 | o energie invece che da particelle. L'universo è un oceano 1979 2.4 | strutture patriarcali e particolaristiche nella politica e nella religione. 1980 7.2 | si svilupparono proprio a partire dall'ermetismo rinascimentale.~ 1981 8.1 | resurrection, Lettera Pastorale, Pasqua 1991.~Godfried Danneels, 1982 2.3.2 | verso l'universo interiore passa per l'inconscio. L'armonia 1983 5 | del mondo » (versetto 42). Passano dal sentir parlare di Gesù 1984 4 | stesso ».78 L'autorità è passata da una posizione teistica 1985 2.2.3 | comportamento nelle vite passate. La speranza era riposta 1986 6.2 | 6.2. Passi concreti ~Innanzitutto, 1987 2.1 (19) | Editrice Vaticana) 1999, passim, ma in particolare pp. 11- 1988 4 | dalla partecipazione alla passione, morte e resurrezione di 1989 2.1 | persone non sono spettatori passivi, ma svolgono un ruolo attivo 1990 4 | individuali isolate sarebbero patologiche nei termini del New Age ( 1991 2.4 | olistici così come le strutture patriarcali e particolaristiche nella 1992 2.1 | della mascolinità e del patriarcato alla celebrazione della 1993 6.2 | meglio dalle ricchezze del patrimonio spirituale cristiano. I 1994 9.2 | da CNBB n. 71, San Paolo (paulus) 1994.~World Commission 1995 8.2 | christlicher Sicht, Friburgo (Paulusverlag) 1987.~Mitch Pacwa s.j., 1996 5 | anche importante essere pazienti. Una persona che incontra 1997 6.2 | nella loro fiducia, calma, pazienza e affetto, e nel loro concreto 1998 2.1 (15) | Mahesh Yogi, Joseph Chilton Pearce, Karl Pribram, Gardner Murphy, 1999 3.5 | essere incompleti e persino peccatori e in nessun modo l'esaltazione 2000 2.0 (9) | viene utilizzata in senso peggiorativo, piuttosto denota un fenomeno 2001 4 | New Age è essenzialmente pelagiano per quanto riguarda la sua


116-carte | case-emble | emers-integ | intel-pelag | pelph-schme | schon-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License