Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Gesù Cristo portatore dell'acqua viva

IntraText CT - Indice delle note






  • 1. CHE TIPO DI RIFLESSIONE?
    • 1.1. Perché ora?
  1: Paul Heelas, The New Age Movement. The Celebration of the Self and the Sacralization of Modernity[...]
  2: Cf. P. Heelas, op. cit., p. 164 e seg.
  3: Cf. P. Heelas, op. cit., p. 173.
  4: Cf. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Dominum et vivificantem (18.5.1986), 53.



  • 1. CHE TIPO DI RIFLESSIONE?
    • 1.4. Il New Age e la fede cattolica
  5: Cf. Gilbert Markus o.p., « Celtic Schmeltic », (1) in Spirituality, vol. 4, November-December 199[...]
  6: Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, Milano (Mondadori) 1994, p. 99.



  • 1. CHE TIPO DI RIFLESSIONE?
    • 1.5. Una sfida positiva
  7: Cf. specialmente Massimo Introvigne, New Age & Next Age, Casale Monferrato (Piemme) 2000.
  8: M. Introvigne, op. cit., p. 267. 



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
  9: Cf. Michel Lacroix, L'ideologia della New Age, Milano (Il Saggiatore) 1998, p. 86. In questa sede[...]
  10: Cf. Wouter J. Hanegraaff, New Age Religion and Western Culture. Esotericism in the Mirror of Secu[...]
  11: Cf. Rodney Stark and William Sims Bainbridge, The Future of Religion. Secularisation, Revival and[...]
  12: Cf. M. Lacroix, op. cit., p. 8. 
  13: Il corso svizzero di « Theologie für Laien » (Teologia per i Laici) intitolato Faszination Esoter[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.1. Qual è la novità del New Age?
  14: Il termine fu già utilizzato nel titolo di The New Age Magazine, pubblicato dallo Ancient Accepte[...]
  15: Alla fine del 1977, Marilyn Ferguson inviò un questionario a 210 « persone impegnate nella trasf[...]
  16: W.J. Hanegraaff, op. cit., p. 520.
  17: Commissione Teologica Irlandese, A New Age of the Spirit? A Catholic Response to the New Age Phen[...]
  18: Cf. The Structure of Scientific Revolutions, Chicago (University of Chicago Press) 1970, p. 175. [...]
  19: Cf. Alessandro Olivieri Pennesi, Il Cristo del New Age. Indagine critica, Città del Vaticano (Li[...]
  20: È importante ricordare il testo di questa canzone che si impresse rapidamente nella mente di un'i[...]
  21: P. Heelas, op. cit., p. 1 e seg. . Nell'agosto del 1978 il giornale della Berkeley Christian Coal[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.2. Che cosa pretende di offrire il New Age?
      • 2.2.1. Incanto: deve esserci un angelo
  22: Cf. Chris Griscom, Ecstasy is a New Frequency: Teachings of the Light Institute, New York (Simon [...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.2. Che cosa pretende di offrire il New Age?
      • 2.2.2. Armonia e comprensione: una buona vibrazione
  23: Si vedano più avanti le voci del Glossario New Age, § 7.2.
  24: Cf. W. J. Hanegraaff, op. cit., capitolo 15 (« The Mirror of Secular Thought »). Il sistema di co[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.2. Che cosa pretende di offrire il New Age?
      • 2.2.3. Salute: vita aurea
  25: W.J. Hanegraaff, op. cit., pp. 54-55.
  26: Cf. Reinhard Hümmel, « Reinkarnation », in Hans Gasper, Joachim Müller, Friederike Valentin (eds.[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.3. I principi fondamentali del pensiero New Age
      • 2.3.1. Una risposta globale in un tempo di crisi
  27: Michael Fuss, « New Age and Europe - A Challenge for Theology », in Mission Studies vol. VIII-2,1[...]
  28: Ibid., loc. cit.
  29: Ibid., p. 193.
  30: Ibid., p. 199.
  31: Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni asp[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.3. I principi fondamentali del pensiero New Age
      • 2.3.2. La matrice essenziale del pensiero New Age
  32: W.J. Hanegraaff, op. cit., p. 448 e seg. Gli obiettivi sono citati dalla versione definitiva (189[...]
  33: W.J. Hanegraaff, op. cit., p. 513.
  34: Thomas M. King s.j., « Jung and Catholic Spirituality », America, 3 aprile 1999, p. 14. L'autore [...]
  35: Cf. W.J. Hanegraaff, op. cit., p. 501 e seg.
  36: Carl Gustav Jung, Wandlungen und Symbole der Libido, citato in Hanegraaff, op. cit., p. 503.



