PREMESSA
Questo studio si occupa del complesso fenomeno del New Age che
influenza numerosi aspetti della cultura contemporanea.
Lo studio è un rapporto
provvisorio. È il frutto della riflessione comune del Gruppo di
Studio sui Nuovi Movimenti Religiosi, composto da membri dello
« staff » di diversi Dicasteri della Santa Sede: i Pontifici Consigli
della Cultura e per il Dialogo Interreligioso (che sono stati i principali
redattori di questo progetto), la Congregazione per l'Evangelizzazione dei
Popoli e il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei
Cristiani.
Queste riflessioni si
rivolgono innanzitutto a coloro che sono impegnati nella pastorale, così
che possano essere in grado di spiegare in che modo il movimento New Age differisca
dalla fede cristiana. Questo studio invita i lettori a tener conto della maniera
in cui la religiosità New Age si rivolge alla fame spirituale
degli uomini e delle donne contemporanee. Si deve riconoscere che l'attrazione
che la religiosità New Age esercita su alcuni cristiani è in
parte dovuta alla mancanza di una seria attenzione nelle proprie
comunità a temi che fanno realmente parte della sintesi cattolica, quali
l'importanza della dimensione spirituale dell'uomo e la sua integrazione con
l'insieme della vita, la ricerca di un significato per essa, il legame fra gli
esseri umani ed il resto della creazione, il desiderio di un cambiamento
personale e sociale, ed il rifiuto di una visione razionalista e materialista
dell'umanità.
La presente
pubblicazione richiama l'attenzione sulla necessità di conoscere e
comprendere il New Age quale corrente culturale, così come sulla
necessità per i cattolici di una conoscenza dell'autentica dottrina e
spiritualità cattolica per valutare in maniera corretta i temi di questa
corrente. I primi due capitoli presentano il New Age come una tendenza
culturale dai molteplici aspetti e offrono un'analisi dei fondamenti del suo pensiero. Dal terzo
capitolo in poi vengono offerte indicazioni per una ricerca su questo movimento
in paragone con il messaggio cristiano. Vi sono anche alcuni suggerimenti di
natura pastorale.
Chi desidera
approfondire lo studio del New Age troverà
riferimenti utili nell'Appendice. È auspicabile che quest'opera sia uno
stimolo per studi ulteriori che si adattino a diversi contesti culturali. Essa
si prefigge anche lo scopo di incoraggiare il discernimento in quanti cercano
sicuri punti di riferimento per una vita di maggiore pienezza. È davvero
nostra convinzione che in tanti dei nostri contemporanei che sono in ricerca,
noi possiamo scoprire una autentica sete di Dio. Come ha affermato Papa
Giovanni Paolo II rivolgendosi a un gruppo di Vescovi degli Stati Uniti:
« I Pastori devono onestamente chiedersi se hanno prestato sufficiente
attenzione alla sete del cuore umano di vera “acqua
viva” che solo Cristo nostro Redentore può offrirci (cf. Gv 4,
7-13). Come lui, noi dobbiamo insistere “sulla dimensione spirituale della
fede, sulla perenne freschezza del messaggio evangelico e
sulla sua capacità di trasformare e rinnovare coloro che lo
accettano » (AAS 86/4, 330).
|