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.3. I principi fondamentali del pensiero New Age
      • 2.3.4. Che cosa dice il New Age a proposito...
        • 2.3.4.1. ...della persona umana
  37: Su questo punto cf. Michel Schooyans, L'Evangile face au désordre mondial, con una prefazione del[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.3. I principi fondamentali del pensiero New Age
      • 2.3.4. Che cosa dice il New Age a proposito...
        • 2.3.4.3. ...del mondo?
  38: Citato in The True and the False New Age. Introductory Ecumenical Notes, della Comunità Maranatha[...]
  39: Michel Lacroix, L'Ideologia della New Age, Milano (Il Saggiatore) 1998, p. 84 e seg.
  40: Cf. la sezione dedicata alle idee di David Spangler in Actualité des Religions n. 8, settembre 19[...]
  41: M. Ferguson, op. cit., p. 407.
  42: Ibid.,p. 411.



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.4. « Abitanti del mito piuttosto che della Storia »?: New Age e cultura
  43: « Essere americano... significa precisamente immaginare un destino piuttosto che ereditarne uno. [...]
  44: Cf. P. Heelas, op. cit., p. 173 e seg.
  45: David Spangler, The New Age, Issaquah (Mornington Press) 1988, p. 14.
  46: P. Heelas, op. cit., p. 168.
  47: Si veda la Prefazione a Michel Schooyans, L'Evangile face au désordre mondial, op. cit. Citazione[...]



  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.5. Perché il New Age ha avuto un successo così rapido e si è diffuso con tanta efficacia?
  48: Cf. Our Creative Diversity. Report of the World Commission on Culture and Development, Parigi (UN[...]
  49: Cf. Christoph Bochinger, « New Age » und moderne Religion: Religionswissenschaftliche Untersuchun[...]
  50: I limiti delle tecniche che non possono essere considerate come preghiera saranno affrontati in s[...]



  • 3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA
    • 3.1. Il New Age come spiritualità
  51: Cf. Carlo Maccari, « La “mistica cosmica” del New Age », in Religioni e Sette nel Mondo, 1996/2. [...]
  52: Jean Vernette, « L'avventura spirituale dei figli dell'Acquario », in Religioni e Sette nel Mondo[...]
  53: Jean Vernette, loc. cit.
  54: Cf. J. Gordon Melton, New Age Encyclopedia, Detroit (Gale Research) 1990, pp. xiii-xiv.



  • 3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA
    • 3.2. Narcisismo spirituale?
  55: David Spangler, The Rebirth of the Sacred, Londra (Gateway Books) 1984, p. 78 e seg.
  56: David Spangler, The New Age, op. cit. p. 13 e seg.



  • 3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA
    • 3.3. Il Cristo Cosmico
  57: Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Tertio Millennio Adveniente (10.11.1994) n. 9.
  58: Matthew Fox, The Coming of the Cosmic Christ. The Healing of Mother Earth and the Birth of a Glob[...]



  • 3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA
    • 3.4. Mistica cristiana e mistica New Age
  59: Cf. il documento pubblicato dalla Commissione per la Cultura della Conferenza Episcopale Argentin[...]
  60: Congregazione per la Dottrina della Fede, Orationis Formas, 23.
  61: Ibid.,3. Si vedano le sezioni sulla meditazione e sulla preghiera contemplativa nel Catechismo de[...]
  62: Cf. Congregazione per la Dottrina della Fede, Orationis Formas, 13.



  • 3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA
    • 3.5. Il « dio interiore » e la « theosis »
  63: Cf. Brendan Pelphrey, « I said, You are Gods. Orthodox Christian Theosis and deification in the N[...]
  64: Adrian Smith, God and the Aquarian Age. The new era of the Kingdom, Great Wakering (McCrimmons) 19[...]



  • 4. Il NEW AGE E LA FEDE CRISTIANA IN CONTRASTO
  65: Cf. Benjamin Creme, The Reappearance of Christ and the Masters of Wisdom, Londra (Tara Press) 197[...]
  66: Cf. Jean Vernette, Le New Age, Parigi (P.U.F.) 1992 (Collection Encyclopédique Que sais-je?), p. [...]
  67: Catechismo della Chiesa Cattolica, § 52.
  68: Cf. Alessandro Olivieri Pennesi, Il Cristo del New Age. Indagine Critica, Città del Vaticano (Li[...]
  69: Credo di Nicea-Costantinopoli.
  70: Michel Lacroix, L'ideologia della New Age, Milano (Il Saggiatore) 1998, p. 74.
  71: Ibid.,p. 68.
  72: Edwin Schur, The Awareness Trap. Self-Absorption instead of Social Change, New York (McGraw Hill) [...]
  73: Cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, §§ 355-383.
  74: Cf. P. Heelas, The New Age Movement. The Celebration of the Self and the Sacralization of Moderni[...]
  75: A Catholic Response to the New Age Phenomenon, Commissione Teologica Irlandese, 1994, capitolo 3.[...]
  76: Congregazione per la Dottrina della Fede, Orationis Formas, 3.
  77: Ibid.,7.
  78: William Bloom, The New Age. An Anthology of Essential Writings, London (Rider) 1991, p. xvi.
  79: Catechismo della Chiesa Cattolica,§ 387.
  80: Ibid.,§ 1849.
  81: Ibid.,§ 1850.
  82: Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica sul senso della sofferenza umana (Salvifici doloris), 11.2.[...]
  83: Cf. David Spangler, The New Age, op. cit., p. 28.
  84: Cf. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris Missio (7.12.1990), 6 e 28; e la Dichiarazio[...]
  85: Cf. R. Rhodes, The Counterfeit Christ of the New Age Movement, Grand Rapids (Baker) 1990, p. 129.[...]



  • 5. GESÙ CRISTO CI OFFRE L'ACQUA DELLA VITA
  86: Helen Bergin, o.p., « Living one's Truth », in The Furrow, gennaio 2000, p. 12.
  87: Ibid.,p. 15.



  • 6. PUNTI DA NOTARE
    • 6.1. Necessità di guida e di solida formazione
  88: Cf. P. Heelas, op. cit., p. 138.
  89: Elliot Miller, A Crash Course in the New Age, Eastbourne (Monarch) 1989, p. 122. Per la documenta[...]
  90: Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Fides et Ratio (14.9.1998), 36-48.
  91: Cf. Giovanni Paolo II, Discorso ai Vescovi degli Stati Uniti dell'Iowa, del Kansas, del Missouri [...]



  • 6. PUNTI DA NOTARE
    • 6.2. Passi concreti
  92: Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa (14.9.1995), 103. [...]
  93: Cf. Congregazione per la Dottrina della Fede, Orationis Formas e il capitolo 3 sopra.
  94: Questo è un campo in cui la mancanza di informazioni può far sì che i responsabili dell'educazion[...]



  • 7. APPENDICE
    • 7.2. Glossario scelto
  95: Cf. J. Badewien, « Antroposofia », in H. Waldenfels (ed.) Nuovo Dizionaario delle Religioni, Cin[...]
  96: Cf. Raúl Berzosa Martinez, Nueva Era y Cristianismo, Madrid (BAC) 1995, p. 214.
  97: Helen Palmer, The Enneagram, New York (Harper-Row) 1989.
  98: Cf. Susan Greenwood, « Gender and Power in Magical Practices », in Steven Sutcliffe e Marion Bowm[...]
  99: Cf. il documento, citato sopra, della Conferenza episcopale argentina.
  100: J. Gernet, in J.-P. Vernant et al., Divination et Rationalité, Paris (Seuil) 1974, p. 55.
  101: Cf. Carlo Maccari, La « New Age » di fronte alla fede cristiana, Leumann- Torino (LDC) 1994, p. 1[...]
  102: Cf. Hanegraaff, op. cit., pp. 283-290.
  103: Per una breve ma chiara esposizione sul Movimento del Potenziale Umano, cf. Elizabeth Puttick, « [...]
  104: Su quest'ultimo delicatissimo punto si veda l'articolo di Eckhard Türk « Neonazismus » in Hans Ga[...]
  105: Cf. Michael Fuss, op. cit., pp. 198-199.



  • 7. APPENDICE
    • 7.3. Luoghi chiave del New Age
  106: Cf. John Saliba, Christian Responses to the New Age Movement. A Critical Assessment, Londra (Geof[...]
  107: Cf. Michael Fuss, op. cit., pp. 195-196.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License